Discussione:Uomo di pietra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Qui di seguito il riferimento all'immagine che non c'è più

Sbisolo 21:25, Gen 11, 2004 (UTC)

http://www.wikipedia.org/upload/a/a2/Statua_Romana_Milano_001.jpg
Statua romana del III sec.
Portici di Corso Vittorio Emanuele - Milano
Cronologia
16:09, 3 set 2006 . . Sailko (Discussione

Scior Carera

[modifica wikitesto]

La spiegazione mi pare esauriente e corretta. La traduzione della lapide sottostante la statua mi sembra imprecisa e fuorviante : "... in alterum dicere ... " mi sembra più corretto tradurlo in ".. giudicare...." ( nel senso giuridico del termine ) , così come " ...paratus ..." andrebbe tradotto "... chiamato..." . La traduzione della lapide, quindi, potrebbe essere, letteralmente : " Deve mancare di ogni vizio colui che è chiamato a giudicare ". La statua del Scior Carera, infatti, rappresenterebbe un magistrato di epoca tardo imperiale, per l'appunto " ... chiamato a giudicare ...".