Discussione:Un cappello pieno di ciliege

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ho appena letto la notizia sul corriere della sera, che scrive ciliege e non ciliegie. ho corretto nel testo, ma non riesco a farlo nel titolo baoli

a volte scrivono ciliegie altre ciliege. ad ogni modo è sbagliato scrivere ciliege: in ciliegia il -gia è preceduto da una vocale (i) perciò al plurale ci va la "i". se il -gia fosse stato preceduto da consonante (ad esempio guancia) al plurale la i cade (guance). Paolo parioli (msg) 15:02, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

non mi interessano le regole grammaticali: a me interessa come si chiama il libro. a questo link puoi vedere la copertina ciao http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/07/un-cappello-ciliege-introduzione-.shtml?uuid=66a48194-58c0-11dd-9534-b5e47a9a4888&type=Libero

Ho spostato e aggiunto una nota. --SailKoFECIT 20:20, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

da dove risulta che è stata una precisa disposizione della fallaci? Paolo parioli (msg) 21:54, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

C'era scritto, per esempio, sull'articolo del 24-7 del corriere della sera. Se cerchi un po' online mi sa che trovi la notizia. --SailKoFECIT 22:16, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

a che pagina del giornale. ho quel giornale e anche il magazine. sul magazine è riprodotta la copertina del faldone originale con la scritta dell'autrice. quella scritta è senza "i". perciò da quanto ho capito io non è stata una vera è propria disposizione dell'autrice. è stata l'autrice stessa a scrivere ciliegie senza "i". è una leggera differenza. perciò propongo di cambiare la nota nella voce e scrivere che l'autrice scrisse nel suo maniscritto la parola senza i. Paolo parioli (msg) 00:26, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nell'inserto del Corriere fiorentino. C'era un'intervista al nipote che diceva specificatamente che glielo aveva detto Oriana di scriverlo senza i. Non mi sono inventato niente, puoi controllare. --SailKoFECIT 00:29, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

dovresti indicare la pagina precisa. rimango dell'idea che sia inesatto scrivere com'è scritto nella nota. per me andrebbe scritto che nel faldone originalre è scritto senza i e che si è quindi lasciato invariato il testo originale. è una sfumatura ma è semprem elgio essere precisi. Paolo parioli (msg) 11:38, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il corriere non ce l'ho più, cmq l'inserto è di sedici pagine, sarà stata la settima o giù di lì. Se lo vuoi mettere nel corpo della voce invece che in nota fai tu. --SailKoFECIT 16:47, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

mancando una fonte certa ho inserito la fonte del corriere magazine. Paolo parioli (msg) 16:10, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non è che manchi una fonte certa, è che una fonte caratcea è più difficle da rintracciare di una online, punto. --SailKo FECIT 21:10, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]