Discussione:Tromba marina (strumento musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 22 aprile 2012 la voce Tromba marina (strumento musicale) è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Sezione iniziale[modifica wikitesto]

Che ne dite di cambiarla in questo modo:

La tromba marina, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è uno strumento musicale che quindi non ha parentela alcuna col mare. Non si tratta di uno strumento derivato dalla tromba, né da qualche altro strumento della famiglia degli ottoni. Sembra che l'epiteto venga - per deformazione - dall'aggettivo "mariana": risulta evidente che il contesto di utilizzo, dunque, potrebbe essere associato al culto. La cosa è probabile: infatta la maggior parte degli esemplari che possediamo ci viene da istituti religiosi femminili; del resto, in tedesco la tromba marina è chiamata Nonnengeige (letteralmente violino delle suore). --Skonvolt (msg) 08:37, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]
Al museo della musica di Bologna ce n'è una con accanto un volume di Gian Battista Martini secondo il quale "marina" è dovuto al fatto che veniva suonata soprattutto sulle navi, visto che richiedeva meno sforzo per essere suonata rispetto ad una tromba vera.

Concerti "in tromba marina"[modifica wikitesto]

Ho eliminato dalla voce la frase: Oltre ad un repertorio originale si menzionano i concerti RV 558 e 221 di Antonio Vivaldi, che in organico prevedono due violini in tromba marina e la nota esplicativa: Ma l'annotazione si riferisce, in questo caso, a un particolare modo di suonare i violini sul ponticello imitando il suono dell'antico strumento. I concerti "in tromba marina" non possono essere citati nella sezione "Repertorio" della tromba marina, per il semplice fatto che non prevedono affatto l'uso di questo strumento! Al limite, andrebbero nel repertorio del violino. Non vale neanche la giustificazione della curiosità, in quanto le curiosità non sono ammesse nelle voci.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:27, 23 apr 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Repertorio[modifica wikitesto]

Come può uno strumento che produce soltanto suoni armonici "rinforzare il basso continuo"? Anche se la corda fosse lunga due metri una scala completa risulterebbe comunque in tessitura troppo alta!!!

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Tromba marina (strumento musicale). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:18, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]