Discussione:Trasformata di Steinmetz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Da controllare?[modifica wikitesto]

Forse ci sarebbe da precisare che viene usata con questo nome solo nell'ingegneria elettrica, però mi pare una cosa ababstanza standard. Se chiedete a un ingegnere elettrico/elettronico sa sicuramente di cosa state parlando (è lo strumento che permette di passare da tensioni e correnti sinusoidali nel dominio del tempo ai fasori. --Senpremì (msg) 11:18, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Non penso sia un fatto "da precisare" o comuqnue non è questo il problema principale, il punto è che si devono aggiungere fonti attendibili per dare credito a quanto scritto.--Mat4free (msg) 11:33, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciò non toglie che la discussione su Stack Exchange linkata non mi sembra un motivo per mettere in dubbio la voce intera... sembra che il template sottintenda che la trasformata di Steinmetz in realtà "non esiste". Cito da en.wikipedia.org/wiki/Phasor: Glossing over some mathematical details, the phasor transform can also be seen as a particular case of the Laplace transform, which additionally can be used to (simultaneously) derive the transient response of an RLC circuit. However, the Laplace transform is mathematically more difficult to apply and the effort may be unjustified if only steady state analysis is required.
Direi ok al template sulle fonti, mentre l'altro per me si può eliminare. --Senpremì (msg) 10:17, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]
In realtà, per come è presentata, la trasformata come funzione di omega non ha quasi certamente alcun senso. Omega è un parametro che rappresenta la pulsazione fondamentale del segnale e l'antitrasformata definita come Re[g(omega]*exp(i*omega*t)] "funziona" solo nel caso in cui la funzione originaria sia una sinusoide di tale pulsazione. Infatti la cosiddetta "trasformata" di Steinmetz è in realtà riconducibile ad una serie di Fourier di una sinusoide pura: il coefficiente c1 della serie di Fourier (complessa) è in questo caso proprio la nostra "trasformata". Fanno sorridere alla luce di questo i calcoli delle trasformate di alcune funzioni elementari: si scopre per esempio che la trasformata di qualsiasi funzione pari ha "trasformata" di Steinmetz pari a 0. Si vedano ad esempio le trasformate di sen^2 e cos^2. Io propongo una riscrittura completa della voce, oppure un trasferimento in un paragrafo della voce "Fasore" con i doverosi cambiamenti. --87.17.147.24 (msg) 17:14, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]