Discussione:Toret

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Provenienza dell'acqua[modifica wikitesto]

Non sono sicuro che una volta l'acqua dei toret provenisse dal Pian della Mussa. Secondo me è più una leggenda metropolitana che altro. messa in giro da innumerevoli vecchietti torinesi negli anni 60 ("Bèiv ch'a l'é frësca, a ven diretament dal Pian dla Mussa!"). Si può citare una fonte sicura? Saluti, --Nandorum (msg) 00:21, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo: anche a me la fonte portata sembra poco attendibile. E non spiega perchè questa diceria continua ad essere ritenuta valida solo per Piazza Rivoli. Probabilmente è accaduto il contrario: prima è partita la leggenda di Piazza Rivoli e poi qualcuno, per giustificarla, ha iniziato a dire che tutti i toret erogavano l'acqua del Pian della Mussa.--80.116.133.199 (msg) 12:32, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Prima dei toret in pietra[modifica wikitesto]

"Lentamente, si fecero via via più scarsi, sostituiti prima da toret in pietra, poi in ghisa..." Cosa c'era prima dei toret in pietra? Dei tori veri? Qualcuno potrebbe chiarire?
Credo si tratti di uno svarione sintattico; se nessuno si oppone, lo correggerò tra qualche giorno. Gehadad (msg) 19:27, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nella cultura popolare[modifica wikitesto]

Non so se può essere un'informazione utile o interessante, comunque ve la scrivo. Tra i torinesi è abbastanza comune una sorta di gioco per cui si parla del "Toro verde" o del "Green Bull", nominandolo come se fosse il nome di un locale. Del tipo: "Stasera andiamo a farci una bevuta al Toro Verde?" oppure "Ti consiglio di andare Green Bull, dove le consumazioni sono gratuite". Addirittura viene usato come scherzo verso chi non è molto pratico della città: gli si dice che lo si porterà a passare una serata al Toro Verde/Green Bull e poi si osserva il suo stupore quando si accorge che in realtà lo si è portato davanti ad una fontanella.--80.116.133.199 (msg) 12:32, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --F Ceragioli (msg) 17:28, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Gadget relativi ai toret[modifica wikitesto]

Con metodi censori e minacciose scritte sulla mia pagina personale, alcuni utenti inistono nel rimuovere il seguente paragrafo dalla pagina:

L'azienda ObjecTo, licenziataria ufficiale per la fabbricazione ed il commercio degli oggetti ricordo della Città di Torino, commercializza prodotti che si ispirano al torèt nella forma; tra essi un magnete per frigorifero in lamierino ed una chiave USB in gomma. Produce inoltre Mascotte Toret, un simpatico torello di pezza verde imbottita che ossequia il colore tradizionale delle fontanelle torinesi, il quale si propone come "mascotte ufficiale della città".

Personalmente non rilevo ne' reclame ne' toni enfatici, ma una semplice informazione di colore locale. Inolte l'iniziativa e' stata voluta dal Comune di Torino, e quindi mi sembra abbia rilevanza.

Chiedo quindi gentilmente contributi costruttivi che possano migliorare il paragrafo, e non distruttivi come al solito in wikipedia.--Marco Gilardetti (msg) 11:02, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

"Produce inoltre Mascotte Toret, un simpatico torello di pezza verde imbottita", quel simpatico, non si può dire che non sia un po' enfatico, per il resto, personalmente toglierei la menzione della chiavetta USB del magnete da frigorifero, a voler essere buoni si potrebbe tenere (se riformulato) il torello di pezza. Nel complesso concordo con chi dice che ha tanto la parvenza di essere pubblicità e concordo con il tono enfatico, non quanto "venghino signori venghino", ma di certo nemmeno neutrale.--Wim b 11:15, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Mi scusi la domanda: ma lei di solito, se vede un "simpatico" che non le piace, cancella un intero paragrafo? Io solitamente, anche per educazione e rispetto verso il lavoro degli altri, cancello solo l'aggettivo o lo sostituisco con un altro.

Inoltre mi scusi, ma lei quanti account ha su wikipedia?--Marco Gilardetti (msg) 11:24, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Il problema non era il "simpatico", era anche la maggior parte del testo che lo precedeva e che lo seguiva. La storia degli account non la commento nemmeno perché non ne vedo la necessità.--Wim b 11:28, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Non vedo cosa ci sia di male a parlare di prodotti commerciali in un paragrafo dedicato ai prodotti commerciali di una determinata tipologia. Comunque per fugare ogni dubbio ho verificato se esiste in wikipedia una pagina denominata "Ferrari" e se parla di un'azienda che produce auto. Le trascrivo la prima riga: <<Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana, fondata da Enzo Ferrari, che produce autovetture sportive d'alta fascia e da gara.>> Mi pare quindi si possa parlare su wikipedia di prodotti commerciali, quando hanno rilevanza. Non commento gli aggettivi impiegati sulla pagina "Ferrari" riguardo i prodotti di quella azienda: la prima riga citata mi sembra sufficientemente esplicativa.--Marco Gilardetti (msg) 11:41, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra lo stesso tono di quel paragrafo. È tanto importante che sia così? se fosse "l'azienda produce alcuni gadget per il comune di Torino tra cui un toro di pezza a forma di fontanella" o simili. Mi sembra ben diverso dal paragrafo originale, il paragone con quella frase presa dalla pagina Ferrari, comunque, secondo il mio modesto parere non regge, perché non mi pare ci sia scritto "bellissime macchine dalle prestazioni eccellenti, interni in pelle con il portachiavi abbinato"--Wim b 11:49, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Opinione sua personale. Ma l'ha letta la voce? C'e' scritto (copio e incollo): <<famoso in tutto il mondo>> <<simbolo di coraggio e temerarietà>> <<notevoli per lo stile raffinato>> <<opera di illustri progettisti e designer>> <<sono da molto tempo oggetto del desiderio per ricchi di tutto il mondo>> <<ha riscosso molto successo>> e quindi, oggettivamente, di fronte a queste frasi non posso assolutamente essere d'accordo con lei.

Le ho gia' scritto in precedenza che se le da' tanto fastidio il termine "simpatico", e' sufficiente cancellare quello, senza cancellare un paragrafo intero.

Ma non sara' che per caso lei s'e' impuntato proprio su questa voce, o contro di me in particolare? Perche', guardi, sbagliero' ma da' un po' quell'impressione.--12:45, 3 giu 2013 (CEST)

Non c'è molto da discutere: si tratta di pubblicità...o per usare un termine più appropriato, SPAM. Pertanto non è enciclopedica e va rimossa al volo. Altrimenti cosa facciamo? Nella pagina della Torre Di Pisa indichiamo tutte le ditte che ne realizzano i modellini? --Darth Master (msg) 13:52, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
No, non ho letto la voce Ferrari, mi sono limitato a leggere la prima frase copiata, che secondo me non aveva problemi, mentre le altre (quelle copiate la seconda volta) sì, però due torti non fanno una ragione. Le frasi della Ferrari sono tanto sopra le righe quanto il paragrafo oggetto di questa discussione quindi da togliere anche quelle secondo me. L'ultima frase "Ma non sara' che per caso lei s'e' impuntato proprio su questa voce, o contro di me in particolare" si commenta da sola, se questa è la presunzione di buona fede che mi devo aspettare, mi asterrò d'ora in poi a cercare di spiegare il perché delle mie azioni, che tra l'altro, sembrerebbe che non sia stata nemmeno letta, se l'unica cosa rimasta impressa è quel "simpatico". Ci riprovo: quel simpatico aggettivo è uno dei problemi, non certo l'unico, presente in quel paragrafo. La risposta di Darth Master anche se un po' (forse troppo) brutale potrebbe riassumere abbastanza bene il concetto in questione anche se non perfettamente.--Wim b 14:05, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
La mia risposta non è brutale: è sintetica. Perchè quando arrivano utenti che urlano alla censura dei loro interventi, quando è evidente che stanno facendo una promozione ai loro prodotti (ed è l'unico motivo per cui sono approdati su Wikipedia: farsi pubblicità), la discussione non ha senso di andare per le lunghe. Se poi i toni sono aggressivi oppure si finge di non capire la differenza tra una ditta come la Ferrari e un'azienda che produce gadget, allora una riga è sufficiente e due sono fin troppe.--Darth Master (msg) 14:11, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Mi stupisce tutto questo interesse improvviso per una pagina su cui nessuno ha scritto una riga per mesi. Saro' sicuramente in "male fede", ma ho l'impressione che qualcuno abbia chiamato amici e cugini per farsi dar manforte, segno che le proprie idee erano assai deboli.

Sempre a proposito di buona fede, grazie per aver pensato che l'azienda che produce questi gadget sia mia, complimenti davvero per l'ottimo esempio di presunzione di buona fede!!! Magari fosse mia! Superfluo dire che nella vita mi occupo di tutt'altro.

Tornando alla questione, considerato che acquistare portachiavi e modellini della torre di Pisa e' un fenomeno di costume di larghissima diffusione (i turisti ne acquistano a migliaia al giorno) riportato anche in centinaia di pellicole cinematografiche, non vedo per quale motivo non se ne dovrebbe far menzione in un paragrafo. Se poi uno di questi modellini fosse quello ufficialmente approvato dal Comune di Pisa, non vedo per quale ragione la cosa non sia meritevole d'essere riportata. Qualcuno, al di la' di parole vaghe e generiche sulla pubblicita' che non c'entrano nulla, me lo spiega? Per esempio alla voce "Martini" c'e' la foto di un bicchiere di Martini e il link alla Martini & Rossi. E' pubblicita', no? Cancelliamo tutto anche li'?--Marco Gilardetti (msg) 15:14, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Anche la paranoia dovrebbe avere un limite, prima che mi si attribuiscano parentele vari, ho semplicemente visto la modifica nelle RC e l'ho annullata, non è che se due persone sono d'accordo allora sono o la stessa persona (come mi è stato detto nel primo intervento) o un amico-parente come detto nell'ultimo. Quel paragrafo è inutilmente promozionale, se non ero io sarebbe stato qualcun altro, non è che saremmo stati tutti parenti. La cosa è stata spiegata più volte, se vogliamo capire bene, sennò pazienza, questa mira ad essere un'enciclopedia e una calamita, una chiave USB e un simpatico torello di pezza verde non sono enciclopedici, il fatto che siano stati approvati dal comune, vuol dire che il sindaco ha approvato una calamita, una chiave USB e un torello non enciclopedici. PS: io non ho detto niente sul proprietario dell'azienda, magari, potrebbe sforzarsi di leggere meglio invece di tracciare il mio albero genealogico. Ora spero che questa discussione termini qui perché tanto mi pare che non porti a nulla di costruttivo. --Wim b 15:23, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Mi stupisce tutto questo interesse improvviso per una pagina su cui nessuno ha scritto una riga per mesi. Saro' sicuramente in "male fede", ma ho l'impressione che qualcuno abbia chiamato amici e cugini per farsi dar manforte, segno che le proprie idee erano assai deboli.'
Certo che sei in malafede.
Se prima di sparare sentenze ti informassi su come funziona Wikipedia, sapresti che per gli utenti registrati (quindi anche per te) esiste la funzione "osservati speciali" che permette di vedere se una pagina è stata modificata. E trattandosi della pagina di un argomento estremamente specifico (non è certo la pagina relativa ai Beatles), non solo è normale che sia rimasta invariata da mesi, ma è anche normale che al primo edit, ci sia qualcuno che venga a controllare cosa è stato scritto. Se poi contestualmente partono fiumi di carattere nella pagina di discussione, non c'è assolutamente da stupirsi se arrivano ben DUE UTENTI (avessi detto dieci...) a rispondere. Se poi tu vuoi continuare a sostenere che qualcuno abbia chiamato amici e cugini, continuando quindi ad usare i toni arroganti ed aggressivi che hai avuto fin dall'inizio (quando hai parlato di censura e addirittura di "avvisi minacciosi" nei tuoi confronti, nonchè "contributi distruttivi" da parte di chi ha rimosso i tuoi edit) rischi solo di far terminare la discussione in anticipo.
Dopodichè, se tu non vuoi capire -o fingere di non capire- la differenza che c'è tra i due marchi da de citati (Ferrari e Martini) con quelli di un'azienda che produce gadget, il problema è tuo. Diciamo che se tu vai in qualsiasi parte d'Italia e citi queste due aziende, chiunque saprebbe dirti di cosa si occupano e cosa producono; non si tratta solo di pubblicità, ma si tratta di due marchi che hanno un peso economico, storico e culturale ben diverso. Il giorno in cui la ditta di gadget da te citata si troverà allo stesso livello, forse potrà diventare enciclopedica. Se invece rimane una normalissima ditta di gadget, come ce ne sono a migliaia in tutta Italia, allora il suo posto è sulle Pagine Gialle, non su wikipedia.--Darth Master (msg) 16:23, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ho la pagina tra gli osservati speciali ... anche perché l'avevo iniziata a suo tempo. Mi risulta difficile considerare enciclopedici i gadget che ritraggono i toret. Lascerei stare questo tipo di informazione. --Franco56 (msg) 17:40, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Al contrario di franco56 (come raramente mi capita) sarei per considerare i gadget (*e non l'azienda che li produce*) enciclopedici, e inserirei da qualche parte nella voce una frase del tipo modelli e/o oggettistica ispirati ai toret vengono commercializzati a Torino analogamente a quelli che raffigurano la Mole Antonelliana o Gianduja. Il sito della ditta potrebbe essere utilizzato come fonte. Mi sembra una info utile per capire che il toret è davvero un pezzo della cultura e del paesaggio cittadino.--F Ceragioli (msg) 18:06, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

La ringrazio per l'intervento costruttivo, signor Ceragioli. Puo' scrivere lei il paragrafo, per favore? --Marco Gilardetti (msg) 16:24, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Vabbè, sorvoliamo sul fatto che l'unico intervento considerato "costruttivo" è quello a favore (sebbene sia a favore solo in parte)....
I gadget vengono realizzati sulla forma di qualsiasi cosa: monumenti, personaggi famosi, animali, ma anche a forma di suore, a forma di escrementi o di rifiuti organici. In quante pagine di wikipedia bisognerebbe scrivere che vengono prodotti gadget o dei souvenir raffiguranti l'argomento della pagina stessa? Tantissime. A cosa servirebbe? A nulla. Inoltre basterebbe usare un po' di buon senso per notare come i gadget a forma di Mole Antonelliana o Gianduja siano in numero spropositamente più grande rispetto a quelli raffiguranti i Toret (basti pensare a quanti Toret avete mai visto dentro una palla di vetro) e ancora meno se paragonati a quelli raffiguranti il Colosseo o la Torre Di Pisa, i quali si possono trovare ovunque e prodotti da chiunque. Ma se andate sulla pagina dei rispettivi monumenti, in nessuno dei casi troverete un cenno all'oggettistica...ancor meno troverete un riferimento ad una ditta specifica. Anzi, il fatto stesso che esista UNA sola ditta che si occupa di raffigurare i Toret, fa capire quanto si tratti di un argomento estremamente circostanziato e che non merita alcuna menzione in un enciclopedia. L'importanza storico-culturale dei Toret per la città di Torino si misura nel fatto che sia una struttura presente in molti punti della città, che sia molto amata dai suoi cittadini e che sia un' "esclusiva" di Torino. Non si misura certo dal fatto che esistano dei ricordini o degli oggetti della sua forma.--Darth Master (msg) 16:43, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Boh, il fatto che ci sia un gadget per una fontanella mi pare curioso, che ci sia per il monumento simbolo della città (mole, colosseo o duomo che sia) è una cosa normale, che ci sia su un pezzo di arredo urbano mi sembra abbastanza inusuale, almeno per un non torinese. Imho è una info di contorno come quella sull'app per iphone che ti fa trovare il toret più vicino o sulle adozioni, di certo non indispensabile alla voce ma che x me può anche starci. --F Ceragioli (msg) 21:10, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Se nessuno ha niente in contrario io riformulerei la cosa così:

A partire dal 2010 i toret compaiono a fianco della Mole Antonelliana e del gianduiotto nella gamma di gadget studiati dal comune di Torino in collaborazione con undici aziende locali per promuovere l'immagine della città e, aspetto non secondario, per rimpinguare le casse del comune stesso, che percepisce una quota di royalties sugli oggetti venduti. [1].

Come vedete di ditte coinvolte ce ne sono un certo numero, almeno sull'oggettistica in generele. Nel frattempo toglierei anche dalle risorse esterne il link a 'http://objecto.it/, questo francamente pubblicitario.--F Ceragioli (msg) 13:44, 8 giu 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, visto che nessuno ha fatto obiezioni.--F Ceragioli (msg) 18:58, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Andrea Rossi, Gadget a forma di Toret così il Comune fa cassa, in La Stampa, 16 giugno 2010. URL consultato l'8 giugno 2013.

Un IP ha rimosso gli avventi dalla parola torèt sostenendo che, giustamente, in piemontese la e in quella posizione è aperta e quindi è superfluo l'accento. Ma non tutte le persone che leggono questa pagina sanno che l'accento da dare alla parola sia sulla e e non sulla o (che in piemontese si legge u)... penso che l'apposizione dell'accento nel testo fosse dettata da questa volontà, di modo che non si legga tòret... A tal fine proporrei il ripristino dell'accento nel testo...o almeno nel paragrafo iniziale. Ciau! --Gigillo83 (msg) 16:24, 21 gen 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Toret. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:59, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]