Discussione:Topologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alla voce Topologia, paragrafo Funzioni continue, all'ultimo capoverso si dice: "... toro e ciambella sono omeomorfi"; ma non è: "... tazza e ciambella sono omeomorfi"?

Hai ragione, ho corretto, grazie :-) Ylebru dimmela 19:47, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Connessione[modifica wikitesto]

Il paragrafo dice "Formalmente, si chiede che X non sia l'unione di due aperti disgiunti (entrambi non vuoti)." Non dovrebbe essere "... non sia l'unione di due aperti separati (entrambi non vuoti)."? Gli spazi in [0,1) e [1,2] sono disgiunti (non separati), ma [0,1)U[1,2] = [0,2] è connesso. -- Kamina (msg) 17:49, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]

P.S. Errore mio; mi sono accorto che c'è scritto "insiemi aperti", per cui la disgiunzione e la separazione di fatto coincidono. A proposito, sbaglio o sulla Wiki non c'è la pagina sugli insiemi separati? -- Kamina (msg) 14:34, 9 mag 2011 (CEST)[rispondi]

I paragrafi aggiunti recentemente da un anonimo contengono molti errori e frasi imprecise e quindi le ho cancellate. Ad esempio, la frase

"... può essere caratterizzata come l'unica varietà semplicemente connessa avente curvatura nulla. Altre geometrie fondamentali sono la geometria sferica e la geometria iperbolica, aventi curvatura sezionale costante positiva e negativa".

era chiara e corretta, ed è stata modificata in:

"... può essere caratterizzata come l'unica varietà semplicemente connessa avente curvatura nulla, misurata dal tensore di curvatura di Ricci. Altre geometrie fondamentali sono la geometria sferica (senza torsione) e la geometria iperbolica (con torsione e curvatura misurate dal tensore di Riemann), aventi curvatura sezionale costante o gaussiana positiva e negativa, ma non nulla. La singolarita' completa lo spazio topologico e definisce il punto dove la curvatura evolve all'infinito. "

Tutte le aggiunte sono problematiche. Non si capisce perché la curvatura del piano debba essere misurata dal tensore di Ricci (quello di Riemann va bene per tutte le geometrie), non si capisce perché si debba indicare che la geometria sferica non ha torsione (tutte le varietà riemanniane non hanno torsione, incluse quella iperbolica), la curvatura gaussiana di una varietà non è definita (esiste solo per superfici), e infine non si capisce cosa sia e cosa c'entri la nozione di singolarità. Le aggiunte successive presentano gli stessi problemi. Ylebru dimmela 15:34, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]