Discussione:Toni binaurali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Probabilmente ha ragione Gliu, e la pagina così scritta non è enciclopedica al 100%. Però l'argomento è interessante e può essere sviluppato meglio, pensavo di spostarlo a Frequenza binaurale o a Battiti binaurali (traduzione da en:Binaural beats), trasformando la voce iDoser in un redirect e inserendo il paragrafo già scritto all'interno della nuova voce. --Paul Gascoigne (msg) 09:03, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Tieni presente che esiste già Registrazione binaurale. Tradurre Binaural beats sarebbe forse la strada migliore. --Pier «···» 09:25, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, sarebbe meglio. --Gliu 17:52, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ho spostato la voce a "Toni binaurali" (91.500 incidenze su google contro i 1.800 di "battiti binaurali") e ho iniziato la traduzione. Chiaramente ho eliminato il dubbio di enciclopedicità. --Paul Gascoigne (msg) 21:39, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sto cancellando la sottointestazione "IDoser" perchè sto creando questa pagina.--Leonardo Margiotta (msg) 13:02, 13 nov 2008 (CET)[rispondi]

No, la pagina a sé stante non è enciclopedica, la tua iniziativa è personale e contro il consenso. Ho ripristinato. --Gliu 16:22, 13 nov 2008 (CET)[rispondi]

La Fandonia?[modifica wikitesto]

Scusate, a me la parte collegata alla sindrome di Lavandonia pare poco sensata, non scientifica e assolutamente fuorviante per il lettore (e spero che l'assonanza tra Lavandonia e La Fandonia sia intenzionale), io consiglierei di ometterla del tutto

Concordo e ho eliminato il paragrafo. Grazie della segnalazione. --Paul Gascoigne (msg) 09:26, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

(necropost) Secondo me invece si può semplicemente scrivere in un altro modo: è una curiosità interessante e merita di essere riportata. Una cosa del tipo "Nonostante siano assolutamente innocue per l'organismo, tuttavia, ai toni binaurali sono spesso attribuiti effetti dannosi per la psiche, quali stati d'ansia, insonnia, depressione o, in casi estremi, tendenze suicide. Questa cosa è utilizzata spesso nelle moderne storie dell'orrore, le creepypasta" --DJSpiller 19:40, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sindrome di Lavandonia?[modifica wikitesto]

Ho aggiunto una nota riguardante la creepypasta della sindrome di Lavandonia ad un paragrafo senza fonte specificando che non è stata confermata. Adesso, essendo un newbie nel sito, ho il dubbio che la nota non sia appropriata. Invito a verificare, grazie. MaroonedInTheWiki (msg) 13:50, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao! Verificato e, spiace, cancellato: una wikia fandom non può considerarsi tra quanto compreso in Wikipedia:Fonti attendibili. Forse si può trovare altro?--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 20:03, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Toni binaurali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:01, 12 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Toni binaurali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:05, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]