Discussione:Tessuto adiposo viscerale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Percentuale di grasso per maschi e femmine[modifica wikitesto]

Le due tabelle andrebbero commentate, in special modo andrebbe spiegato da cosa è composto il grasso totale, visto che la somma dei componenti parziali supera abbondantemente il valore del totale. --Angelo Mascaro (msg) 10:54, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]

Proprietà di linguaggio, specialmente in ambito scientifico[modifica wikitesto]

Quando si usano i comparativi (maggiore, minore e uguale) si fa un confronto diretto tra due grandezze quantificabili. In questo caso di usa la preposizione DI per maggiore e minore e la preposizione A per uguale. Non si usa rispetto. Esempi corretti: la velocità del leone è maggiore di quella dell'uomo. L'altezza del Monte Bianco è minore di quella dell'Everest. Gino è più pesante di Pino. Esempi sbagliati: la velocità del leone è maggiore rispetto a quella dell'uomo. L'altezza del Monte Bianco è minore rispetto a quella dell'Everest. Gino è più pesante rispetto a Pino.

Viceversa quando non si usano grandezze quantificabili, ma si usano esclusivamente aggettivi, bisogna riferirsi a qualcosa e in questo caso si usa rispetto. Non ha senso dire "il cane è grande" o "il cane è piccolo" se non lo si contestualizza. Affermazioni corrette sono: "il cane è grande rispetto al criceto" o "il cane è piccolo rispetto al cavallo". Questo, e solo questo, è il corretto uso di rispetto. Quindi o si dice "il cane è grande rispetto al criceto" oppure "il cane è più grande del criceto" = "la dimensione del cane è maggiore di quella del criceto". --Angelo Mascaro (msg) 11:27, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]