Discussione:Teoria HSAB

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho apposto i template {{S}} e {{W}} in quanto mi sembra che la voce sia abbastanza scarna (ci sarebbe molto da dire sulla teoria HSAB), difficile da leggere (si può migliorare anche come chiarezza) e in generale carente in quanto a formattazione. Al momento non posso occuparmene io, che tra l'altro non sono un esperto di chimica. Se qualcuno del progetto chimica ha un po di tempo libero...--Tino 032 (msg) 22:57, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Chi fa chimica come me sa bene che non esistono acidi e basi duri o molli bensì forti o deboli, quindi nonostante la traduzione letterale non sia questa penso sia la terminologia migliore da adottare. Vale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.149.165.237 (discussioni · contributi).

Sono due concetti differenti che si basano su fondamenti teorici differenti. Non so a che livello tu faccia chimica, ma la teoria HSAB viene introdotta nei corsi universitari di chimica inorganica. --Cisco79 (msg) 22:44, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Teoria HSAB. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:44, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]

Una piccola (apparente) contraddizione[modifica wikitesto]

Né apparente, né piccola.

"Quest'ultimo ha infatti orbitali di antilegame liberi dove disporre gli elettroni ceduti dal ferro; una volta formato il complesso, l'ordine di legame del cianuro passa da 3 (C≡N) a 2 (C=N).

La struttura cristallina di K3Fe(CN)6 fa vedere che il legame C-N ha la lunghezza tipica del legame triplo e che l'angolo Fe-C-N è prossimo a 180° (ibridazione sp) e non a 120° (ibridazione sp2).

The crystallography and paramagnetic anisotropy of potassium ferricyanide

B. N. Figgis, Malcolm Gerloch, Ronald Mason and Ronald Sydney Nyholm

Published:18 February 1969https://doi.org/10.1098/rspa.1969.0031

Patrizio --93.65.152.73 (msg) 13:56, 4 dic 2022 (CET)[rispondi]

Regola di Kornblum[modifica wikitesto]

"nucleofili ambidentati (nucleofili che possono attaccarsi a due centri metallici differenti),"

?? Nucleofilo ambidentato è una molecola o ione che contiene 2 siti nucleofili, ad esempio l'anione glicinato NH2-CH2-COO-, che può unirsi ad un centro metallico con N o con O. Patrizio

--93.65.152.73 (msg) 14:06, 4 dic 2022 (CET)[rispondi]