Discussione:Strage di Segesta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Punto di vista della voce[modifica wikitesto]

Che Agatocle si macchiò di grandi stragi è indubbio, che questa strage di Segesta dovette essere raccapricciante così come qui viene descritta netta e cruda con le parole di Diodoro è altrettanto fontato, ma attenzione però: va ricordato che Agatocle ebbe un nemico nella stesura della sua storia: Timeo di Tauromenio che oltre a dipingere un passato fuori le righe e spudorato per Agatocle, ha poi continuato la sua opera esagerando nei numeri e nei modi delle azioni di Agatocle ed esaltando solo quel che di negativo fece.

Per cui, non dico di tacere quanto tramandato dagli storici antichi, ma nel caso di Agatocle - personaggio parecchio impegnativo e decisivo che assolutamente non va preso con superficialità - bisogna fare doppiamente attenzione a quel che si scrive, poiché abbiamo tantissime fonti moderne che trattano proprio il problema sulle fonti primarie agatoclee, e scrivere una voce come questa con solo una fonte primaria e un testo ottocentesco (si capisce che il testo è datato da certe espressioni), è dannoso ai fini dell'affidabilità della voce, poiché manca la critica odierna (che ha fatto parecchi passi avanti negli studi su Agatocle).

Vale per questa ma anche per altre voci simili con questo genere di fontazione: esclusivamente fonte primaria + testo datato. --Stella (msg) 21:35, 16 mag 2017 (CEST)[rispondi]