Discussione:Strada statale 699 dell'Abbazia di Fossanova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Usiamo largamente i simboli "tedeschi", tutti i simboli che indicano le direzioni lo sono. Nel caso particolare, indichiamo l'immediatezza di un centro abitato (simbolo con casette largamente usato in tutte le tabelle) non del suo centro. --Crisarco (msg) 22:38, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

I simboli tedeschi nelle tabelle percorso sono usati erroneamente nelle parti descrittive...le frecce certo, sono tedesche, ma i simboli no! Se leggi le linee guida vedresti che sono stati creati i simboli in base al CdS italiano...cosa vuol dire che si indica l'immediatezza di un centro urbano? che la strada passa in mezzo al paese? In tal caso allora la tabella non dovrebbe esserci...se invece si vuole indicare che da lì si può andare in centro ad un paese allora è corretto il simbolo dei cerchi concentrici, non quello delle casette. Comunque, sempre se leggi le linee guida, vedrai come quell'indicazione tedesca sia questa in Italia. Ciau!--Gigillo83 (msg) 22:53, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Come da discussioni per altre voci, si indica non un passaggio attraverso, ma che la strada è tangente al centro urbano. Finora mi pare che sia stato usato ovunque il simbolo germanico, nessun problema ad operare le sostituzioni con il simbolo italiano. --Crisarco (msg) 22:55, 7 giu 2011 (CEST) P.S. La resa del simbolo italiano è comunque molto bassa. --Crisarco (msg) 22:57, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ma qual'è l'utilità di indicare, nella tabella percorso, che una strada è trangente al centro urbano? Allora dovremmo mettere quell'indicazione accanto a tutti i paesi che sono toccati dalla strada, a ragion di logica...non trovi? Mi puoi indicare quali sono le discussioni per le altre voci che hai portato a esempio per favore, così che le possa vedere anche io? Grazie. La risoluzione del simbolo italiano è rapportata ai segnali italiani...non mi pare che sia così bassa come sostieni tu...Ciau! --Gigillo83 (msg) 23:08, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
SS194 per quel che ricordo. Si è pensato di indicare qualcosa a metà tra l'attraversamento e la destinazione lontana, e mi sembra che sia abbastanza intuitivo, sicuramente nel caso concreto più corretto dell'indicazione verso una parte dell'abitato (il centro). --Crisarco (msg) 23:13, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho dato una rapida occhiata e, a parte i casi delle tabelle percorso "vecchie" che non erano ancora state modificate, il simbolo in questione utilizzato con il significato che indichi tu è stato adoperato nelle tabelle create molto recentemente...e per lo più, anzi, praticamente solo, in tabelle percorso di strade del Sud Italia...Non credo che sia necessario mettere quell'indicazione oltre al nome del paese...anche per questo caso le linee guida parlano chiaro: si deve indicare il primo paese che si raggiunge dall'uscita in questione...di conseguenza mettere i cerchietti o le casette è del tutto superfluo, in quanto se l'uscita è tangente al paese significa che da lì si arriva a quel paese...no? :) Quindi no ai cerchi, ma neppure all'altro simbolo...va benissimo indicare il comune o l'eventuale strada sulla quale si arriva da quell'uscita, ma non simboli per indicare la "tangenzialità" della strada...Ciau! --Gigillo83 (msg) 23:25, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) A me sembra un'indicazione in più davvero poco costosa, visto l'indirizzo diverso emerso in altre discussioni il punto meriterebbe approfindimento. --Crisarco (msg) 23:38, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Sicuramente è poco costosa (è una piccola icona, non è quello che storpia, anzi!)...però in un periodo in cui i simboli e gli orpelli vengono da tutti eliminati in quanto in WP "non bisogna badare alla quantità ma alla qualità" e "bisogna fare scritte e non ampliare tabelle e schemi", penso che anche solo una piccola icona possa essere oggetto di forti critiche...ancor più che non è un dato oggettivo, perchè, come ti dicevo prima, non ha alcuna utilità "inderogabile" in questo caso: basta il nome del paese per indicare che da quall'uscita si arriva lì...in nessun segnale stradale, a parte quello dei limiti generali, si vede quel simbolo...e anche le linee guida ne consentono l'uso solo in casi più che specifici...ciau! --Gigillo83 (msg) 23:42, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Tipo di strada[modifica wikitesto]

Ciao. La strada è a 2 carreggiate o ad unica carreggiata? perchè se è il secondo caso è necessario rimuovere la tabella percorso...Ciau! --Gigillo83 (msg) 09:59, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]