Discussione:Strada statale 400 di Castelvetere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vorrei sapere se fosse possibile reperire qualche fonte sul fatto che la SS 400 rappresenti il vecchio tracciato della SS 7 Appia del post terremoto. Non credo corrispondi a realtà per più ragioni:

  • Strade successive (come la SS 409 di cui si ha una fonte certa), sono state classificate negli anni '60 quindi la 400 non può essere frutto di una revisione dell'Appia nel 1980;
  • La variante Ofantina è stata inserita a tutti gli effetti nell'itinerario dell'Appia (nonostante convenzionalmente lo si sia fatto già prima) con il D.P.C.M. 23/11/2004 pubblicato in G.U. il 21/12/2004.
  • Sui database TMC (datati anni '90) è possibile seguire la sequenza dei capisaldi dell'Appia nei tratti tra i due innesti della SS 400, corrispondente all'itinerario Parolise, Salva Irpina, Bivio Volturara Irpina, Montemarano, Ponteromito, Cassano Irpino, Bivio per Montella, Bivio per Bagnoli Irpino, Stazione di Nusco Bivio per Leoni.

Da tutto questo mi sembra evidente che la SS 7 prima della revisione del 2004 avesse un itinerario diverso dalla Ofantina e dalla SS 400.--Sordatino (msg) 15:17, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Strada statale 400 di Castelvetere. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:48, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]