Discussione:Storia di Bari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cronologia[modifica wikitesto]

Sposto la storia della basilica in Basilica di San Nicola. Andrebbe poi spostata la storia "musulmana" di bari fuori dalla cronologia, che va poi wificata.--Onof 15:18, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Secondo me andrebbe rivista la voce sull'emirato di Bari. Da quanto mi risulta non vi fu mai un risconoscimento mufficiale della nuova entità. Bari rimarrà per tutto il periodo della dominazione musulmana un sultanato. Con questo termine, a quei tempi, si indicava qualsiasi principato islamico non riconosciuto. Dire sultano era un pò come dire principe da noi.
Sarà Saladino a sdoganare questo termine che poi indicherà anche il reggente dell'impero ottomano.

Sembra comunque che a Bari sia stata costruita una splendida moschea. Ovviamente è andata distrutta. Mi piace però pensare a come sarebbe oggi affollata di turisti se, per uno di quei casi della storia, fosse sopravvissuta :)--Marcello Carpinelli 13:20, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia di Bari. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:13, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Aggiunte sulla storia antica (preromana e romana) del 24/02/2022[modifica wikitesto]

Potrebbe risultare un po' contrastante la presenza di dettagli fra la storia antica e le epoche più recenti (neanche tanto), ma la mia idea sarebbe quella di aiutare gradualmente la voce. Non so se ci riuscirò (...), per la storia antica è stato facile vista la pochezza di dati (certi). Appunto, in tal caso le ipotesi più disparate fatte finora sono circa 5 volte superiori alle certezze, quindi di ipotesi ne ho citate solo un piccolo numero che ho ritenuto più utile.

Giusto per spiegare su un paio di elementi:

  • Colonizzazione greca: nella bibliografia si parla di genti greche (il Petroni scrisse di arcadi e pelasgici e non è l'unico ma c'è in generale un po' di confusione), ma riferendosi ai secoli della fondazione, non certo all’appartenenza dell’attuale territorio barese alla Magna Grecia (!! Magari!…). Quanto scritto qui è quello che anch'io ho sempre letto nei libri di storia e mi è stato confermato da chi ne sa più di me. Poi si, culturalmente furono comunque parecchio influenzati dai greci, soprattutto in epoca ellenistica, ma non vi appartennero, salvo future scoperte. Accennò a una colonizzazione greca anche V.A. Melchiorre, che ha scritto libri di successo - l'unico finora -, ma non mi risulta abbia spiegato da dove abbia preso il dato o se si riferisse ad altro.
  • La datazione al XVI secolo a.C. dei rinvenimenti sotto piazza San Pietro: mi è stata riferita da Alessandro De Luisi di "Pugliarte", e da Felice Giovine, figlio del grande Alfredo. Alcuni rotocalchi online locali fanno bisboccia di millenni e imprecisioni varie. Vedrò se potrò trovare fonti ad hoc. --Fidia 82 (msg) 15:26, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]