Discussione:Storia della musica/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Visto che l'articolo base musica è davvero un micro-stub, si potrebbe stornare almeno l'inizio, anche poche righe, di questa voce (già abbastanza sviluppata) su quell'altro, così da rimpinguarlo un pò. Twice25 00:51, Mag 31, 2004 (UTC)

Mi permetto di rilevare che le informazioni date in questo articolo sono piuttosto frammentarie. La musica antica è liquidata troppo velocemente. Chi può, contribuisca. Forse è anche necessario dividere il tutto in più parti linkate. Wolfgang

Da smembrare?[modifica wikitesto]

L'articolo è smisurato e mancano i secoli più importanti. Propongo di smembrarlo: bisognerebbe fare una sintesi e demandare alle voci correlate gli approfondimenti. Che ne dite? Sto facendo lo stesso con Opera lirica ma qui il guaio è molto più serio. Al Pereira Set 21, 2005

Aderisco in pieno. --senpai_26 14:14, Set 21, 2005 (CEST)
+1 (mobilitare d'urgenza l' Auditorium ... mi offro volontario per wikificare ... ^_^) --Twice25 (disc.) 14:19, Set 21, 2005 (CEST)

Girata proposta + richiesta di aiuto all'Auditorium Al Pereira 15:15, Set 21, 2005

Sono d'accordo con quanto detto fin'ora. Propongo di riscrivere questa voce con nuovi criteri. Scrivere la voce in maniera sintetica per dare un'idea generale della Storia della musica e di ciò che tratta. Trattare brevemente le varie epoche e i vari esponenti e rimandarli ad altre voci. Seguendo questi criteri si otterrà un testo comprensibile e dal buon contenuto, inoltre segue il principio filosofico del Rasoio di Occam.
Comincio a darmi da fare. Cerco collaboratori.
--Vinfinity 12:11, 10 nov 2005 (CET)[rispondi]

Importante[modifica wikitesto]

Dalla pagina di aiuto Dimensione dell'articolo emerge che questo articolo è eccessivamente lungo, quindi va suddiviso in diversi articoli. Io ho provato ad abbozzare il progetto ma ho bisogno della vostra collaborazione per definirlo al meglio. Come suggerisce la pagina di aiuto sarebbe opportuna una discussione preliminare per passare poi a suddividere l'articolo nelle varie voci. È indispensabile decidere la linea da seguire e apportare questa importante modifica. L'articolo com'è adesso non riporta tutta la storia della musica ed è praticamente illeggibile. Muoviamoci presto.
Vinfinity 23:25, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ne stiamo parlando come puoi ben vedere, ti consiglio di segnalare la cosa anche nell'auditorium, avrai maggiore attenzione ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 23:34, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ecco il mio progetto[modifica wikitesto]

La voce Storia della musica riporterà una panoramica generale di tutta la storia. Da questa pagina partiranno i collegamenti agli articoli che cureranno le varie epoche. Gli articoli sarebbero:

  1. La origini della musica (fino alle prime civiltà)
  2. La musica dei greci e dei romani
  3. Il medioevo fino al 1200 (c'è bisogno di ulteriori suddivisioni)
  4. Il trecento: l'Ars Nova
  5. Il Quattrocento: inglesi, borgognoni, fiamminghi
  6. Il cinquecento tra musica profana e sacra (Riforma e controriforma; ecc.)
  7. Il seicento (Monteverdi, i primordi dell'opera, l'oratorio, la cantata da camera, le forme strumentali1)
  8. Il settecento (le forme strumentali2, il concerto, Opera seria e opera buffa, il melodramma nazionale)
  9. L'ottocento (l'Opera romantica, lo sviluppo degli strumenti e dell'orchestra, le espressioni della musica romantica, musica assoluta e musica a programma, le scuole nazionali)
  10. Il novecento (la musica atonale e le musica elettronica, il jazz)

La mia è una divisione cronologica e forse ha bisogno di essere ancora suddivisa e sistemata. Se la accettate firmatela, altrimenti continuate la discussione.
Vinfinity 15:54, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

  • +1 --L'uomo in ammollo strizzami 16:36, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • +1 --εΔω 13:26, 7 dic 2005 (CET) alla grande! Vai che ti seguiamo. Ottocento e Novecento saranno da gestire attentamente guardando quanto già è presente sotto vari titoli...[rispondi]
  • +1 -- Al Pereira La suddivisione per secoli è più pratica che storica, ma anche la segmentazione dell'articolo Storia della musica lo è, e comunque da qualcosa bisogna pur partire. Nel titolo indicherei solo il periodo: qualcosa tipo Storia della musica (XVII secolo). La cosa migliore secondo me sarebbe che questi articoli diventassero un secondo livello di sintesi, dopo quello costituito dall'articolo generale Storia della musica, rimandando per una trattazione davvero approfondita agli articoli relativi alle singole forme musicali (e alla loro storia), ai singoli autori, ai singoli generi (e alla loro storia), ai singoli movimenti e ai singoli stili. Faccio presente che all'elenco mancano gli articoli relativi alla musica extraeuropea. Spero che nascano in futuro, se capita da questa parti qualche etnomusicologo (mi pare ce ne fosse uno in circolazione....).
Occorrono titoli specifici per la parte medievale. da un'occhiata con un po' di calma deduco che il problema è la nomenclatura/titolazione dei singoli articoli in forme minimamewnte prevedibili da altri utenti, e che non siano eccessivamente fuorvianti (tipo [[musica del Duecento]] che comprenda anche il periodo prepolifonico). La suddivisione cronologica sta bene. - εΔω 17:22, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]
In effetti trovare direttamente gli articoli sarà ben difficile, l'importante però è linkarli bene in Storia della musica, visto che il lettore dovrebbe comunque passare da lì, e che in fondo i singoli articoli non sono altro che capitoli di un'unico articolo, suddivisi solo per esigenze pratiche di sovradimensione della pagina. -- Al Pereira 17:41, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • +1 basta che i contenuti restino gli stessi se no il lavoro di wikificazione che ho fatto finora non è servito a nulla...................................................................................Broc 17:19, 6 feb 2006 (CET)[rispondi]

Buona la divisione[modifica wikitesto]

Un po' più approfondita e credo sia OK. Creare delle altre suddivisioni spazio-temporali, sarebbe più utile!

Progetto SdM 1.2[modifica wikitesto]

(Vinfinity - Al Pereira, versione 1.2, 23 dicembre 2005)

Questo è il progetto di modifica della voce Storia della musica.
Con questo progetto si vogliono raggiungere due obiettivi. Il primo è di ottenere una voce principale "storia della musica" che presenti una panoramica generale di tutto l’argomento; il secondo è di trattare i vari periodi storici, in maniera esauriente, in apposite voci dette di secondo livello. A tale scopo la storia è stata divisa in capitoli che saranno curati singolarmente.

Divisione in capitoli[modifica wikitesto]

Legenda
(-) capitolo inizialmente non presente nella voce principale
(§) capitolo da trattare solo nella voce principale
(+) capitolo inizialmente presente nella voce principale
(*) capitolo inizialmente presente nella voce principale nella sezione voci correlate

Titoli dei capitoli[modifica wikitesto]

  1. Introduzione (-) (§)
  2. La musica dalle origini fino alle prime civiltà (-)
  3. La musica dei greci e dei romani (+) ((TERMINATO))
  4. La musica del medioevo: fino al 1100 (+)
  5. La musica del medioevo: i secoli XII e XIII (+)
  6. La musica del medioevo: il XIV secolo (+)
  7. La musica del medioevo: il XV secolo (+)
  8. La musica del XVI secolo (*)
  9. La musica dal 1600 secolo al 1750 (*)
  10. La musica dal 1750 al 1800 (*)
  11. La musica del XIX secolo (*)
  12. La musica del XX secolo (*)

N.B. I titoli dei capitoli verranno utilizzati per intestare le sezioni della voce principale e per intitolare le voci secondarie.

Disposizioni tecniche[modifica wikitesto]

Per sistemare la voce "Storia della musica" si procede nel seguente modo:

  • ogni utente prende in consegna un solo capitolo alla volta;
  • quando decide di iniziare il lavoro segna la sua firma e la data, in corrispondenza del capitolo scelto, all’interno del progetto;
  • nella voce principale "storia della musica" scrive un riassunto del capitolo;
  • crea un nuovo URL nominandolo come il titolo del capitolo scelto;
  • tratta esaurientemente il capitolo all’interno dell’URL creato, ottenendo così la voce di secondo livello;
  • provvede a linkare la voce di secondo livello appena ultimata all’interno della voce principale, in una sezione denominata "Approfondimenti";
  • sostituirà la sua firma e la data nel progetto con la parola terminato tra parentesi tonde.

Consigli pratici[modifica wikitesto]

Nella voce principale trattare gli argomenti in maniera riassuntiva, fornendo gli aspetti più importanti del periodo storico. Nella voce di secondo livello trattare gli argomenti storici con dovuta cura. Evitare di trattare in maniera eccessivamente approfondita autori, generi e forme musicali per i quali è necessario rimandare ad altre voci.
Curare dapprima i capitoli contrassegnati dal simbolo (+) in quanto già presenti nella voce principale. Per questi capitoli si può fare un riassunto da sostituire al testo attuale che sarà mantenuto nella voce di secondo livello.
Non effettuare modifiche ai capitoli contrassegnati da una firma o dalla parola terminato fino a quando tutto il progetto sarà ultimato.
Concludere il capitolo entro quaranta giorni dalla data di apposizione della firma.

Per chiarimenti e suggerimenti scrivetemi, cercherò di rispondervi nel giro di una settimana.
Vinfinity 17:20, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Commenti[modifica wikitesto]

Ok. prima ancora di leggere.... :) un cambiamento semplice semplice: invece di 1500 ecc XVI secolo ecc. In alternativa si potrebbe mettere Cinquecento ecc, ma allora bisognerebbe cambiare anche i secoli precedenti... e poiché qualcosa si dice anche della musica antica forse è meglio indicare esattamente il secolo col numero romano. 1500 non si può usare perché indica l'anno 1500. E adesso vado a leggere! -- Al Pereira 17:40, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Proporrei di riunire XV e XVI secolo (come musica dell'umanesimo e del rinascimento). O anche, tenendoli separati, di reintitolare il primo legandolo all'umanesimo.
Sto meditando sulla divisione asimmetrica dei secoli XVII e XVIII. Capisco le ragioni che ti hanno spinto a isolare la seconda metà del Settecento. Mi chiedo invece se sia il caso di tenere assieme il Seicento e la prima parte del Settecento. Tu/voi cosa pensate? -- Al Pereira 17:50, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Adottati i numeri romani per i secoli.
Il capitolo riguardante il periodo XVII-primo XVIII sec. rappresenta il periodo barocco e può essere un capitolo a se stante. Questa divisione è adottata anche dai musicologi.
Vinfinity 17:01, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

Concordo. Buona idea. Solo, nel caso del mezzo secolo e del secolo e mezzo, proporrei di rispristinare la tua dicitura originaria "da ... a" con gli anni esatti, perché "primo settecento" in un articolo va benissimo, ma forse è un po' colloquiale per un titolo. Anzi lo faccio io, poi ditemi se ci fosse qualche problema. Direi anche "fino al 1100", visto che anche qui si fa riferimento ad un lasso di tempo, mentre "fino al XI secolo" (a parte i dubbi relativi all'apostrofo!) potrebbe anche significare "fino all'inizio dell'XI secolo", cioè il 1001. -- Al Pereira 18:15, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

  • Vinfinity 18:09, 20 feb 2006 (CET). Ho terminato il capitolo dei greci e dei romani. Ho trovato difficoltà perché alcuni utenti mi hanno preceduto e hanno fatto modifiche fuori progetto. Se potrò cercherò di rendele conformi al progetto.[rispondi]

Paragrafi![modifica wikitesto]

Ragazzi, intanto complimenti per la mole di lavoro che vi aspetta e per la buona volontà! Ho dato una letta a Storia della musica così come si presenta oggi. Una cosa è evidente: se non si divide il materiale in paragrafi e sottoparagrafi si rischia di presentare ai lettori un pappone enorme e inutilizzabile. Quelli gia' creati sono troppo pochi, e i paragrafi sono molto lunghi, pieni di nozioni importanti ma un po' accatastate. Quindi, un ovvio ok allo smembramento ma anche tanta attenzione alla formattazione interna all'articolo, in modo da dare al lettore i primi strumenti necessari all'orientamento.--Fabrizio B. 16:11, 14 gen 2006 (CET)[rispondi]

io ci sto lavorando su... ho fatto la divisione in sotto-sotto-sotto-sotto paragrafi del primo capitolo Broc 17:24, 6 feb 2006 (CET)[rispondi]