Discussione:Storia dell'arte a Pescara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Unione Circolo Aternino[modifica wikitesto]

--GeNiO (msg) 15:37, 23 feb 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia dell'arte a Pescara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:44, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 34 collegamenti esterni sulla pagina Storia dell'arte a Pescara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:22, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Storia dell'arte a Pescara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:38, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Storia dell'arte a Pescara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:17, 22 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Storia dell'arte a Pescara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:45, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]

didascalia Real Piazza di Pescara e parte del testo con riferimenti al Pacichelli[modifica wikitesto]

Salute, ho provveduto ad aggiornare correttamente la didascalia della stampa di Pescara erroneamente attribuita al Pacichelli, bensì firmata e datata in basso a destra nel cartiglio: Cesare Miceli, inv. dis. inc. MCMLXXVI. Avrei piacere che la stampa rimanesse nella Voce, quale testimonianza dell'interesse che l'opera del Pacichelli ha suscitato nell'immaginario creativo di mio padre e sulla conseguente e correlata ricerca storico critica riguardante la Real Piazza di Pescara, che lo aveva già portato a dedicare al maestro romano, l'opera stessa nella versione in acquaforte e in litografia, con un cartiglio dedicatorio. Mi sono permesso di modificare diversamente il titolo del capitolo in "Porta Nuova secondo un'interpretazione ispirata al Pacichelli" e ho anche provveduto a modificare i restanti due riferimenti alla mappa della Real Piazza del Pacichelli datati erroneamente al 1695, laddove tale data è quella della morte del Maestro e non dell'anno di pubblicazione dell'opera postuma: "Il Regno di Napoli in prospettiva" (1703), laddove dovrebbe trovarsi l'eventuale pianta autografa dell'abate Pacichelli relativa alla Real Piazza di Pescara che, a quanto mi costa, è mancante; ragione principe dell'opera a stampa di mio padre, frutto di ricerche e ricostruzioni storiche della Fortezza di Pescara ai tempi del Pacichelli. Non essendo un wikipediano non sono riuscito a modificare il tutto con un accesso registrato, lasciando a chi di dovere il compito di vagliare e migliorare eventualmente tali suddette doverose modifiche, per le quali ho cercato di rispettare l'impostazione di massima dei contenuti della Voce. Gradirei altresì che si modificasse la natura del file dell'immagine, ritenuto erroneamente di pubblico dominio, per il quale ho già avviato una discussione specifica.

Giuseppe Miceli

P.S. Sto modificando tutte le altre pagine che utilizzano il suddetto file. Sono inoltre disponibile a fornire una immagine più definita, eventualmente con dedica al Maestro Pacichelli.

ripristino versioni identiche[modifica wikitesto]

Eliminato in data 02 dicembre 2019 il file Real_piazza_di_Pescara.png in copyviol, raffigurante la Fortezza regia di Pescara, ho ripristinato la Versione del 23 nov 2019 alle 20:13 di Eumolpo, l'ultima precedente i miei interventi, non essendovi state altre modifiche fatta salva la rimozione del suddetto file.

Lascio ad altri e [@ Sayatek] il compito di dare alla Voce un senso compiuto una volta eliminata l'immagine.

Cfr. Discussione:Abruzzo n. 33

MclGpp (msg) 23:58, 3 dic 2019 (CET)[rispondi]

[@ Sayatek] Non sono assolutamente d'accordo col tuo rollback, tra l'altro hai lasciato la voce nello stato pessimo in cui era prima dal punto di visto della wikificazione (specie nella sezione Artisti principali). Hai detto di non abusare del vedi anche (!), ma è proprio questo l'uso che quel template ha, anzi vorrei evidenziare che «I titoli con wikilink complicano la navigazione e sono deprecati» (vedi Aiuto:Sezioni#Formattazione del titolo), quindi no, ripristinare tutto non va bene. Avere sezioni distinte e non elenchi o formattazioni con ; quando si ha del testo corposo sotto aiuta a tenere ben organizzata la pagina, ovviamente.

Per quanto riguarda in particolare la sezione inserita da [@ IleanaDM] (che sto seguendo per il corso Progetto:Coordinamento/Scuole/Patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia 2021), ritengo anche io che si possa asciugare qualcosa dal punto di vista dell'enfasi, ma non mi pare necessario procedere ad una rimozione completa dei contenuti, dato che il materiale di partenza c'è e si può ancora limare qualche cosa (ed è intenzionata a farlo, così come ad inserire le fonti su cui si è basata, anche in sandbox utente ce ne sono alcune linkate).

Ho perciò ripristinato e ti invito a cambiare solo quello che ritieni sia da modificare, invece di ripristinare indiscriminatamente e non costruttivamente tutto (aggiungo, specie per quanto riguarda l'organizzazione delle sezioni). --Ferdi2005[Posta] 17:08, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Vicentino Michetti[modifica wikitesto]

These are oviously two people: how could the sculptor born in 1909 construct a theatre in 1910? --Anvilaquarius (msg) 21:33, 19 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ Anvilaquarius] Vicentino Michetti was born in Alanno in the 1864 and indeed he built the theatre; another Vicentino Michetti was born in Calascio in 1909, and he's the sculptor. They were indeed related, cousins i think, they just happen to have the same name.--Saya χαῖρε 22:57, 19 dic 2021 (CET)[rispondi]
Grazie! After the paragraph on the sculptor (and only the sculptor), there is still this sentence: "Di Vicentino Michetti si ricorda a Pescara zona "Portanuova", lo storico teatro Michetti in viale D'Annunzi..." My Italian isn't good to enough to fix it, but I think I understand that this is wrong... --16:38, 20 dic 2021 (CET)
Thanks for the report, i didnt spotted that! This page has many original researches and hoaxes that needs a purge, i'll do this correction as soon as possible!--Saya χαῖρε 17:39, 20 dic 2021 (CET)[rispondi]