Discussione:Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'Olocausto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
LGBT
Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2013

Da rivedere[modifica wikitesto]

È possibile che abbia dovuto aggiungere la parola Omocausto nel cappello introduttivo, altrimenti non sarebbe neanche stata citata? --★ → Airon 90 17:56, 24 gen 2013 (CET)[rispondi]

nazismo e omosessualità.[modifica wikitesto]

Ernst Roehm, comandante della Squadre d'Assalto naziste (SA) e uomo più potente dopo Hitler, era notoriamente omosessuale e non lo nascondeva. Segno che l'omosessualità non risparmia alcun movimento politico. (Fabrizio Anselmi).

...e per fortuna--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 22:56, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]

Libro italiano su Omocausto[modifica wikitesto]

Strano che non si sia segnalato il libro di Marco Vignolo Gargini "Paragrafo 175. La memoria corta del 27 gennaio" uscito nel 2016, 170 pp, per Tralerighelibri di Lucca, dove viene ritradotto integralmente il discorso di Heinrich Himmler agli ufficiali, stavolta dall'originale in tedesco e non, come ha fatto Massimo Consoli, dalla versione inglese. Il libro di Marco Vignolo Gargini è ovviamente aggiornato e non si abbandona a tesi fantasiose.

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:23, 20 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:21, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:03, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]