Discussione:Stazione di Rovigo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Se qualcuno avesse delle fonti sottomano potrebbe correggere o confermare che ... a) il binario 5 non è passante manca la connessione lato Bologna. Mi è stato detto -ma non ho fonti, appunto- che fu tolta quando costruirono il sottopassaggio e non si volle rinforzare. Il sottopassaggio, infatti arriva al binario 4; poi al 5 si arriva con passerella. b) i binari 2 e 3 sono di corretto tracciato, gli altri non hanno una funzione definita. Ad es. il 1 e il 4 sono utilizzati spesso per precedenze, il 6 anche per lavorare i treni merci. --Silvio Gallio (msg) 15:59, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao, io ho fatto numerose foto e forse riesci a capire qualcosa (e comunque c'è anche Google Maps o equivalenti). Per la cronaca stanno facendo dei lavori di ristrutturazione da qualche mese atti a integrare (anche) degli ascensori per disabili che per ora non esistono.--Threecharlie (msg) 16:04, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]
No grazie. Quello che ho scritto lo so perché per anni ho gestito il traffico sulla Bologna-Padova e sono stato anche in giro in quelle stazioni; Polesella Rovigo Adria ecc. Ma la mia testimonianza non vale (ovvio) e quindi ci vogliono le fonti. Non le ho. Però intanto segnalo ove posso qualche imprecisione così chi legge sta in campana. Se vuole. A proposito di foto. Appesa in Ufficio Movimento (dai capistazione) c'è una interessantissima foto antica della stazione con la grande tettoia che (credo) sia rimasta fino alla seconda guerra mondiale. Se riesci a fartela prestare e scansionarla o a scoprire chi ne sia in possesso... è certo storicamente interessante, anche perché il fabbricato viaggiatori odierno è piuttosto monotono e potrebbe essere quello di molte altre città (mi viene in mente Grosseto). Saluti --Silvio Gallio (msg) 16:34, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ci provo ;-) --Threecharlie (msg) 17:00, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]