Discussione:Stazione di Codroipo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono state recentemente rimosse informazioni corrette (dicembre 2015), che al massimo potevano essere scritte non molto bene; invece di cancellarle, sarebbe il caso di sistemarle. (Per quanto riguarda l'assenza di fonti, chiunque si rechi sul posto può verificare che fino a poco tempo fa c'era effettivamente uno scalo, dei cui binari sono ancora evidenti le tracce e il cui magazzino è ancora esistente.)

Wikipedia non si basa sulle osservazioni personali ma appunto esclusivamente sulle fonti terze autorevoli e verificabili. In assenza di esse c'è poco da sistemare: meglio non scrivere nulla che scrivere cose potenzialmente non vere. Semmai puoi riformulare la frase utilizzando il corretto linguaggio enciclopedico e senza fare riferimento a un tempo "corrente" che su un'enciclopedia non esiste. Prova a riscrivere qui la frase, vediamo che si può fare: eventualmente cerchiamo testi cartacei da citare o fotografie storiche da mettere a corredo.--Ale Sasso (msg) 18:58, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]
"La stazione è dotata di 2 binari con doppia comunicazione sul solo lato Casarsa." Non vedo cosa non abbia di enciclopedico, quantomeno altrove ho visto che il termine "comunicazione" è usato, mentre non ho visto in nessuna pagina usare "deviatoi"; di certo "deviatoi" è giusto, ma forse un po' di uniformità non fa male. Ho trovato usato in altre pagine anche il termine "doppia". Se questi termini non vanno bene qui, allora bisogna correggerli anche in tutte le altre pagine. Per quanto riguarda lo scalo, comprendo che un'enciclopedia non si basa su osservazioni personali; tuttavia, in tal caso dovrebbero essere corredati di fonti (o altrimenti rimossi) anche i seguenti fatti: "la stazione dispone dei seguenti servizi...", "la stazione è in superficie...", il fatto stesso che la stazione dispone di due binari e così via. Perchè tutti questi sono fatti palesi per chi vive nella zona, ma che gente che non ci è mai transitata non può sapere se non facendo riferimento ad "autorevoli" fonti; e non penso che da molte parti ci sia presi la briga di specificare che la stazione di Codroipo non è sotterranea. Comunque, faccia le modifiche chi è più esperto. 17:53, 16 dic 2015.
Il problema, come ho scritto, è il tempo usato e il recentismo, non il resto.--Ale Sasso (msg) 09:39, 17 dic 2015 (CET)[rispondi]
"La stazione è dotata di 2 binari con doppia comunicazione in direzione Casarsa. La stazione disponeva anche uno scalo merci tronco (sempre in direzione Casarsa), e di cui è presente il fabbricato del magazzino; i binari dello scalo, al 2015, risultano completamente rimossi." Così potrebbe andare? 13:40, 17 dic 2015
Quasi: il riferimento al 2015 è proprio il tipico caso di recentismo che non andrebbe inserito. Basta togliere "al 2015" e tutto fila.--Ale Sasso (msg) 13:58, 17 dic 2015 (CET)[rispondi]
D'accordo, allora inserisco la modifica. 15:55, 17 dic 2015.
Perfetto. E grazie.--Ale Sasso (msg) 15:57, 17 dic 2015 (CET)[rispondi]

Edicola della Stazione[modifica wikitesto]

Essendo della zona ho potuto appurare che l'esercizio è chiuso. purtroppo non ci sono però fonti da giornali, immagino non si possa modificare in voce --Andreasquizzato1984 (msg) 14:41, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]