Discussione:Sovrano ordine massonico d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Contenuto rimosso[modifica wikitesto]

Il contenuto rimosso è virgolettato perchè contenuto nell'atto costitutivo del SOMI, atto pubblico ai rogiti del notar Claudio De Vivo rep.n.164 raccolta n.83 del 02 giugno 1982. Si chiede pertanto di rimuovere il blocco. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amed911 (discussioni · contributi) 10:47, 16 giu 2015‎ (CEST).[rispondi]

La Costituzione del SOMI[modifica wikitesto]

Questa sezione andrebbe totalmente rivista, e corretta, è di fatto una citazione unica, dei regolamenti, che possono essere reperiti anche sul sito ufficiale, wikipedia è un enciclopedia, dove andrebbero se mai riassunti detti principi, che per altro sono per lo più comuni a tutta la massoneria.--MoscaicoVitriol (msg) 11:33, 22 nov 2015 (CET)[rispondi]

maiuscole e minuscole[modifica wikitesto]

Francamente ho un dubbio sull'uso delle maiuscole e minuscole, almeno in questo caso, da quello che mi risulta nell'atto costitutivo, o almeno nel sito istituzionale, è scritto tutto con le iniziali maiuscole, credo che ci si debba attenere a questo modo di scrivere.--MoscaicoVitriol (msg) 09:46, 31 dic 2015 (CET)[rispondi]

notizie mendaci e fonti mancanti[modifica wikitesto]

E' scritto nella pagina stessa del sito istituzionale del Somi, che l'anno di costituzione è il 2005 (se occorre ho disponibile il salvataggio della pagina in questione, eseguito ieri 16 ottobre), quando ha preso la denominazione attuale, e non nel 1936, come scritto nella voce. Nel '36 è stato solo iniziato il massone che decenni più tardi lo avrebbe fondato. Se anche si volesse ammettere la sua costituzione con denominazioni precedenti possiamo arrivare al massimo al 1982 come spiegano loro stessi, non prima.

Altra notizia mendace è il fatto che il Somi sia mai stato, in qualsiasi momento della storia d'Italia, il primo ad ammettere le donne, cosa che invece mi pare riguardi il Droit Humain, fondato negli ultimi anni dell'Ottocento e presente in Italia dal 1904, come riportato in diverse altre pagine Wiki e comprovato da bibliografia. Infine, la gran parte del testo contiene valori e principi della massoneria in generale e non notizie inerenti il Somi. La mancanza di fonti ne fa una voce assai poco attendibile. Sto cercando fonti attendibili per provare a correggerla o riscriverla. --Paolo1893 (msg) 19:46, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]

<nowiki>Come da mio nota precedente, ho continuato nel proposito di cercare altre fonti attendibili sulla storia di questa Obbedienza massonica. Leggendo altre annualità della stessa rivista che ho già messo in nota ("Serenamente") si riesce a capirne meglio la storia. Sebbene il 2005 sia in effetti l'anno del cambio di denominazione, la nascita dell'Obbedienza risale a molto tempo prima. Del resto, essendo un Ordine di tipo tradizionale, non si può non tenere conto delle evoluzioni che ha vissuto nel tempo, laddove il nome non costituisce da solo un significativo cambiamento della sua natura, rimasta invariata nella struttura, nei personaggi e nei propositi. Lascio questa nota per motivare una modifica della voce, che vado a fare, per quanto concerne l'anno di fondazione (la nota bibliografica utilizzata sul 2005 sarà utile per determinare il cambio del nome al posto dell'anno della fondazione). In attesa che altri utenti continuino a fornire informazioni utili sulle origini, la miglioro nella direzione che ho detto. --Paolo1893 (msg) 18:09, 11 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ Paolo1893] Comprendo e concordo sul raccontare l'evoluzione in quanto ordine tradizionale, tuttavia, se l'anno in cui la denominazione che assume è il 2005, credo ci sia poco da fare. Se vai sulla voce "Adidas" e leggi in particolare la sezione "fondazione dell'Adidas", comprendi cosa voglio dire. Adolf e Rudolf Dassler hanno cominciato a fabbricare scarpe già nel 1924, ma è solo nel 1947 che nasce la Puma e nel '49 che nasce l'Adidas, cioè quando vengono formate nel loro nome attuale. Ho letto la fonte citata e mi permetto di ripristinare la data del 2005. --Arcamille1992