Discussione:Solaris (film 1972)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cinema
Fantascienza
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Non mi pare condivisa (né condivisibile) la definizione secondo la quale il film di Soderbergh del 2002 sia un remake del film di Tarkovskij.
Ho inserito una sezione "Curiosità" per segnalare la presenza di un film tratto dallo stesso romanzo e ho aggiunto il link nei link correlati.--Ermanon 20:22, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

La locazione e la nazionalità del protagonista è indefinita ma "neutrale". Il Goskino, il comitato sovietico di gestione del prodotto cinematografico, aveva più volte domandato al regista l'origine dei personaggi, se provenienti da paesi capitalisti o di un sistema diverso. (presto fornirò fonte) Ben presto si vede Berton (di nome André nel romanzo di Lem) fare ritorno "in città", percorrendo con la sua vettura una metropoli occidentale con insegne in Giapponese ed in Inglese. Sempre nel romanzo, la "Stazione Solaris" non è orbitante, - come rapprensentato nella cartellonistica italiana - bensì fluttuante sulla superficie dell'Oceano per mezzo di apparati chiamati gravitatori. La sequenza dell'atterraggio infatti, nonostante la fattura non eccellente degli effetti speciali, mostra la stazione ed una sottostante increspatura concentrica dell'Oceano. Le viste esterne diurne dai finestrini della stazione lasciano intendere che essa si trovi nell'atmosfera e non in orbita del pianeta.159.213.50.2 (msg) 17:36, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Nel profilo sul Film viene scritto che: <<Visionato alla Mostra del Cinema di Venezia del 1973, indignato per tale scempio, giudicandolo "antitetico" con l'originale, il regista Tarkovskij pregò inutilmente per la cancellazione del suo nome dai titoli>>. Ora è risaputo però che nel 1973 La mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia non venne organizzata!!!

Solaris è stato presentato al Festival nel settembre 1972.
Riferimento: Marcello Del Bosco, I giovani protagonisti e artefici del Festival, in l'Unità, 28 settembre 1972, p. 6.
accessibile attraverso l'archivio storico on-line del quoatidiano. Non ho trovato tuttavia un riferimento per la dichiarazione.
Correggo l'anno in voce, grazie. --Harlock81 (msg) 13:47, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ho aggiustato il grosso delle difficoltà del testo rendendolo, spero, più scorrevole. Se non ci sono obiezioni, toglierei il template "Correggere".
Comunque penso vada anche alleggerita e resa più sintetica in diversi passaggi. Ho anche l'impressione che manchino invece elementi che potrebbero rientrarvi.
Vedo cosa riesco a fare.
Kris Kelvin (msg) 22:58, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]

Per la cronaca, avrei pensato a questa scaletta per la trama:
ATTENZIONE **SPOILER**

  • prima della partenza
accenno alla Solaristica, addio al padre, incontro con Breton
  • arrivo alla stazione
incontro con Snaut e Sartorius, suicidio di Gibarian, presenze
  • comparsa di Hari-1 e shock
razzo e spiegazione di Snaut
  • comparsa di Hari-2 e accettazione
contrasto con Sartorius, compleanno di Snaut
  • crisi di Hari (ossigeno liquido) e malattia con allucinazioni di Kris
accenno alla madre di Kelvin
  • annichilimento di Hari, encefalogramma e finale

Appunti? Omissioni? Comincio.
Kris Kelvin (msg) 09:55, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]

L'idea a me non dispiace ma, così facendo, la trama rischia di diventare un racconto (vedi Wikipedia:Trama). Io porterei prima l'argomento al Drive in e sentirei altri pareri. --Pèter eh, what's up doc? 13:29, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo nel non farne una cosa troppo lunga. Considera che molti di quei punti si possono risolvere con una frase.
Ho già letto Wikipedia:Trama e il mio intento è di migliorare quella attuale che, più che un racconto, sembra un romanzo... Mancano elementi importanti della pellicola (pochi) ma altri si prendono decisamente troppo spazio. Propongo dei tentativi, che si possono sempre correggere, in modo da capirci su come intendo impostarla. Quando ho tempo comincio.
Kris Kelvin (msg) 13:58, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]
Se vuoi fare dei cambiamenti di struttura ti suggerisco, per il momento, di iniziare a lavorare in sandbox ed esporre ai pareri le tue modifiche; per le modifiche sul corpo della voce non c'è fretta. (P.S.: se puoi evita l'uso del grassetto nelle frasi) --Pèter eh, what's up doc? 14:32, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]
Comunque, al di là della resa finale del testo, che può verificare chiunque se dovesse risultare scorrevole o no, mi interessa anzitutto il parere di utenti che abbiano visto il film e se lo ricordino bene. La prima questione che pongo è: la scaletta è completa e esaustiva?
Poi, ripeto, molto si può riassumere in una frase e molti dettagli si possono evitare. Appena ho qualcosa di presentabile linko qui.
Kris Kelvin (msg) 22:26, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]
PS: comunque non vorrei ci fossero incomprensioni: i cambiamenti che propongo consterebbero di cancellazioni, riformulazioni, aggiunte (poche). La "struttura" resterebbe la stessa, la trama è già riportata nell'ordine corretto degli eventi della pellicola.
Kris Kelvin (msg)

Nuova trama[modifica wikitesto]

Come suggeritomi, ho lavorato a parte ad una nuova versione della trama. Attualmente nella voce c'è un racconto di quasi 8000B, poco scorrevole, piena di refusi e con dei buchi. Ne ho scritto due alternative, partendo da quello già presente, levando il superfluo e aggiungendo dettagli che mancavano totalmente o in parte.
Premetto che quello che si perde da una versione all'altra, assieme a molto altro che non appare in nessuna versione scritta fin'ora, potrà sempre venire inserito in futuro, in altre sezioni della voce ("Personaggi", ad esempio...).
Che ne pensate? Vorrei il parere sia di chi conosca abbastanza bene il film sia di chi non ne sa molto, per capire se il testo è chiaro ed esaustivo.
K. Kelvin (scrivimi) 16:51, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]

Delle due preferisco la "lunga", anche perché non c'è molta differenza di peso; se si vuole fornire una lettura completa però manca la parte dello scienziato tornato sulla Terra ed emarginato dopo la comunicazione delle sue visioni (c'era anche un'immagine della "città del futuro" che lui attraversa in macchina) ed il suo rapporto con Kris; inoltre c'è un errore: Kris viene inviato sulla stazione perché da molto tempo sulla Terra non si ricevono notizie. --Pèter eh, what's up doc? 18:26, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]
Hai ragione, correggo.
Comunque Berton non è uno scienziato, ma un pilota coinvolto in una missione di salvataggio. Mancano diverse altre parti importanti quanto questa (il video di famiglia, la levitazione nella biblioteca... etc), ma volevo tenere la trama a livello "essenziale". Comunque si può aggiungere brevemente.
Per la visione della "Città del futuro" si può accennare in altre parti della voce, anche perché ai fini della trama non è rilevante.
K. Kelvin (scrivimi) 18:46, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]
PS: Le correzioni le attuo subito, ma le eventuali aggiunte, intanto, le tengo giusto in considerazione. Aspetto anche altri pareri prima di modificare i due testi.
18:56, 3 feb 2014 (CET)
Vero, era un pilota (in dettaglio ovviamente un'astronauta). --Pèter eh, what's up doc? 18:58, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]
La difficoltà con Solaris è che spesso si rischia di confondere le versioni! (un romanzo e due film abbastanza diversi...)
K. Kelvin (scrivimi)
Non ho visto il film, ma visto che stiamo parlando di un'opera di quasi 3 ore, con (per quel che so) passaggi anche abbastanza commplessi, non mi preoccuperei se la trama risultasse piuttosto lunga lunga.--Yoggysot (msg) 00:08, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Ho scritto la versione "breve" per evitare l'effetto racconto, ma se mi dite che anche l'altra va bene, ok!
Ho fatto qualche cambiamento alla versione "lunga", aggiornandola con alcuni dettagli dell'altra, scritta dopo (per la cronaca: questi cambiamenti).
Appena mi date un O.K. definitivo la sostituisco alla "roba" attuale, dubito che la cosa attirerà molti altri pareri (che sono comunque richiesti e ben accetti).
K. Kelvin (scrivimi) 14:47, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]
:
Ok, allora mi fido di voi e metto la lunga, intanto. Come ho detto ho integrato due dettagli, ma il testo è fondamentalmente lo stesso: poco meno pesante, ma più completo e coerente. Faccio il cambio e vediamo come ci sta.
K. Kelvin (scrivimi) 17:44, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--K. Kelvin (scrivimi)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Solaris (film 1972). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:19, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]