Discussione:Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Credo che la voce si possa distinguere in Siti archeologici dell'Italia preistorica e Siti archeologici dell'Italia protostorica. C'è consenso? --Theridel (msg) 18:50, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Chi fa la divisione? :) Chiedi nel progetto Storia. Se ti danno consenso poi devi portare a termine il lavoro... vedi tu. Ciao. --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 07:54, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Il problema è che poi andrebbe divisa (IMHO) anche la voce Italia preistorica e protostorica, mica roba da poco...--Theridel (msg) 11:18, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:24, 28 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:01, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]

senza fonte o ignoranza di chi mette l'etichetta senza fonte?[modifica wikitesto]

Noto che per un motivo ignoto nel paragrafo sulla Sardegna, e soltanto in quello sulla Sardegna, qualcuno ha posto innumerevoli volte l'etichetta "senza fonte", su informazioni tra l'altro facilmente reperibili con una banale ricerca su google. Non si capisce il criterio di tutto ciò, considerando che non vedo le fonti riguardo informazioni su siti archeologici di altre regioni, secondo la stessa teoria potrei mettere "senza fonte" su qualsiasi cosa che non conosco io.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.10.219.39 (discussioni · contributi).

Le fonti devono essere indicate nelle note della voce stessa (non è sufficiente che siano reperibili su Google), e non possono essere omesse quando si citano dati numerici (al riguardo leggi WP:Uso delle fonti#Cosa comporta l'assenza di fonti). Se nelle sezioni inerenti ad altre regioni sono indicati dati numerici senza che siano citate le fonti, puoi senz'altro aggiungere il template "Senza fonte".
PS Leggi anche Aiuto:Firma.--3knolls (msg) 08:04, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]