Discussione:Sistema Controllo Marcia Treno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

il telegramma inviato alla boa è 1023 bit Volevo segnalare che da qualche anno anche SELTA S.p.A. sta lavorando sul progetto SCMT e sta fornendo materiale ad RFI

come sarà il segnale di coda al passaggio del treno?

Testo in corsivo== Inserimenti eliminati ==

Ho cancellato un blocco di inserimenti operati da un IP in quanto oltre a non contenere fonti erano, in prima analisi, pure inesatti.--Ale Sasso (msg) 00:41, 14 lug 2016 (CEST)[rispondi]


[1] qui è la fonte

se guardiamo la specifica di Trenitalia [ftp://ftp-trenitalia-gpa.gruppofs.it/DACQ/GPA%202014S20/Documentazione%20Tecnica/Documenti%20richiamati%20nella%20S.T.%20375565/ST%20richiamate%20nella%20375565/ST%20TI%20373148_INSTALLAZIONE%20GENERICA%20DELL'IMPIANTO%20SCMT.PDF+ su scmt trovi che i comandi prevedono sempre (pag.14) un contatto elettrico libero da tensione.contatto aperto:taglio della trazione...2. frenatura elettrica..5. rubinetto elettronico del freno chiuso da scmt in seguito a richiesta di frenatura di emergenza (inibizione del colpo di carica)

se non c'è discussione, le fonti sono adegute e si può procedere all'inserimento della modifica.
Se non c'è discussione e una modifica è stata eliminata vuol dire che non puoi reinserirla. Per favore, cerca di essere più chiaro: cosa vorresti aggiungere? Scrivilo qui, magari un passaggio alla volta, grazie.--Ale Sasso (msg) 22:03, 15 lug 2016 (CEST)[rispondi]
quando la modifica è stata inserita e poi cancellata, mancavano le fonti qui ora citate. Vorrei inserire a questo punto, questo passaggio: <<Se viene superata la massima velocità ammessa, rispetto ad un segnale disposto a via impedita: il sistema di bordo attiva segnale acustico, taglio trazione e frenatura elettrica, poi frenatura di emergenza. In ogni caso, se viene superato il segnale a via impedita, il sistema applica la cosiddetta funzione di “Train Stop” attivando la frenatura di emergenza.>>..tutte funzionalità previste dall'scmt, di cui la voce attuale nemmeno parla.
Detto che la voce descrive l'SCMT senza la pretesa di entrare nei dettagli del suo funzionamento, direi che il periodo così articolato non va bene, sia perché non indichi la fonte sia perché la forma e la sintassi, in particolare la punteggiatura, non appaiono felicissime. A dire il vero non quadra troppo neppure il senso: non si capisce se ti riferisci al superamento di un segnale a via impedita o al non rispetto della curva di frenatura. Puoi essere più chiaro?--Ale Sasso (msg) 12:33, 18 lug 2016 (CEST)[rispondi]
a leggere qui [2] si intende in caso di superamento della velocità massima ammessa..<<Ricordo infine che in caso di intervento della frenatura per supero della velocità massima ammessa non si attivano icone sul display bensì:

in caso di supero della velocità massima più un margine operativo (circa 3 km/h) si attiva la frenatura elettrica (se presente) e il taglio della trazione inoltre in corrispondenza del tachimetro di accende una luce rossa fissa; si attiva inoltre una segnalazione acustica intermittente;

in caso di superamento di un ulteriore margine di sicurezza si attiva anche la frenatura d'urgenza, la luce rossa accesa in corrispondenza del tachimetro lampeggia e la segnalazione acustica diventa fissa.>>

Vedi che a voler essere iper dettagliati si fa confusione? Come saprai, l'SCMT presenta una funzionalità un po' più complessa del semplice intervento in caso di sforamento della velocità ammessa, non ha nessun senso descrivere le azioni in quello specifico caso come se fossero l'elemento distintivo di questa tecnologia. --Ale Sasso (msg) 22:37, 20 lug 2016 (CEST)[rispondi]
sforamento della massima velocità ammessa, superamento di un segnale a via impedita, curva di frenatura, possiamo dire che sono i casi principali di funzionamento e utilità dell'scmt..non occorre dedicare grande spazio nella voce per riportare entrambi. Si potrebbe dire genericamente che il sistema provvede al calcolo della curva di frenatura, e interviene a seconda della situazione di pericolo con diversi accorgimenti: segnalazione con spia luminosa ed acustica all'agente di condotta, taglio della trazione, frenatura elettrica e/o di emergenza.
Così va già meglio. Se poi si evita di usare espressioni gergali come "taglio della trazione", è preferibile.--Ale Sasso (msg) 12:03, 21 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sistema Controllo Marcia Treno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:49, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]