Discussione:Sio (fumettista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Discografia"[modifica wikitesto]

Riguardo a questa modifica, è vero che l'autoproduzione dei brani è già menzionata nella Biografia, ma mi resta comunque un dubbio sulla rilevanza della sezione: in questo caso, con alcune canzoni autopubblicate su ITunes, ha senso parlare di "Discografia" e di "Singoli"? Tra l'altro credo sia più corretto, nel caso, metterla dopo la Bibliografia, trattandosi anzitutto di un fumettista. --°Kelvin (scrivimi) 09:58, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Ti do ragione sull'ultimo punto, essendo più fumettista che artista musicale. Riguardo al primo, è corretto parlare di discografia e singoli se segui le relative linee guida. --SuperVirtual 12:03, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Posto E nella sezione, visto l'unica fonte (itunes) e l'intervento costante di utenze monoscopo --Soprano71 13:19, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

io tendenzialmente sarei per andarci con la mano pesante: eliminare i singoli titoli e lasciare semplicemente l'informazione generica. A mio avviso, l'unico "lavoro" che andrebbe riportato esplicitamente è la collaborazione con Lo Stato Sociale. --Vale93b Fatti sentire! 16:52, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]
Visto il principio di edit-war, le modifiche che non appaiono rilevanti, come si evince da questa descrizione, potranno essere inserite se provviste di fonti autorevoli citate puntualmente. Se la guerra di modifiche continua saranno presi i provvedimenti necessari a mantenere stabile la voce; esiste sempre questa pagina per discutere. --Phyrexian ɸ 20:13, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità e fonti[modifica wikitesto]

oltre a questo, io vorrei soprattutto capire dove sta l'enciclopedicità della voce --Soprano71 13:16, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Mah, così a pelle io non avrei questo dubbio, però la voce è in effetti molto breve e praticamente senza fonti... --Phyrexian ɸ 13:45, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Direi che l'enciclopedicità è indubbia, date anche le più recenti collaborazioni. Le fonti intanto sono poche, ma riportano i pochi (sufficienti, a mio avviso) motivi di enciclopedicità. --°Kelvin (scrivimi) 15:29, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]

Scusate, vorrei precisare una cosa (anche e soprattutto per non passare per il matto della compagnia, visto che comunque, la lingua italiana credo di conoscerla.…): non so cosa intendete voi per "indubbio" ma IMO "indubbio" è Stan Lee, Moebius, Winsor McCay o Charles M. Schulz. Chiarito questo, se mi dite che è enciclopedico per le collaborazioni, per aver fatto Culocane o altro, non mi metto neanche più a sindacare (fondamentalmente perchè non ho tempo e non ne ho più voglia dopo 7 anni), ma per favore non dite "indubbio" che mi fa passare per svitato. Le fonti quelle sono, e non sono l'Enciclopedia Britannica --Soprano71 17:15, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ma nessuno pensa che tu sia svitato. Io parlo per me, e dico solo che "a pelle" questo dubbio non m'è venuto. Ma lo trovo più che legittimo, viste la brevità della voce e l'assenza di fonti. Nessuno ha fatto paragoni con i mostri sacri del fumetto che hai citato, se non vedi motivi di rilevanza procedi pure come meglio credi. --Phyrexian ɸ 17:44, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Credo che il senso del mio post sia chiaro, e verteva sull'utilizzo del termine "indubbio". Avendo massimo rispetto per gli intervenuti e per chi ha creato la voce non intendo procedere in alcun modo. Solo segnalare che la mia personale e opinabile idea di enciclopedia si scontra sempre più spesso con una visione generale sugli inserimenti che non condivido affatto e che fa sì che me ne resti fuori dalla maggior parte delle discussioni.
IMO dovrebbero esserci standard elevati di inserimento, tipici appunto delle enciclopedie generaliste, non di apparizioni a mostre, canali youtube e pubblicazioni avvenute negli ultimi due-tre anni --Soprano71 22:52, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Risolvo subito il misunderstanding sul termine: ho inteso l'enciclopedicità "indubbia" non nel senso di "indiscutibile", ma nel senso che, a quanto mi sembra, non esuli da quelle che sembrano essere le prassi standard per i fumettisti. Mi spiego meglio: purtroppo non esistono dei criteri di enciclopedicità per i fumettisti, ed è una mancanza che si fa sentire sempre di più; su it.Wiki vengono inserite voci come Daw o Paolo Aldighieri (e la rielativa voce eriadan, alla quale ho dato a suo tempo una parziale ma sostanziale sistemata) affidandosi quasi unicamente all'iniziativa di chi li ritiene rilevanti (spesso fan).
Insomma, per quelli che sembrano essere grosso modo gli standard generalmente usati, Sio mi sembra sufficientemente rilevante, "poco" rilevante, se vogliamo, ma sufficientemente. Se poi vogliamo discutere sui criteri generali e magari fissarne definitivamente qualcuno ottimo, se ne sente davvero il bisogno, anche se dovesse concludersi in una sforbiciata di diverse voci. --°Kelvin (scrivimi) 13:42, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sio (fumettista). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:26, 10 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Se lui ha una pagina...[modifica wikitesto]

Se lui ha una pagina, perché Maurizio Merluzzo no? Entrambi sono diventati famosi grazie a YouTube, ma definirli solo youtuber è veramente riduttivo oggi. Purtroppo la mentalità qui è rimasta al 2006... --37.159.120.154 (msg) 15:57, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]