Discussione:Sindacalismo giallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce era impostata con toni propagandistici relativi alla realtà odierna, come se avesse un obiettivo ben preciso. Quello che interessa però su wikipedia è un ambito più ampio e storicizzato. MM (msg) 19:27, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

In realtà, le modifiche che hai attuato secondo me non mettono correttamente in evidenza l'aspetto attuale ed evidenziano invece solo l'ambito storico, tra l'altro puntando sul contesto americano e non italiano. Inoltre non viene adeguatamente spiegato come agisce un sindacato giallo. Non voglio fare polemica e quindi non lo riporto alla versione originale, però mi piacerebbe che la voce venisse modificata per mettere adeguatamente in luce il reale impatto che può avere un tale sindacato in una realtà lavorativa. Tra l'altro, se fai una ricerca su Google ti accorgerai che tutti i siti in cui si spiega il significato di sindacato giallo se ne spiegano anche le modalità costitutive (cooptazione da parte dei datori di lavoro) e le modalità operative. Non credo che questo sia fazioso: è semplicemente il significato stesso del termine. Se la voce originale era faziosa, bastava eliminarne alcune parti e non riscrivarla completamente.

L'aspetto attuale, da quello che vedo su internet, evidenzia solo come ci si serva del termine per definire un'altra organizzazione, ma la definizione della locuzione indica altro, ossia un preciso fenomeno storico, a cui ogni tanto qualcuno accosta un sindacato realmente esistente. Quello che avevi scritto inoltre è copyviol da http://www.federmot.it/com/2006/article_19_12_2006_0913.html e l'ho cancellato dalla cronologia. MM (msg) 08:37, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
Cronologia cancellata per copyviol
  • 09:22, 12 feb 2009 . . 87.10.23.143 (2.615 byte)
  • 02:05, 12 feb 2009 . . Tonii (2.473 byte) (+interwiki link)
  • 02:01, 12 feb 2009 . . Tonii (2.378 byte) (+interwiki link)
  • 22:52, 11 feb 2009 . . 87.16.217.33 ((2.330 byte)
  • 22:26, 11 feb 2009 . . 87.16.217.33 (2.166 byte)
  • 22:25, 11 feb 2009 . . 87.16.217.33 (←Nuova pagina)

Sono d'accordo con il copyviol, ma niente affatto d'accordo con le motivazioni che adduci per giustificare la tua modifica in quanto tale. Il sindacato giallo è un concetto relativo ad una organizzazione, non una definizione storica. Chi accosta qualcosa di reale al concetto di sindacato giallo è perchè nell'analisi di quella realtà ci rivede le caratteristiche proprie del sindacato giallo stesso. D'altronde lo Statuto dei lavoratori lo menziona specificatamente, e lo vieta in quanto ne riconosceva l'attuazione in contesti reali. Credi che non siano mai esistiti sindacati gialli? Credi che non esistano datori di lavoro che ne facciano tuttora uso, pur con la statuizione dell'art. 17 della L. 300/70? Se tu la pensi così, io la vedo diversamente, ma comunque, ribadisco, niente polemiche. Se invece il problema è sul termine "sindacato giallo" in quanto tale, è ovvio che esso è un sinonimo di "sindacato di comodo"; in caso, bisognerebbe creare una voce sul sindacato di comodo, con la definizione pratica e concreta dell'organizzazione in quanto tale, e lasciare la voce "sindacato giallo" come riferimento storico. Questo è una possibilità, ma la ritengo comunque errata visto che in realtà non sono due termini differenti ma appunto sinonimi.

Su un'enciclopedia si scrivono dei fatti (o delle opinioni-interpretazioni di persone ritenute autorevoli, da citare con relativa fonte). Il sindacato giallo come fenomeno storico è un fatto, tanto e vero che c'è una legge che fu fatta per abolirlo. L'articolo dello statuto dei lavoratori è un fatto e infatti è stato lasciato. Il resto, ossia che alcuni sindacati siano di comodo è un'opinione che indipendentemente dal fatto che la condivida o meno, posso riportare su un'enciclopedia non perché lo penso io, ma solo se esiste un libro di qualche autorevolezza che abbia studiato il fenomeno e che posso citare, dicendo anche quale sia lo studioso che abbia formulato tale interpretazione. Le opinioni che attribuiscono le caratteristiche del sindacato giallo storico a una o ad un'altra organizzazione sindacale attuale non sono fatti, ma sono opinioni senza fonti, pareri personali, libere interpretazioni e non hanno spazio su un'enciclopedia. MM (msg) 19:03, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Scusami ma continuo a non capire, probabilmente per una mia incapacità di fondo. Nel testo originario non c'era alcuna frase nella quale si affermasse che alcuni sindacati fossero di comodo; piuttosto si indicava il significato di Sindacato di comodo quale associazione di lavoratori ben distinta dei veri sindacati, nonchè le modalità con le quali un Sindacato di comodo agisce e le sue finalità. Il statuizione che un sindacato di comodo sia "un sindacato artificiosamente creato e sostenuto dal datore di lavoro, al fine di precostituirsi una controparte fantoccio o comunque manovrabile" non è un'opinione, ma la definizione intrinseca; l'indicazione che "il Sindacato Giallo, essendo una organizzazione asservita al datore di lavoro persegue lo scopo di rompere l'unità dei lavoratori o di attivare iniziative di disturbo all'attività condotta dalle associazioni sindacali indipendenti" attiene all'essenza dello scopo del sindacato di comodo in quanto tale e può essere desunto dalla lettura combinata degli articoli dello statuto dei lavoratori nella parte relativa al sindacato. Puoi dirmi che le modalità delle azioni di disturbo citate non sono riferibili a nessuno studioso, ma io ritengo che, per quanto materia attinenente al diritto del lavoro, le modalità operative di un sindacato di comodo, più che come fatti di scienza di competenza di studiosi, dovrebbero essere ritenute invece fatti di cognizione riferibili da semplici osservatori (ovviamente qualificati). Se avrai la possibilità di leggere manuali di diritto del lavoro, molto probabilmente potrai trovare definizioni analoghe a quelle riportate nel testo originario. Comunque, una cosa è fondamentale capire: il sindacato di comodo non è un concetto storico, ma una realtà potenzialmente attuale e concreta, che ovviamente e fortunatamente non si verifica negli ambienti di lavoro se non in una piccolissima parte e che viene spesso stroncata sul nascere grazie alle previsioni dello Statuto dei lavoratori.

E il Sida??

[modifica wikitesto]

Sono basito: una pagina sul sindacato giallo senza nemmeno citare il sindacato giallo italiano per antonomasia??? --Il bambino povero (msg) 09:24, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]