Discussione:Siciliana (danza)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritengo un vero assurdo asserire che la Siciliana provenga da un periodo stilistico Barocco ed esattamente da una forma ritmica del Madrigale. Questa è una deduzione sbagliata oltre che incolta ed incompetente.Dovremmo invece parlare di ritmo di sei ottavi ed anche di dodici ottavi guardando indietro fino alla mitologia per capire che l'Iliade e l'Odissea furono opere poetiche cantate in esametri con accompagnamento della lira o della cetra. E questo si protrasse fino al periodo classico alla corte di Ierone I, tiranno di Siracusa con EPICARMO 476 a.c.Continuò l'ESAMETRO ancora fino a TEOCRITO 300 a.c. chiamandosi stile alla siracusana e poi ancora BUCOLICA. Continua il lungo percorso fino a Virgilio che con le sue Bucoliche trasla lo stile in egual maniera alla latinità che lo propaga per tutta europa. La memoria storica popolare ne conserva lo stile nella danza e nei canti. Tanto è vero che le biblioteche di tutto il mondo ancora annaspano nel non capire il concetto letterario musicale degli antichi predecessori i quali ci indicano a chiare lettere tutto il percorso di questo ritmo, ovvero del sei ottavi e del dodici ottavi.