Discussione:Sepolcro di Costantino Castriota Scanderberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sepolcro di Costantino Castrista Scanderberg

[modifica wikitesto]

[@ Mentnafunangann], [@ Yacine Boussoufa] Il mio spostamento della pagina Sepolcro di Costantino Castrista Scanderberg alla pagina Sepolcro di Costantino Castriota del 28 agosto 2019 è stato annullato.
Il motivo perché ho spostato la pagina è per il titolo errato. Non esiste un Costantino Castrista! Ma un Costantino Castriota (discendente di Giorgio Castriota, detto Scanderbeg), vescovo di Isernia.
Solo la linea dei Castriota di Lecce hanno aggiunto al loro cognome il suffisso Scanderbeg.
Qui un elenco di alcune fonti:

  • Costantino (1477 - 1500), Vescovo d'Isernia[1]
  • Costantino Castriota, nipote del celebre Giorgio Scanderbeg, Re d'Albania era vescovo di Isernia dal 1497 fino alla sua morte.[2]
  • Gli altri due figli del duca Giovanni, Costantino e Federico, sono entrambi legati ad Isernia. Costantino ne fu vescovo dal 2 ottobre 1497, quando aveva all'incirca vent'anni. Il 4 dicembre 1499 era "gravemente infermo"....[3]
  • Giovanni ebbe tre o quattro figli: tra gli altri, Costantino, vescovo di Isernia.[4]
  • In Napoli, nel chiostro della chiesa di Santa Maria la Nova riposa Costantino Castriota (†1500, vescovo d'Isernia alla fine del secolo XVI, dal cui epitaffio sul sepolcro si evince che il Vescovo Costantino discendeva da stirpe reale.[5]
  • Costantino Castriota, vescovo di Isernia[6]
    --Asia (msg) 09:06, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Esatto non esiste nessuna persona che si chiama Costantino Castrista, anche nella lapide c'è scritto "Costantino Castriota" non capisco questo spostamento, anche se ci sono fonti come dice [@ Mentnafunangann], le fonti con l'altro nome non esistono? Potevo capire che se c'erano 0 fonti su Castriota e quindi spostare a Castrista per una fonte, ma ci sono fonti sia su Castrista che su Castriota. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 11:21, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Mentnafunangann], [@ Yacine Boussoufa]C'è un'unica fonte, cioè questo sito: [7]. Il testo qui in Wikipedia è identico a quello del sito. Forse l'utente [@ Mentnafunangann] è anche l'autore del sito e visto che l'utente era attivo stamattina, ma non è intervento nella discussione, potremmo dire che è terminata qui.-Asia (msg) 12:18, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Asia] qualcosa mi dice che c'è vita fuori da Wikipedia e quindi non sto 24 ore su 24 al pc. Comunque non sono autore di nessun sito. Le fonti sono immediatamente consultabili sono quelle che si trovano nella pagina, dove c'è il paragrafo note. L'unico dubbio che mi sorge è che ci sia stato un errore di battitura e abbiano scritto Castista invece che Castriota, quindi basta semplicemente spostare al nome corretto, ma non eliminare il secondo cognome come nelle fonti.--Mentnafunangann 12:33, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Castriota, linea antica, su castriotascanderbeg.it.
  2. ^ Catalogo dei vescovi della diocesi di Isernia (PDF), su molise.sebina.it.
  3. ^ I Castriota Scanderbeg Principi d'Albania - Le prime generazioni in Italia, su castriotascanderbeg.it.
  4. ^ Castriota, su treccani.it.
  5. ^ Castriota Scanderbeg, su belsalento.wixsite.com.
  6. ^ Memorie istoriche del Sannio chiamato oggi principato Ultra...., Campobasso, Tipografia di Onofrio Nuzzi, 1823.
  7. ^ Monumenti funebri a Napoli, su mari961.wixsite.com. URL consultato il 29 agosto 2019.