Discussione:Segnali di prescrizione nella segnaletica verticale italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 29 luglio 2009 la voce Segnali di prescrizione nella segnaletica verticale italiana è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 2 a 33.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Errore vecchi segnali divieto di sosta e fermata

[modifica wikitesto]

Ci sono due errori nei "vecchi" cartelli pre-1992: - il vecchio divieto di sosta non era la "P barrata": quello lì era "sosta regolamentata", e si usava ad esempio per le zone a disco orario. Il divieto di sosta vecchio era, bordi bianchi a parte, identico all'attuale. Invece, il vecchio divieto di "sosta e fermata" semplicemente non esisteva: si usava il segnale di divieto di sosta con l'aggiunta del pannello integrativo con la scritta "e fermata".

piste ciclabili

[modifica wikitesto]

Riguardo al codice della strada vorrei sapere se le "piste ciclabili" ( ove esistano) sono o no obbligatorie per i ciclisti stessi.I vigili interpellati mi hanno dato risposte contradditorie !!! Forse voi potete aiutarmi a risolvere questo dilemma. Grazie. G. Ciuti

Dovresti rivolgerti all'Oracolo (lo trovi qui), è la pagina fatta appositamente per rispondere a questo tipo di domande (io purtroppo non saprei risponderti). Ciao, F l a n k e r 17:54, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ma quale oracolo (di Wikipedia)! Per rispondere alla tua domanda è sufficiente conoscere il codice della strada:

"i ciclisti hanno l'obbligo di circolare nei percorsi loro riservati se ci sono; se non ci sono devono circolare stando il più vicino possibile al margine destro della carreggiata"

Per "percorsi loro riservati" si intendono le piste ciclabili, ma non le piste ciclo-pedonali e i percorsi promiscui pedoni e ciclisti.

In ogni caso i ciclisti non possono circolare sui marciapiedi, sulle strade extraurbane principali e sulle autostrade.

Utente numero 2 (msg) 20:00, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]

curiosità

[modifica wikitesto]

Ho visto un cartello stasera in piazza Lodi a Roma ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte. E' come quello di "via libera" (stessi colori) ma romboidale (in pratica un incrocio tra "fine della precedenza" e "via libera")...qualche idea?

Non saprei... Qualcuno ha qualche idea? --F l a n k e r 11:57, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Potrebbe darsi che sia un cartello "fine della strada avente diritto di precedenza" con il giallo che se n'è andato a causa, ad esempio, delle intemperie. --Philatelicus 21:36, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ti consiglio di fare una foto e di postarla. Se lo vediamo riusciamo a risponderti meglio. Utente numero 2 (msg) 20:02, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Precisazione

[modifica wikitesto]

Da vecchio automobilista, segnalo che la definizione ufficiale del segnale qui indicato come Dare precedenza alle corriere era in effetti Obbligo di arresto all'incrocio con autobus di linea su strade di montagna.--Frazzone 23:35, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'utile precisazione, ho corretto, ma naturalmente puoi intervenire tu stesso. --F l a n k e r 00:07, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
Lo so, ma era talmente lungo che ho preferito che intervenisse un esperto di tabelle.--Frazzone 08:03, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Pista ciclabile

[modifica wikitesto]

Il segnale di INIZIO PISTA CICLABILE è di forma circolare, di colore bianco (la bicicletta) con sfondo blu. Ne consegue che è annoverabile tra i segnali "di obbligo". Ne dovrebbe conseguire che le biciclette (velocipedi) abbiano l'OBBLIGO di usarla (non la facoltà o la scelta...). Questa è la mia idea, ma vorrei avere anche la vostra.

E' difficile che qualcuno passi di qui, dovresti chiedere all'Oracolo (è una pagina apposita per domande di questo tipo). Ciao, F l a n k e r 14:53, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

"Divieto di transito ai motocicli con cilindrata inferiore ai 150 cm³"?

[modifica wikitesto]

Un po' perché non compare nel libro sulla teoria per la patente, un po' perché un'insegnante di una certa scuola guida ha espressamente detto che non esiste, ho da pensare che il segnale sopracitato non sia in realtà contemplato dal codice della strada (in realtà poi è presente nei pannelli integrativi), quindi a parer mio quel cartello sarebbe da togliere dalla voce. Se invece qualcuno ha da ribattere... --Terrasque Abbassiamo le armi! 14:59, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Questo segnale è un mistero anche per me che l'ho creato. Sulla strada lo trovo spesso (non me lo sono inventato...), per esempio nelle rampe di ingresso alle tangenziali o all'interno di pannelli integrativi. Ma credo che sia divieto d'accesso ai ciclomotori non motocicli. --F l a n k e r 11:18, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]
Il disegnotto del ciclomotore come pannello integrativo l'ho visto anch'io, ma come segnale di divieto (credo) mai, ma se dici di averlo visto.. That's Italia. Per la cronaca ho chiamato così questa sezione perché il cartello è denominato in questo modo nella voce, hai ragione sul nome che dovrebbe avere in realtà --Terrasque Abbassiamo le armi! 16:12, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]
Sì sì, l'avevo capito. Aspetta! C'é Google maps che può darci una mano, non so se questo collegamento funziona, prova ad andare su [1]: è la rampa d'accesso di via Salaria con la circonvallazione Salaria di Roma, il cartello è quello. Ma a quale normativa fa riferimento? F l a n k e r 20:13, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]
Sì sì, il link lo vedo; ma così ad occhio non capisco il senso di quel cartello messo là o.O --Terrasque Abbassiamo le armi! 16:05, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]
In effetti... comunque lo trovo sempre all'imbocco delle tangenziali a Roma. Al momento non sono riuscito a trovarlo su altre città. Credo che intenda accesso vietato ai ciclomotori, ma dovrebbe essere implicito, no? --F l a n k e r 13:14, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per la cronaca, almeno che non abbia capito male di cosa state parlando, il cartello raffigurante la bicicletta ovviamente vieta il transito alle biciclette e quello raffigurante la moto in realtà viete il transito a tutti i veicoli a motore con due ruote, che essi siano motocicli o ciclomotori o qualsiasi cilindrata...--EisenheimAbramovich (msg) 23:43, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Si, esatto...vieta il transito a tutti i veicoli a 2 ruote dotati di motore, quindi motocicli e ciclomotori di qualsiasi cilindrata! Ciau! --Gigillo83 (msg) 12:36, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]

Avete fatto un po' di confusione e servono delle precisazioni:

1) "Divieto di transito ai motocicli" con la precisazioni "fino a 149cc": si trova nei cartelli di accesso alle autostrade e alle strade extraurbane principali e su alcuni tratti di alcune strade extraurbane secondarie (per esempio il tratto a due corsie della Strada Statale "Nuova del Santo" a Padova)

2) "Divieto di transito ai motocicli" senza specificazioni aggiuntive, vieta il transito a tutti i motocicli, ma consente il transito ai ciclomotori (che siano questi ultimi a due, tre o quattro ruote)

3) "Divieto di transito ai ciclomotori": vieta il transito ai ciclomotori, anche a quelli a tre ruote (tipo l'Ape 50); vieta il transito anche ai quadricicli leggeri; io l'ho visto nella Tangenziale Olimpica a Roma

Utente numero 2 (msg) 20:14, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Fine dei segnali di prescrizione

[modifica wikitesto]

La voce dice "Tranne nei casi in cui esista uno specifico segnale di fine divieto od obbligo, il temine della prescrizione è indicato con lo stesso segnale munito del pannello integrativo fine.". Peccato che questo segnale esiste praticamente sempre (per i tutti i divieti c'è il "via libera", per quelli di obbligo c'è quello barrato di rosso) tranne per i divieti di sosta e sosta e fermata. Ho modificato --Orcovolante (msg) 15:14, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Segnale divieto transito a macchine agricole

[modifica wikitesto]

Ho modificato la descrizione del segnale di divieto di transito per le macchine agricole. Errando però, poichè subito dopo per sicurezza ho ricontrollato sui nuovi libri di teoria della patente e il segnale effettivamente vieta il transito alle macchine agricole e non ai trattori degli autocarri come avevo modificato io. Ho subito riportato alla versione precedente. Mi scuso per il mio errore. --EisenheimAbramovich (msg) 00:24, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]

Esiste un divieto di sorpasso specifico per gli autobus?

[modifica wikitesto]

Se io voglio vietare agli autobus di sorpassare su una strada o su un tratto di strada, che segnale devo mettere? Il segnale che conosciamo vieta il sorpasso ai camion.

E se invece voglio vietare il sorpasso ai veicoli trainanti rimorchio?

Grazie

Utente numero 2 (msg) 20:19, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]