Discussione:Segnaletica stradale in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

quando ho conseguito la patente di guida,oltre 30 anni fa', mi dicevano che i cartelli di colore blu erano detti di cortesia. E' tuttora così ?

I segnali con sfondo blu, circolari, sono chiamati "segnali di obbligo" proprio in quanto indicano un obbligo o una prescrizione (a differenza di quelli con bordo rosso, circolari, che indicano un divieto). Ciau!--Gigillo83 (msg) 10:37, 2 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Segnale di "stop" nel § "anni venti"[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Ho notato che tra settembre ed ottobre scorso è stato caricato nel paragrafo "Gli anni venti", un segnale di "stop" mai visto prima. Avevo già provveduto a scrivere all'autore chiedendogli da che fonte l'ha preso, ma non ho ancora ottenuto risposta, perciò chiedo qui. Gli avevo già scritto così: "Da che fonte è ricavato l'utilizzo e le caratteristiche di questo segnale? Non risulta presente nella legislazione, prendendo in considerazione quella dagli anni '30 fino all'introduzione del "vecchio" Codice:

- Accordi in materia di circolazione stradale, stipulati fra l'Italia e altri Stati in Ginevra, il 28-30 marzo 1931, e resi esecutori nel Regno con Legge 15 giugno 1933, n. 886. (SO alla RG 173 del 27 luglio 1933)

- DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 1936-XV. Disposizioni concernenti l’uso dei cartelli indicatori da apporsi nelle strade pubbliche e la disciplina delle segnalazioni semaforiche. (RG 281 del 4 dicembre 1936)

- DECRETO MINISTERIALE 6 aprile 1937-XV. Modalità di applicazione dei cartelli indicatori sulle strade pubbliche. (RG 102 del 3 maggio 1937)

- LEGGE 19 maggio 1952, n. 1049. Ratifica ed esecuzione degli Atti adottati a Ginevra il 19 settembre 1949 dalla Conferenza delle Nazioni Unite sui trasporti stradali e i trasporti automobilistici.

Magari potrebbe essere stata una proposta o una sperimentazione a livello locale. La rivista del TCI "Le strade" proponeva di utilizzare il segnale tedesco d'allora, ma non ho trovato altro." --KvK90 Discorriamo 10:15, 20 gen 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo appieno: non ho mai visto indicato questo segnale ed anche io, quando è stato caricato, ero in forte dubbio se non rollbackare tutto o meno... Direi che sarebbe molto utile venissero riportate le fonti per questo cartello...altrimenti suggerirei di cancellarlo... Ciau!!--Gigillo83 (msg) 23:27, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

Avevo provato a contattare l'autore per chiedergli, ma non ho ottenuto risposta, per non parlare che adesso ho trovato pure cancellato il messaggio. --KvK90 Discorriamo 11:33, 27 gen 2018 (CEST)[rispondi]

Attualmente il segnale di "STOP" è ottagonale a sfondo rosso, con la scritta "STOP" in bianco; il vecchio segnale di "STOP" era un cerchio col bordo rosso e lo sfondo bianco con dentro un triangolo con la punta verso il basso anch'esso con il bordo rosso e lo sfondo bianco con dentro a sua.volta la scritta "STOP" in nero. Utente numero 2 (msg) 22:40, 25 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Alla fine ho rimosso quel segnale di "stop" senza nessuna fonte --KvK90 Discorriamo 16:01, 02 mag 2020 (CEST)[rispondi]

      • Questa discussione dimostra il limite gravissimo di Wikipedia, la presunzione sconfinata di chi scrive, non di rado senza adeguate competenze, e non accetta di essere corretto da nessuno. Oppure, il contrario, articoli scritti da persone davvero competenti che vengono corrette o addirittura estromesse da somari calzati e vestiti. A parte questo, nell'elenco dei segnali è assente il segnale di divieto relativo al limite di lunghezza dei veicoli.

^^ A Chi si rivolge la critica di questo commento anonimo?--KvK90 Discorriamo 18:52, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Segnaletica stradale in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:21, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Segnaletica stradale in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:22, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Proposta di divisione della pagina[modifica wikitesto]

In merito alla proposta di divisione della pagina avanzata da @Sciking mi trovo d'accordo, considerate le dimensioni del testo. Tuttavia non so quanto una divisione in due voci intitolate Storia della segnaletica stradale in Italia e Segnaletica stradale in Italia, possa risolvere il problema; infatti la voce tratta quasi esclusivamente della storia della segnaletica e quindi l'eventuale voce sulla storia andrebbe ad accogliere praticamente tutto il materiale dell'attuale pagina. Forse avrebbe più senso dividere la parte sulla storia in diversi periodi (vedasi l'approccio della Wikipedia in lingua tedesca per la segnaletica della Germania), anche se vi è il rischio che il periodo 1959-1992 risulti estremamente corposo. --Earthshaker13 (msg) 07:54, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Probabilmente sì, ha più senso questo tipo di partizione, non ci avevo pensato! Quanto risulterebbe corposa? Finché si tratta di 100-120 KB, non dovrebbe dare problemi di leggibilità. --Sciking (Bucalettere) 12:57, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
La parte relativa al periodo 1959-1992 è circa 247 KB (mi riferisco al wikitesto), di cui 24 KB ascrivibili alla parte relativa al vecchio codice del 1959 (che attualmente è incompleto di tutte le immagini relative alla segnaletica orizzontale e luminosa e che quindi potrebbe aumentare quando la voce verrà colmata di queste lacune), e 35 KB ascrivibili ai decreti di transizione verso il nuovo codice del 1992. La parte restante (188 KB) comprende tutte le circolari; quest'ultima dovrebbe essere sostanzialmente stabile, salvo una riorganizzazione del testo relativo alla circolare del 1971. Sarebbe da capire quale sia la migliore suddivisione per questo periodo.
Le parti pre 1959 (che però non è ancora del tutto completa) e quella a partire del codice del 1992 non dovrebbero dare problemi di lunghezza. --Earthshaker13 (msg) 09:19, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Divisione della pagina in più pagine[modifica wikitesto]

A seguito dell'avviso di dividere la pagina in più pagine, intitolate Storia della segnaletica stradale in Italia e Segnaletica stradale in Italia, io sarei più del parere di dividerla in 3 pagine: una per la segnaletica precedente il 1959, una per il periodo 1959-1992, e una per quella attuale. Vedendo come hanno fatto nella pagina tedesca per la segnaletica della Germania, direi che sia fattibile e anche più appropriato. --KvK90 (msg) 18:55, 31 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Forse converrà discuterne in progetto? --Sciking (Bucalettere) 13:18, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Sciking Può darsi; sicuramente lì è più visibile. Di base la proposta di @KvK90 trova la mia approvazione (per la precisione io farei una pagina generale intitolata "Segnaletica stradale in Italia" più 3 altre pagine per i rispettivi periodi) ma rimane il problema di come gestire il periodo 1959-1992, che anche considerato da solo è troppo grande (magari al progetto trasporti salta fuori qualche idea innovativa) --Earthshaker13 (msg) 17:58, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]

Pagina divisa[modifica wikitesto]

A seguito di proposta del template, ho scisso opportunamente le pagine. Vedasi Storia della segnaletica stradale in Italia. Per uniformità a tutti gli stati, tutti i segnali moderni nel corso del tempo confluiranno tutti i tipi di segnali italiani qui con i dettagli più essenziali - poi si provvederà eventualmente alla cancellazione delle pagine in questioni. Se qualcuno vuole provvedere si attende il contributo. --Giov.c (msg) 16:03, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]

segnali militari[modifica wikitesto]

negli anni 70 esistevano dei segnali gialli per i militari. E` possibile aggiumgere qualcosa? grazie/ --151.29.78.113 (msg) 17:24, 17 mar 2024 (CET)[rispondi]

Ciao, probabilmente non ci hai fatto ma i segnali militari sono già spiegati nella pagina Storia della segnaletica stradale in Italia tra il 1959 e il 1968 nel paragrafo relativo alla circolare n. 6670 del 1965. --Earthshaker13 (msg) 17:31, 17 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ Earthshaker13] Molte grazie e buona Pasqua. Si potrebbe precisare cosa sono le dimensioni nei segnali di portata dei ponti? A naso penso sia la massa totale dei veicoli sopra il ponte, in tonnellate.151.29.78.113 (msg) 10:05, 18 mar 2024 (CET)[rispondi]

voci correlate fa riferimento a questo stesso articolo

sarebbe opportuno (nel nuovo articolo storia) dire quando la destra divenne obbligatoria e mettere un link ad un eventuale articolo sulla legge della strada (ossia se tenere destra o sinistra)

tempo fa avevo trovato che la necessita` di uniformare era nata nella prima GM e in particolare dopo Caporetto.

Nella sezione 59-68 ci sono cartelli per traffico ascendente e discendente ... sarebbe opportuno definirli. Anche black-out per i segnali militari andrebbe definito.

grazie 151.29.78.113 (msg) 19:47, 18 mar 2024 (CET)[rispondi]

Ciao, tieni conto che, per lo meno in alcuni casi, ulteriori dettagli a riguardo del significato dei cartelli precisamente sono presenti sulle rispettiva pagine su Wikimedia Commons. Non è possibile inserire tutti i significati di dettaglio nelle varie pagine, che so già decisamente lunghe. Tra l'altro la circolare che introdusse quei segnali non specificava nel dettaglio tali dizioni (compreso la classe di ponte della tua precedente domanda). Poi va be, si può immaginare che ascendente e discendente sia riferito al traffico in avvicinamento e allontanamento dal fronte e che il black-out sia un obbligo di procedere a fari spenti. Per la classe di ponte una volta mi pareva di aver trovato che fossero una valore approssimato del peso dei veicoli espresso in tonnellate (forse tonnellate statunitensi ?) e approssimato alla decina inferiore. Per il cambio del senso di marcia, non è strettamente correlato alla segnaletica ma più al concetto di senso di marcia. Però magari qualche accenno può essere aggiunto. --Earthshaker13 (msg) 21:45, 18 mar 2024 (CET)[rispondi]