Discussione:Sedi titolari cattoliche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come fa un titolo ad essere suffraganeo? Casomai è la diocesi soppressa da cui il titolo deriva che potrebbe essere stata suffraganea, ma non certo la diocesi titolare che appunto è solo un titolo :-)

Attenzione poi ai nomi, che CH fa un sacco di confusione tra latino, inglese e altro, qui vanno usati quelli italiani. --Ediedi (msg) 11:17, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

La suffraganeità del titolo riguarda la più che altro la diocesi che un tempo ricopriva, dato che la quasi totalità dei titoli è stata in passato diocesi cattedrale. Di fatto bisognerebbe anche mettere quando un titolo arcivescovile è stato metropolitano (come nel caso dei patriarcati di Aquileia o Grado), ma qui ci sono meno informazioni su CH. Riguardo alla lingua, fortunatamente sono riportati i nomi italiani, ed ho usato quelli; a parte per alcuni titoli inglesi o stranieri.--Tavyrob (msg) 11:48, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Attenzione: In qualche caso c'è solo omonimia con diocesi attuali . Ad esempio Palmira che è una diocesi della Colombia che nulla c'entra con la diocesi Siriana (se non forse una reminiscenza classica)--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:49, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Si, me ne sono accorto ed ho corretto.--Tavyrob (msg) 10:33, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Dovrebbe essere una sede titolare in Grecia. Si può controllare?  AVEMVNDI (DIC) 00:18, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

No: non esistono sedi con quel nome. Nell'elenco dell'Annuario Pontificio 2007 si passa da Mocisso (pr. Cappadocia III, od. Kirşehir) a Modra (pr. Bitinia II, od. Inegöl): entrambe sono vacanti. C'è poi Modruš (pr. Dalmazia Inferiore), sede di Dominick Lagonegro, ausiliare di New York. --Medan (msg) 00:45, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Visto le dimensioni della voce (325 kb) che rendono impossibile una lettura comoda della stessa, consiglierei uno scorporo, utilizzando le voci:

Cosa ne pensate? Nel caso procederei io stesso, fatemi sapere, grazie.--AnjaManix (msg) 16:06, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Aggiorno l'inizio della sezione iniziale visto che non è più adeguato ("Questa pagina contiene l'elenco delle sedi titolari vescovili e arcivescovili"). --62.19.51.251 (msg) 10:12, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]
Inoltre non concordo con lo spostamento (successivo allo scorporo, c'era già stato un altro spostamento se ho capito bene) delle liste parziali e di questa stessa lista, da "Sedi titolari vescovili" e "arcivescovili cattoliche a Sedi titolari cattoliche" e simili, motivate con "ridondanza inutile" e "le sedi titolari sono già di per sé vescovili o arcivescovili". Così inutile non mi pare proprio, visto che di "sedi titolari" ne possono esistere in tutti gli ambiti, non solo vescovili o arcivescovili. Vero che il titolo comprende anche "cattoliche" per cui l'ambito è ristretto a quello, per cui potrebbe non essere ambiguo (ma ad esempio non possono esserci o esserci state altre chiese particolari titolari, o sedi di dicasteri o altro?=, ma il titolo della voce ora risulta poco chiaro: tratta di sedi vescovili (o sedi arcivescovili) ma ciò non è affatto chiaro dal titolo! --62.19.51.251 (msg) 10:19, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]