Discussione:Sede titolare di Capo della Foresta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il doppio titolo di questa sede (Capo della Foresta, Buxentum) è riportato dagli Annuari pontifici (ho consultato per l'occasione uno cartaceo del 2011). Non ho trovato però (non ancora, almeno!) da dove viene questo curioso titolo di "Capo della Foresta".--Croberto68 (msg) 14:00, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo che vicino a Policastro c'è la località Capitello, che può richiamare il latino caput e che era uno dei centri principali della zona, come dice il sito del comune di Ispani: [1]. Forse è solo una suggestione, bisognerebbe trovare qualche informazione in più sulla storia della zona. --Jerus82 (msg) 17:17, 27 nov 2015 (CET)[rispondi]

Buxentinus/Buxetinus

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto le nomine come riportate da AAS, che rendono solo parzialmente ragione della duplicazione della sede. Nella sezione storica si dice che la sede fu duplicata dal 1970 al 1974. Dal 1973 c'era un solo vescovo titolare. Credo che "1974" sia da correggere. --AVEMVNDI 17:22, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]