Discussione:Scuola di Atene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Arte
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2010

Cronologia (pattyviol)[modifica wikitesto]

cronologia
    * (corr) (prec)  18:24, 30 lug 2007 Qbert88 (discussione | contributi) (5.462 byte) (riscrittura per rimozione contribti sospetti) (annulla)
    * (corr) (prec) 11:24, 24 lug 2007 Vitopuntocom (discussione | contributi) (5.809 byte) (→Curiosità) (annulla)
    * (corr) (prec) 03:07, 16 giu 2007 Sarastro (discussione | contributi) (5.582 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 03:03, 16 giu 2007 Sarastro (discussione | contributi) (5.586 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 01:15, 13 giu 2007 Sarastro (discussione | contributi) (5.221 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 21:23, 5 mag 2007 ZeroBot (discussione | contributi) m (5.137 byte) (Bot: Sostituzione automatica fix vari) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:34, 9 mar 2007 Belmonte77 (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:45, 6 mar 2007 Qbert88 (discussione | contributi) (→Tema e caratteristiche) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:45, 5 mar 2007 AnnaLety (discussione | contributi) m (ha spostato La scuola di Atene (Raffaello Sanzio) a La scuola di Atene (Raffaello): convenzioni di nomenclatura) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:45, 4 mar 2007 AttoRenato (discussione | contributi) m (disambigua AWB) (annulla)
    * (corr) (prec) 11:53, 27 feb 2007 Alessandro Colombo (discussione | contributi) m (Aggiunta curiosità) (annulla)
    * (corr) (prec) 21:10, 23 gen 2007 Ciano22 (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 21:01, 23 gen 2007 Riccardo de conciliis (discussione | contributi) (→Dettagli) (annulla)
    * (corr) (prec) 21:00, 23 gen 2007 84.220.96.178 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:59, 23 gen 2007 84.223.129.170 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:19, 21 gen 2007 JackintheBot (discussione | contributi) m (Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br />)) (annulla)
    * (corr) (prec) 22:43, 25 dic 2006 83.103.90.52 (discussione) (→Tema e caratteristiche) (annulla)
    * (corr) (prec) 03:13, 10 nov 2006 AlfCosco (discussione | contributi) (→Mappa Interattiva) (annulla)
    * (corr) (prec) 02:27, 6 nov 2006 AlfCosco (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:54, 7 ott 2006 213.201.189.242 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:46, 1 ott 2006 Hill (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 4780718 datata 2006-09-24 21:47:37 di Lucio Di Madaura tramite popup) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:45, 1 ott 2006 151.41.248.170 (discussione) (→Dettagli) (annulla)
    * (corr) (prec) 23:47, 24 set 2006 Lucio Di Madaura (discussione | contributi) (fix wlink) (annulla)
    * (corr) (prec) 00:30, 24 ago 2006 Urli mancati (discussione | contributi) (inserzione template) (annulla)
    * (corr) (prec) 00:25, 24 ago 2006 Urli mancati (discussione | contributi) m (corretto wikilink) (annulla)
    * (corr) (prec) 09:24, 4 lug 2006 YurikBot (discussione | contributi) m (robot Modifico: en:Raphael Rooms) (annulla)
    * (corr) (prec) 19:20, 11 giu 2006 82.60.67.229 (discussione) (→Dettagli - +Ipazia) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:43, 31 mag 2006 Luisa (discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di 213.140.21.225, riportata alla revisione precedente di YurikBot) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:41, 31 mag 2006 213.140.21.225 (discussione) (→Tema e caratteristiche) (annulla)
    * (corr) (prec) 04:49, 31 mag 2006 YurikBot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: ko:라파엘로의 방, sq:Shkolla e Athinës Modifico: en:Stanze di Raffaello) (annulla)
    * (corr) (prec) 10:33, 29 mag 2006 87.0.160.56 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:05, 17 mar 2006 Daĉjo (discussione | contributi) m (→Tema e caratteristiche) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:00, 17 mar 2006 Daĉjo (discussione | contributi) m (→Tema e caratteristiche) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:19, 17 mar 2006 Daĉjo (discussione | contributi) m (annulla)
    * (corr) (prec) 01:35, 11 mar 2006 Reim (discussione | contributi) (→Tema e caratteristiche) (annulla)
    * (corr) (prec) 01:34, 11 mar 2006 Reim (discussione | contributi) (→Tema e caratteristiche) (annulla)
    * (corr) (prec) 01:33, 11 mar 2006 Reim (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 03:40, 27 feb 2006 151.56.253.199 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:23, 20 feb 2006 SunBot (discussione | contributi) m (SunBot: Sistemo la disambigua: Apollo) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:57, 30 ago 2005 Enne (discussione | contributi) m (→Dettagli) (annulla)
    * (corr) (prec) 00:30, 13 lug 2005 ZeroBot (discussione | contributi) m (apostrofo e ortografia) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:06, 9 giu 2005 Luki-Bot (discussione | contributi) m (robot Modifying: en) (annulla)
    * (corr) (prec) 23:26, 28 mag 2005 84.130.107.214 (discussione) (+ jv + zh) (annulla)
    * (corr) (prec) 03:42, 26 apr 2005 217.88.84.185 (discussione) (+ de) (annulla)
    * (corr) (prec) 04:16, 4 apr 2005 Luki-Bot (discussione | contributi) m (robot Adding:id) (annulla)
    * (corr) (prec) 23:05, 17 mar 2005 200.103.135.182 (discussione) (→Dettagli) (annulla)
    * (corr) (prec) 00:34, 14 mar 2005 Lukius (discussione | contributi) (aggiunte immagini in dettaglio) (annulla)
    * (corr) (prec) 00:23, 19 feb 2005 Archenzo (discussione | contributi) m (salto redirect) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:15, 27 gen 2005 Lukius (discussione | contributi) (wikilink) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:11, 27 gen 2005 Lukius (discussione | contributi) (sostituita immagine con una migliore da commons) (annulla)
    * (corr) (prec) 02:13, 8 gen 2005 201.11.40.42 (discussione) (pt adicionado) (annulla)
    * (corr) (prec) 02:51, 27 dic 2004 Twice25 (discussione | contributi) m (pittura) (annulla)
    * (corr) (prec) 19:52, 26 dic 2004 82.51.166.28 (discussione) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:09, 25 dic 2004 Lucius (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:17, 11 nov 2004 Patty (discussione | contributi) (ins. immagine) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:11, 11 nov 2004 Patty (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:11, 11 nov 2004 Patty (discussione | contributi) (nuova voce)

Politecnico e Ing. Colombo[modifica wikitesto]

Nella sezione curiosità viene detto:

Il particolare dell'affresco raffigurante Euclide (secondo alcuni studiosi Archimede) è stato scelto nel 1906 in occasione della commemorazione dell'ing. Giuseppe Colombo come emblema del Politecnico di Milano e da allora ne costituisce il logo

Ma alla voce Ing. Colombo c'è scritto che muore nel 1921! --Amolarte (msg) 09:50, 8 nov 2008 (CET)[rispondi]


Ah ecco quale era la preziosa e autorevolissima fonte: Rudy d'Alembert, "Accademico del Sole", "Gran Capo" e "Bel Soggetto". E Wikipedia non si vergogna di mettere queste preziosissime e accurate fonti sull'opera di Raffaello...? forse che il d'Alembert lo ha preso da Wikipedia che poi lo utilizza a sua volta come fonte? Finché lo fa la WikiEN dopo il mio cn vabbé... ma pure noi italiani che lo prendiamo da WikiEn dopo il mio cn??? Continuiamo così... facciamoci del male.. e copriamoci di ridicolo... :D --Xinstalker (msg) 00:31, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

la formazione di d'Alembert non credo possa accreditarlo come studioso di questa materia, stante il profilo imho va tolto come fonte --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 09:52, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Giusto per la cronaca, non ho preso quella fonte da Wiki EN, ma una classica ricerca su Google. Se la fonte non è affidabile, togliamo fonte ed affermazione. Anzi, tutte le affermazioni legate al D'Alembert. Faccio notare infatti che un'altra citazione da D'Alembert è presente in precedenza (vedi nota 3) e non era stata contestata; se si fa pulizia, che si faccia a fondo. E se posso permettermi un'osservazione personale: senza sarcasmi fuori luogo, cortesemente. --Luca Bergamasco (parliamone) 10:04, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
ok per nessun sarcasmo (anche se con faccine). Direi si, di togliere del tutto D'Alembert --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:07, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Già che avevo la lima in mano, ho tolto anche il riferimento alla morte di Ipazia, che in un articolo sulla "Scuola di Atene" mi sembra non c'entrasse molto. Ho comunque lasciato il dubbio sull'interpretazione del personaggio, in quanto citato dal Lanahas (nota 2), in attesa di mettere mano a qualche fonte in più. --Luca Bergamasco (parliamone) 10:50, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ma il sarcasmo (con le faccine) riguarda anche me e non scherzo. Sono arrabbiato proprio con me in quanto avendo sollevato la questione tempo fa non ne sono venuto ancora a capo. Chi ha inserito Ipazia nella critica dell'opera di Raffaello? Forse un romanzo del secolo scorso, ma non ne sono ancora sicuro. Di fatto è cicciata su alcuni siti in lingua inglese diciamo un po' alla buona, poi senza alcuna fonte in WikiEn e poi in tutte le Wiki e infine su tutta internet. Una 'leggenda metropolitana'. Occorre essere cauti sulle fonti soprattutto quando sono richieste da un 'cn': vuol dire che c'è un ragionevole dubbio e che tale dubbio può essere fugato solo da una fonte attendibile e non recuperata con Google su siti discutibili almeno in questo campo e che magari hanno ripreso la notizia proprio da WP. Tutto qui.

Nel frattempo una fonte 'autorevole' sul personaggio biancovestito:

«L'interpretazione di questa figura è particolarmente difficile, e da alcuni è stata del tutto fraintesa in vari sensi. Una tradizione ci dice che Raffaello avrebbe riprodotto il viso di Francesco Maria della Rovere; ma alcuni interpreti contestano la veridicità di questa tradizione. Ciò che occorre comprendere non è tanto se Raffaello abbia riprodotto le sembianze di Francesco Maria della Rovere, ma piuttosto che cosa abbia voluto esprimere con quel personaggio. Qualcuno ha notato - anche noi abbiamo confermato [...]- una corrispondenza (non solo nella configurazione ma anche nella posizione) di questo personaggio con quello dell'angelo senza ali in vesti umane nell'affresco della "Disputa" [...]. La soluzione del problema che già altra volta abbiamo proposto, dopo un'attenta e lunga riflessione, e della quale ci andiamo sempre più convincendo, è la seguente: il bel giovane biancovestito, in atteggiamento quasi ieratico, è un simbolo emblematico dell'efebo greco che coltiva la filosofia e incarna la greca Kalokagathia, ossia la "bellezzabontà", ideale supremo di uomo virtuoso per lo spirito ellenico. Si era avviato per questa via Oberhuber il quale scriveva: [...]»

Un saluto a tutti --Xinstalker (msg) 15:27, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Noto che sull'argomento sembrano trovarsi solo autori che con la storia dell'arte hanno poco a che fare - filosofi, matematici... Sarebbe interessante mettere mano all'opera di Konrad Oberhuber, invece, visto che almeno lui era uno storico dell'arte. Comunque, vedo più avanti se tra quello che ho a casa salta fuori qualche informazione. --Luca Bergamasco (parliamone) 16:12, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Beh non direi. Giovanni Reale non è strettamente un 'filosofo' ma uno storico della filosofia e uno storico delle idee. Se non altro ha fatto uno studio accurato sull'opera che ha pubblicato presso una prestigiosa e indiscussa casa editrice. Il curriculum accademico di Giovanni Reale è fuori discussione. Mi sfuggono invece le 'autorevoli' pubblicazioni del matematico in questione e se ha prodotto studi con apparati critici sull'opera in esame, non conosco nemmeno il curriculum del matematico, con tutto il rispetto ovviamente. Direi che i due, almeno su questo, non si possono proprio confrontare... :) Ripeto 'consideriamo' accuratamente le fonti, please... non cadiamo in errori passati e cerchiamo di comprendere cosa differenzia una fonte attendibile da una che non lo è e stabiliamo che il criterio di selezione non è il giudizio, l'opinione o la congettura personale... che fa acqua... :) --Xinstalker (msg) 16:19, 26 gen 2010 (CET)P.S. Luca non ti sto 'criticando' quando parlo di noi intendo sempre me compreso. Per l'Oberhuber vedo quello che posso fare. Spero che trovi una fonte autorevole per l'Ipazia nel quadro. --Xinstalker (msg) 16:28, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Tornando alle 'fonti'[modifica wikitesto]

Questa voce riporta:

«Ma gli studiosi sono in disaccordo su molte altre figure, alcuni di esse hanno una doppia identità; sono sia filosofi antichi sia contemporanei di Raffaello. Anche se in alcune figure, l'intesa di doppia raffigurazione è incerta, ad esempio, la raffigurazione di Michelangelo (no. 13 sotto) è generalmente accettata.[1] Secondo Michael Lahanas,[2] vengono generalmente identificati come: etc.etc.»

Così nel descrivere il quadro questa voce, come la WIKIEN riporta come fonte tal Michael Lahanas.
MA CHI E' Michael Lahanas???? Nessuno lo dice. E' uno studioso acclarato di cultura o filosofia greca o di storia dell'arte? se lo è sicuramente poco conosciuto., molto poco conosciuto. Qualcuno mi dice cosa ha pubblicato? Una opera una sola opera!
Di certo ha fatto un sito a suo nome, questo: [1] che ottiene anche un Forum award per classical studies (si proprio così un Forum award). Scavando nel suo curriculum vitae scopriamo questo: [2] insomma le sue qualità accademiche sono: Software Development for Fraunhofer Institute for Computer Graphics IGD, Darmstadt and Medical Physics & Engineering Department of Klinikum Offenbach, Germany. Sì proprio così. Pubblicazioni? Poche, non di grande rilievo e tutte concentrate su una materia: "Fisica medica". Insomma un discreto fisico (niente di eccezionale) si fa un sito privato dove tra le altre cose mette alcuni suoi 'studi' (appunti) sulla Grecia antica e infila una pagina sulla Scuola di Atene di Raffaelo dove affibbia un nome a tutti i personaggi ivi riportati [3] senza alcun apparato critico... Subito nella WikiEn e poi nella nostra Wikit il fisico con il sito privato diviene fonte attendibile per una voce ripresa ovunque... Pensiamoci, pensateci... --Xinstalker (msg) 23:35, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Intanto c'era una fonte e tu l'hai ignorata. Certo è facile criticare e mettere avvisi a tutto spiano, molto più difficile documentarsi e portare fonti a sostegno. Se possiedi altre fonti che propongono una versione diversa per quei ritratti, non hai che da metterla, ma accusare brutalmente senza motivo quelle che già ci sono è vandalismo. Ti prego di farla finita, una buona volta, con le tue fisime.--151.68.221.228 (msg) 20:24, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non ho cancellato quello che è stato scritto, al momento dubito solo che la fonte riportata sia attendibile e verificabile. Infatti se leggi il secondo punto scritto in basso quando apri una pagina di Wikipedia è riportato: Basa le informazioni su fonti attendibili e verificabili. Dove attendibile e verificabile è persino sottolineato. Ma cosa è una fonte attendibile? Ecco qui qualcosa al riguardo Wikipedia:Fonti attendibili. Io ho dei dubbi che quella fonte sia attendibile. Se tu ritieni che lo sia indicamene i motivi che la rendono attendibile: l'autore ha un curriculum di studi e di ricerche verificate coerente con l'oggetto esaminato? ha pubblicato ricerche sull'argomento in oggetto presso case editrici autorevoli e riconosciute o che utilizzano il metodo della revisione paritaria? Aspetto notizie al riguardo, nel caso sarò io per primo a togliere il template da te contestato. In mancanza di precisazioni al riguardo occorre che il lettore di questa pagina sia informato che Wikipedia non è in grado al momento di garantirne l'attendibilità. Qui non si devono pubblicare informazioni tanto per riempire le pagine, ma solo informazioni che siano basate su fonti attendibili e verificabili. Grazie per l'attenzione. --Xinstalker (msg) 01:31, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]

Avrei intenzione[modifica wikitesto]

con il tempo di sdraiare questa voce per riscriverla utilizzando le uniche fonti certe, attendibili e accademiche: Giovanni Reale (La Scuola di Atene di Raffaello Milano, Bompiani, 2005) e Konrad Oberhuber e Lamberto Vitali (Raffaello. Il Cartone per la Scuola di Atene. Milano, Silvana Editoriale d'Arte, 1972). E' una vergogna che la WikiEn veicoli impunemente quella spazzatura di fonti sull'arte conservata in Italia e a partire da questa voce che marcheremo la differenza "sostanziale" con quella pseudoWiki... che dopo la mia 'citazione necessaria' ha inserito come fonte due siti internet: uno promosso da un tipo che si autodefinisce "Accademico del Sole", "Gran Capo" e "Bel Soggetto" e l'altro da un "esperto" di cultura classica che in realtà ha pubblicato solo di "fisica medica". Ambedue fonti che poggiano la propria autorevolezza e attendibilità esclusivamente dall'essere prodotte da un "Accademico del Sole e Bel Soggetto" e da un "fisico medico". Tale procedura ha gettato una indelebile ombra sulla qualità della predetta Wikipedia in lingua inglese a cui non collaborerò mai! --Xinstalker (msg) 10:36, 21 apr 2010 (CEST) Andrebbero verificati anche:[rispondi]

  • Daniel Orth Bell, New Identification in Raphael's School of Athens Art Bulletin 77 (1995): 639, 645-46.
  • E. Gombrich, La Stanza della Segnatura di Raffaello e il carattere del suo simbolismo in Immagini simboliche. Studi sull'arte del Rinascimento. 1978, 1991, Einaudi, Torino.
  • M. Hall (+altri). Raphael's "School of Athens" Cambridge, 1977.
  • Ch.L. Joost-Gaugier Raphael's Stanza della Segnatura. Meaning and Invention. Cambridge, 2002

(continua) --Xinstalker (msg) 10:53, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]

L'assoluto ridicolo lo raggiunge la WikiDE che scopiazza la WikiEN, ad esempio su Ipazia, citando una propria fonte che assolutamente non riporta quanto sostenuto [4]. Ma dove hanno messo l'unico spirito wikipediano: la verifica delle fonti? dove si sono ficcati l'onestà intellettuale? sono basito! --Xinstalker (msg) 11:12, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per qualsiasi contributo vorrai dare: so benissimo che le voci di storia dell'arte sono in condizioni pietose, ma per fortuna non tutte. Ognuno fa quel che può, e se questo è tradurre una voce, è comunque buona cosa: certo, si tende a prendere per buono quanto le altre wiki pubblicano, anche se non sarebbe proprio corretto. Non arrabbiarti troppo, non ne vale la pena: se in qualche modo posso darti una mano, chiedi pure, il mio tempo non sarà tantissimo ma per l'arte potrei anche ritagliare qualche spazio extra ;-) --LaPiziaget on your boots 12:51, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie per la comprensione :) Ma non preoccuparti non sono così arrabbiato come sembra... sono solo basito. Quando navighi per Wikipedie trovi delle voci fatte meglio e altre fatte peggio. Sulla cultura religiosa cinese, ad esempio, non brilla nessuno (tranne qualche voce della Wiki norvegese) ma non se può fare una colpa a nessuno, le fonti sono praticamente per lo più in cinese o giapponese... insomma ci si arrangia tutti... Le voci scientifiche sono fatte spesso benissimo ovunque (segno che è gente che studia!) come qui quelle sulla cultura norrena; si possono migliorare quelle sulla cultura greco-romana; ma quando si passa all'arte c'è da prendere il kalashnikov: regna ovunque l'ignoranza e l'approssimazione. E quando uno mette 'citazione necessaria' si passa alla ricerca googlista e finiscono per pescare il "Bel Soggetto". Insomma senza voler offendere nessuno sembrerebbe che gli storici dell'arte wikipediani esteri brillino esclusivamente per il cappello d'asino tirato a lucido, non si prendono la briga di consultare una fonte una!!! Io non sono esattamente arrabbiato sono in quello stato d'animo di Gene Wilder, in Frankenstein Junior, quando esprime le fatidiche parole: "Calma, dignità e classe". :-)--Xinstalker (msg) 14:01, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Con Oberhuber, Reale e Vitali... abbiamo archiviato le pregevoli fonti della Wikispazzatura in inglese, quelle del fisico medico e del matematico 'bel soggetto' raccattate sull'internetdiscarica... evitando così di essere complici nella genesi di leggende internettiane generate da buontemponi (come hanno invece dimostrato di non essere capaci gli anglofoni allocconi...). Saluti a tutti. :-) --Xinstalker (msg) 14:24, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]

kalogathia?[modifica wikitesto]

Xinstalker, sei securo che il originale abbia 'kalogathia' e non kalokagathia?

Dello stesso Giovanni Reale ho trovato questo: "Raffaello: La "Disputa" : una interpretazione filosofica e teologica dell'affresco con la prima presentazione analitica dei singoli personaggi e dei particolari simbolici e allegorici emblematici", 1998:

[5] p. 78:

"un misterioso e belissimo giovane in abito bianco, rappresentante la figure ieratica dell'efebo che coltiva filosofia e incarna la greca kalokagathia, ossia la bontà unita alla bellezza, ideale supremo dello spirito e della cultura ellenici." Gesellschaftsspiel (msg) 15:55, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Si scusami hai ragione è che i termini kalokagathia e kalogathia sono sovrapponibili e in tal senso usati dai diversi autori. Non so perché ma ero assolutamente convinto che Reale avesse usato il secondo. Ora ho verificato sul cartaceo e hai ragione tu. Ripristino le tue correzioni (ma non il nome della foto altrimenti questa salta). Ciao! --Xinstalker (msg) 20:14, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Dopo diversi mesi gli allocconi anglofoni si sono resi conto della bufala e hanno cancellato il riferimento ad Ipazia... (ci citano pure...:-D). I babbei ora dovrebbero prendere i tipi che mi hanno cancellato il 'cn' reinserendo la fonte bufalara e fargli un accurato corso sulle "fonti attendibili". Ma dubito che accadrà, quei tipi faranno finta di nulla e continueranno a fare danni, l'importante è solo che non alzino i toni, unica cosa che notano, loro malgrado, gli admin. Il pericolo di Wikipedia è che con il 'consenso' maggioritario si può scrivere davvero di tutto... le fonti sono molto poco considerate... ma il tempo fortunatamente dà poi ragione... il fatto è che è molto faticoso... molto. E oggi capisco quelle persone competenti che hanno serie difficoltà ad avvicinarsi a questo progetto.--Xinstalker (msg) 12:52, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]

ma com'é adesso qui va bene?--Sailko 21:01, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]

Collegamento non funzionante[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 18:29, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Sostituzione immagine ad alta risoluzione.[modifica wikitesto]

Salve,propongo di utilizzare l'immagine presente sulla pagina in inglese essendo più dettagliata e di qualità visiva nettamente superiore. Essendo retaggio del nostro passato,dovremmo aver premura nell'offrire la vetrina più illustre a queste opere di sensazionale e imperitura bellezza. Grazie,--Aléxandros1984 (msg) 15:28, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]

P.S.:Allego link http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/Sanzio_01.jpg

WP:Be bold --Sailko 08:15, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]

L'avrei fatto io,ovviamente,ma sto aspettando la convalida dell'account.--Aléxandros1984 (msg) 11:54, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Se editi qui puoi editare qualsiasi pagina, non c'è niente da convalidare. --Sailko 12:46, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Lo credevo anch'io,però mi da questa schermata:Errore nei permessi Non si dispone dei permessi necessari per caricare questo file, per il seguente motivo: La funzione richiesta è riservata agli utenti che appartengono a uno dei seguenti gruppi: Utenti autoconvalidati, Amministratori, Utenti confermati.--Aléxandros1984 (msg) 12:58, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Guarda che non devi caricare niente, il file è già su commons, è utilizzabile su qualsiasi progetto wiki compreso quello in italiano. Devi semplicemente cambiare il nome del file nella tabella. --Sailko 08:50, 8 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Perfetto,ci provo,grazie mille.--Aléxandros1984 (msg) 11:32, 8 giu 2013 (CEST) Fatto,grande--Aléxandros1984 (msg) 11:40, 8 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Visto? ;) ciao --Sailko 14:35, 8 giu 2013 (CEST)[rispondi]

La CialtroWikipedia in lingua inglese[modifica wikitesto]

Indefessamente [6] coerentemente col matematico... :-D la wikipedia che confonde l'accadico con il sumerico, la wikipedia che confonde i nomi degli autori classici. E nonostante le correzioni apportate con fonti, ripristina le cialtronerie: evidentemente hanno in programma alcune generazioni di anglofoni somari. --Xinstalker (心眼) (msg) 09:53, 10 apr 2014 (CEST) Davvero sono terribili! Pubblicano tutto ormai si trova materiale solo in lingua inglese, hanno tutto e disperdono in spazzatura tutto. Noi che dobbiamo faticare con le fonti (in Italia ormai le case editrici sono praticamente inutili), almeno stiamo attenti. W la Wiki italiana! :) --Xinstalker (心眼) (msg) 09:55, 10 apr 2014 (CEST) Ho ripristinano nella Wiki inglese, vediamo quanto duro.... :-D--Xinstalker (心眼) (msg) 10:09, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Se la Disputa celebra la verità rivelata, la Scuola di Atene esalta la ricerca razionale (Il che non ha impedito che fosse evocata anch'essa, nell'attività pubblica della Santa Sede: v. https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/ecco-affresco-di-raffaello-citato-da-papa-a-parlamento-europeo-strasburgo)[modifica wikitesto]

Il testo tra parentesi è stato inserito in nota e quindi poi da me cancellato in quanto non leggo alcuna rilevanza enciclopedica nella ipotetica, personale e discutibile correlazione tra le due asserzioni...--Xinstalker (msg) 07:16, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Scuola di Atene. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:06, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Nessun riferimento, neanche su Wikipedia[modifica wikitesto]

Mi preoccupa questa parte: "La rappresentazione architettonica inquadra tutta la scena e accoglie i personaggi, evocando l'idea del "tempio della filosofia" di cui parla Marsilio Ficino."

Cercando su Internet, su carta e anche su libri scolastici di filosofia non sono riuscito a trovare riferimenti a questo presunto "tempio". La cosa preoccupante è che neanche su Wikipedia, nella pagina di Ficino, ci sia un riferimento a ciò. Mi pare abbastanza illogico. Se la cosa è vera, perché segnarla soltanto sulla Scuola di Atene e non sulla pagina di Marsilio Ficino? E se è falsa, perché è ancora qui?

Io per ora ho segnato un semplice "senza fonte" come avviso al lettore (non aveva note), per evitare che trovi informazioni false. Se sbaglio, avvisatemi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andr3X40 (discussioni · contributi) 16:51, 23 feb 2020 (CET).[rispondi]

Non so in quale testo Marsilio Ficino avrebbe usato l'espressione "tempio della filosofia", ma la possibilità di una sua influenza su Raffaello è stata sostenuta ad esempio da Glenn W. Most: "Inoltre, con la sua edizione, [la traduzione in latino del Protagora di Platone (1484)]

Ficino non solo può aver offerto il pre-testo all’affresco di Raffaello, ma può anche aver fornito un importante suggerimento per la trasformazione della scena menzionata in un’immagine: infatti nel sommario introduttivo al Protagora egli dichiara proprio in un passo che si riferisce a quest’episodio: «Mox quasi pictor Sophistarum fastum, vanitatemque ante oculos ponit» («Quindi come un pittore egli pone davanti ai nostri occhi il fasto e la vanità dei sofisti»). Con queste parole egli elogia Platone per quel che la tradizione retorica chiamava enargeia, la capacità dell’autore di far visualizzare ai propri lettori ciò che descrive così vividamente da colpire la loro immaginazione quasi come se fosse un pittore. (...) Ma, nello stesso tempo, è possibile supporre che Ficino abbia sfidato gli artisti suoi contemporanei a cercare di creare, con il mezzo tecnico-espressivo loro proprio, un’opera d’arte che potesse competere con la scena platonica. Il solo Raffaello sembra aver raccolto la sfida." ("Leggere Raffaello. La Scuola di Atene e il suo pre-testo", trad. it. di Daniela La Rosa, Torino, Einaudi, 2001, Capitolo quarto, Da Platone a Raffaello pp. 48-49.

Most ritiene inoltre che un'influenza importante su Raffaello si stata quella di Egidio da Viterbo (op. cit., pp. 51 ss.) Ontoraul (msg) 19:40, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:07, 19 mag 2021 (CEST)[rispondi]