Discussione:Scopone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 23 maggio 2009 la voce Scopone è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 1 a 13.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Non ho consultato fonti, ma non credo faccia molta differenza tra distribuire 10 carte ciascuno e distribuirne 9 mettendone 4 a terra.

Piuttosto, mi sembra eccessivo dedicare una pagina apposita allo Scopone: basta la sezione contenuta nella voce sulla Scopa. --Sanremofilo (msg) 14:08, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]

scopone scientifico[modifica wikitesto]

nel gioco dello scopone scientifico la scopa fatta con l'ultima carta rimasta sul tavolo è valida? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.42.219.120 (discussioni · contributi) 22:42, 7 gen 2011 (CET).[rispondi]

scopone o scopone scientifico?[modifica wikitesto]

Secondo il "Manuale di Tressette e Scopone Scientifico" di Luciano Volponi (editore Colonna) lo scopone scientifico è quello con quattro carte sul tavolo mentre quello "normale" è quello con dieci carte a testa. In effetti, mi sembra decisamente più "scientifica" la versione con le carte sul tavolo, eliminando il notevole fattore casuale del mulinello di scope iniziali. Qualcuno ha fonti certe per la nomenclatura inversa? (quella ad oggi descritta nella pagina) Se no, forse è almeno il caso di chiarire nella pagina che esiste un'ambiguità al riguardo.