Discussione:Scientology/archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ho paura di non essere stato molto neutrale nel mettere insieme questo articolo ma in effetti ho parlato di una cosa che detesto. se qualcuno ha delle osservazioni lo pregherei di non cambiare l'articolo prima di averne discusso in questa sede grazie ciao uswzb

Ciao! Ho corretto qualche orrore di stumpa e chiarito qualche frase. Guarda nella cronologia i miei interventi. Se non sei d'accordo, ripristina pure il contenuto precedente. Ciao, Frieda 08:10, Ago 11, 2004 (UTC)

Ciao, ho visto articoli moooolto più critici di Scientology. Se passa qualcuno che invece la ama, sentiremo anche l'altra campana, ma per ora mi sembra che vada bene. Alfio 10:07, Ago 11, 2004 (UTC)

Ci ho messo anche la dottrina e un pò di altra roba un pò più informata... se non altro ora non è più una tirata anti-scientology Kormoran 13:48, Ago 29, 2004 (UTC)


Riporto di seguito la discussione presente in Wikipedia:Segnala un articolo non neutrale. Marcok 22:54, Ago 30, 2004 (UTC)

    • Articolo che appare di evidente attacco a una religione. NNPOV. Spazio quasi esclusivamente dedicato a commenti negativi, con scarsissime informazioni sul tema proprio (es. storia, dottrina, stile di vita, cerimonie, struttura...). Marcok 00:34, Ago 22, 2004 (UTC)
    • Nella relativa pagina di discussione è stato scritto chiaramente che l'articolo non è scritto da un fan di questa setta (o è una religione?). Proponi tu delle modifiche, ma tieni conto che chi ha qualche vago ricordo di scientology su Usenet, non si è fatto una grande opinione, per non dire insomma che ha ancora le mani che gli prudono... :) In ogni caso, ben vengano delle parti informative. --M/ 01:01, Ago 22, 2004 (UTC)
    • Mi sembra che l'articolo riporti onestamente le critiche a Scientology maggiormente diffuse. E' proprio la chiusuraverso i non adepti che invece rende difficile reperire materiale informativo serio.--Madaki 21:33, Ago 28, 2004 (UTC)
    • Le critiche a Scientology a mio giudizio sono giustificate e giustificabili. Ho personalmente conosciuto diverse persone che sono, loro malgrado entrate in contatto con questo "gruppo" ( non lo definirei una setta) e hanno avuto grandi problemi e speso milioni di lire per diverse promesse non mantenute. Ma una cosa è criticare le persone che sfruttano gli altri, una cosa è criticare il metodo, che a mio giudizio se usato con onestà e coerenza è e utile per migliorare le abilità e la salute delle persone. ( Esperienza personale ).--Govoch 23:41, Ago 28, 2004 (UTC)
    • Il fatto che l'articolo riporti le critiche a Scientology non è un problema. Se la gente le fa (e ce ne sono moltissime) wikipedia deve riportarle. Il problema è che non c'è il punto di vista favorevole (con basi solide), ma per questo occorre che ci sia qualcuno con quel punto di vista. Marcok visto che hai sollevato il problema puoi farci qualcosa? Alfio 21:56, Ago 28, 2004 (UTC)
    • Pur non essendo un seguace di Hubbard (per il quale non stravedo nemmeno quale autore di fantascienza), troverò il tempo per provarci, visto che così com'è ritengo l'articolo non accettabile e molto al di sotto degli standard di Wikipedia in fatto di neutralità. I suggerimenti e le fonti sono bene accetti (in Discussione:Chiesa di Scientology). Marcok 22:08, Ago 28, 2004 (UTC)
    • Ho messo mano all'articolo su Scientology, cercando su Internet notizie e fonti... adesso riporta anche la dottrina ufficiale della chiesa e dovrebbe essere un pò più NPOV. Ho riportato anche una sintesi di uno dei testi interni della chiesa (??? Non so se scompisciarmi o piangere...), secondo voi ci sono problemi di copyright? Kormoran 13:39, Ago 29, 2004 (UTC)

Per Kormoran (bel lavoro, a proposito!): tutto il materiale di Scientology è coperto da copyright. Tuttavia vale secondo me quanto detto per tutto il resto dei copyright su wikipedia, che ben conoscete. Marcok 22:54, Ago 30, 2004 (UTC)

Ho aggiunto alla pagina sintetiche sezioni relative a: scritture, liturgia, presenza di Scientology in Italia, risorse esterne. Manca ancora però (ed è fondamennatel IMHO per capire il fenomeno) la sezione sulla storia (non c'è nemmeno la data di fondazione!). Mi riservo di rivedere anche il testo già presente, eventualmente con piccole limature qua e la. Marcok 23:01, Ago 30, 2004 (UTC)

ho aggiunto la parte sulla storia di scientology se ci sono errori segnalateli. uswzb 17:04, Ago 31, 2004


Nel controllo degli Interlink con le altre Wikipedie, ho notato che soltanto in italiano il titolo include l'appellativo di Chiesa che Scientology si attribuisce. Dal momento che questo movimento non ha un unanime riconoscimento in proposito, mi sembrebbe opportuno adeguare titolo e denominazione a quelli correnti nei corrispondenti articoli in altre lingue, rinominando l'articolo in Scientology. --M/ 20:42, Ago 31, 2004 (UTC)

+1. Procedi pure. MikyT 20:56, Ago 31, 2004 (UTC)

Sono d'accordo. (Mi sembra corretto: alcuni considerano Scientology una filosofia, una corrente di pensiero, più che una religione). Marcok 20:58, Ago 31, 2004 (UTC)

Esistono praticamente due pagine sulla wiki en per scientology e una delle due si intitola Church of Scientology (anzi un'intera categoria!). posso aggiungere la parte sulla struttura che avete messo "in programma" se vi fa piacere ma noon vi sembra che questo articolo sia diventato troppo lungo? TERRIBILE quello francese uswzb31 ago 23.51

+1, sposta và... anzi lo faccio io Kormoran 23:19, Ago 31, 2004 (UTC)
Non mi sembra affatto troppo lungo, è bene che gli articoli siano dettagliati. Se poi ci sono così tante informazioni da rendere poco maneggiabile una sola grossa pagina, si spezza in più articoli come Storia di Scientology, Dottrina di Scientology, Critiche di Scientoloy e così via. Alfio 09:32, Set 1, 2004 (UTC)

Scientology oggettiva

Salve, mi chiamo Ego e sono una persona discretamente informata su Scientology visto che la studio e la seguo da circa 10 anni. Nel 1998 ho pensato anche di farci una tesi di laurea. Cito questo solo per evidenziare il tenore del mio approccio al soggetto. Ho avuto modo di leggere i contenuti associati a Scientology in questo sito. Considerato che il progetto di questa Wikipedia-enciclopedia libera mi affascina, non mi dispiacerebbe, oltre che a altre voci, poter correggere alcuni parti di questo articolo oggettivamente sbagliate (nel senso che non sono conformi ai contenuti letterali dei libri di Ron Hubbard ma solo trasposizioni poco precise nella semantica di interpreti più o meno in buona fede) e aggiungere qualche altro dato documentato e documentabile sia sulla teoria che sulla pratica di Scientology nonchè su alcuni aspetti delle controversie che l'hanno vista protagonista negli ultimi 50 anni. Sono un amante della verità e della conoscenza e credo che tutte le persone abbiano il diritto di conoscere ciò su cui esprimono delle opinioni. Troppo spesso si esprimono opinioni su simboli di verità anzichè su verità vere e proprie. Farsi un'idea di qualcosa sentendo l'esperienza di 1 o 2 persone non mi sembra molto oggettivo, a meno che non si tramuti questa esperienza (positiva o negativa che sia) in numeri, percentuali e dati studiabili e paragonabili. A meno che non avessimo a che fare con il "giornalismo" dove l'oggettività dell'informazione è superflea e ciò che conta è solo COLPIRE il lettore con qualcosa di 'sopra le righe'. Il che vuol dire, quasi sempre, esporre notizie, anche vere, distorte nel modo più consono agli scopi di chi scrive. Ma questo non mi pare lo scopo di Wikipedia. Aspetto notizie. In ogni caso comincio a modificare delle cose che sono degli errori grossolani. Ego Dharma

Ciao, ho visto le tue modifiche e ti sono grato delle precisazioni che hai introdotto: ho risistemato solo il pezzo sull'E-meter, rimettendo le info corrette e "virgolettando" le opinioni degli auditor su cosa misura veramente... ah per favore firma gli interventi con le quattro tilde, così ~~~~ Kormoran 01:01, Gen 5, 2005 (UTC)

Blocco

Pagina bloccata per ripetuti interventi, fortemente POV, di un adepto. Riportata la più corretta definizione di Scientology al posto di Chiesa di Scientology come emerso dalla discussione in questa pagina. Eventuali migliorie e modifiche all'articolo, vanno scritte in questa pagina e verranno inserite solo se sono espresse in forma neutrale, come è doveroso per un'enciclopedia. - Gac 07:25, Apr 23, 2005 (CEST)

NUOVE MODIFICHE

QUESTO È IL TESTO DA ME CORRETTO SECONDO LE MIE CONOSCENZE E CERCANDO DI ESSERE IL PIÙ OGGETTIVA POSSIBILE. LA PERSONA CHE IN EFFETTI HA SCRITTO IL TESTO INIZIALMENTE, HA DETTO LEI STESSA CHE ERANO INFORMAZIONI DI PARTE SU CHI FA DELLE CRITICHE NEGATIVE A SCIENTOLOGY. IO NON NE FACEVO PARTE E SONO STATA SCETTICA COME TUTTI PER UN PO DI ANNI E POI NEL GIRO DI MESI HO RACCOLTO INFORMAZIONI PERSONALMENTE E NE HO FATTO ESPERIENZA PERSONALMENTE. POSSO DIRE DI POTER DARE UNA VISIONE OGGETTIVA. IN OGNI CASO È MEGLIO PER OGNI DATO CHE SI RIPORTA, DIRE ANCHE LA FONTE. La Chiesa di Scientology è un movimento a sfondo religioso fondato da L. Ron Hubbard nel 1954.
Secondo fonti interne conterebbe ad oggi 8 milioni di praticanti, ma fonti esterne riducono la cifra a circa duecentomila persone. Fonti da verificare.

Scientology è riconosciuta come religione protetta dalla costituzione degli Stati Uniti (l'IRS, fisco americano, dopo 25 anni di ricerche nei libri contabili di Scientology, ha dichiarato che è una religione a tutti gli effetti) e in Australia, ma non in molti degli stati europei.

Il quartier generale è nella cittadina americana di Clearwater. Dopo la morte di Hubbard (o secondo Scientology la sua volontaria decisione di abbandonare la Terra) la leadership appartiene a David Miscavige.

Storia

La storia di Scientology è strettamente collegata a quella del suo fondatore L. Ron Hubbard, uno scrittore di novelle, thriller e fantascenza degli anni Trenta.

Dopo una vita avventurosa e movimentata (alcuni critici sostengano abbia mentito sistematicamente su alcuni fatti) Hubbard ottenne grande successo pubblicando nel 1950 il libro Dianetica (Dianetics: The Modern Science of Mental Health), nel quale descrive un metodo o disciplina che viene definito dai suoi sostenitori "un sistema per l’analisi e sviluppo del pensiero umano, che fornisce anche tecniche per ottenere maggiori capacità, razionalità e libertà dalla singola fonte delle aberrazioni (una parte della mente, cosiddetta "reattiva", l'inconscio di Freud) che è anche la causa delle malattie psicosomatiche".

Il mondo della psichiatria, che peraltro non si basa su dati scientifici per la codificazione delle malattie, ma anche altri, come ad esempio lo scrittore Isaac Asimov) criticarono duramente le teorie di Hubbard e la loro scientificità. Il libro è tuttora uno dei best seller mondiali, e stando ai risultati di chi lo usa, continua a dare costantemente risultati positivi. Le tesi e tecniche di Dianetics sono ritenute dimostrabili scientificamente.

Nel 1952 Hubbard fonda la Hubbard Association of Scientologist, da cui nasce nel 1954 la Chiesa di Scientology. Hubbard, proseguendo con le ricerche, potè osservare che con Dianetics si sconfinava facilmente il campo umano, per approdare al campo spirituale, per cui decise di fondare Scientology, vista come filosofia religiosa applicata. La principale differenza tra le due è che Dianetica è esplicitamente laica, incentrata sulla vita presente dell'individuo e sui suoi problemi quotidiani, mentre Scientology adotta un approccio più filosofico-spirituale. Religione anche per differenziarla dalle pratiche di quel tempo, che sostenevano di poter curare le malattie mentali: la psichiatria e la psicologia. Scientology è un'insieme di tecniche, è qualcosa da applicare. Ma al contrario delle due discipline citate, non parte dal presupposto che l'uomo sia un animale o privo di anima. Scientology non è una teoria: è vera in quanto la persona stessa osserva che è vera e funziona per lei. Non è qualcosa da credere, bensì qualcosa da usare.

Nel corso degli anni Sessanta Hubbard venne considerato persona non gradita in Gran Bretagna, condannato in contumacia dal governo francese per frode, espulso dalla Grecia e rifiutato dalla Rhodesia. Dal 1967 Hubbard, nominatosi Commodoro, trascorre otto anni sul Mar Mediterraneo accompagnato da una piccola flotta di seguaci, mentre il movimento era oggetto di gravi accuse tra cui quelle di infiltrazione e di spionaggio.

Proprio di spionaggio (e cospirazione) si resero colpevoli nei confronti del governo americano dodici alti membri dell'organizzazione tra cui la moglie di Hubbard. La vicenda esplose nel 1977 e vide i congiurati finire condannati dal governo degli Stati Uniti e Hubbard sotto inchiesta. La Chiesa di Scientology censurò il comportamento di quei membri resisi colpevoli. Secondo la Chiesa l'infiltrazione è invece stata subita, con l'obiettivo di distruggerla; tentativo che fallì.

Nella prima metà degli anni Ottanta Hubbard si ritira in un ranch della California (negli anni Settanta aveva stabilito in Florida la sede del movimento) anche per sfuggire al clamore sucitato da quello scandalo(secondo altre fonti, semplicemente continuò la ricerca) e nel 1986 muore. David Miscavige, uno dei messaggeri del Commodoro, prende dopo qualche controversia il controllo dell'organizzazione. Secondo altre fonti, non ci furono controversie.

Nel 1994 il newsgroup alt.religion.scientology iniziò a diffondere scritti segreti di Scientology via internet, originando tutta una serie di battaglie legali e vicende controverse. Secondo altre fonti non furono battaglie legali, bensì dicerie per cancellare la credibilità di Scientology e fermare la sua espansione, cosa che invece continua a fare (vedere siti ufficiali con foto e conferme di ben 250 e più governi che utilizzano attualmente la tecnologia amministrativa laica di L.Ron.Hubbard).

Nel 1995 la morte misteriosa di Lisa McPherson a Clearwater, crea al movimento pessima pubblicità. La ragazza, una Scientologist, dopo un lieve incidente automobilistico in cui non presenta ferite dà segni di squilibrio mentale. Contro il parere medico viene consegnata ai suoi compagni di Scientology e portata alla loro sede centrale, dove troverà la morte per disidratazione dopo essere stata legata e sbattuta con violenza (tutto questo secondo il coroner). La Chiesa di Scientology negherà ogni sua implicazione e contesterà tenacemente la versione offerta dal medico legale, scoppierà un caso giudiziario tra l'organizzazione e la famiglia della ragazza. (Non si sono trovate informazioni provate dalla legge su questo racconto).

Dalla sua fondazione Scientology è stata coinvolta in molte polemiche che danno la cifra visibile della diffidenza suscitata o, nell'ottica di Hubbard, dell'enorme complotto contro Scientology montato dai suoi nemici. Secondo la Chiesa, i nemici principali sono le persone che attivamente cercano di distruggere la Vita, un esempio ecclatante lo si può trovare al sito www.cchr.org).

La dottrina

Essenzialmente, Scientology afferma che le reali potenzialità dell'essere umano sarebbero molto superiori a quelle che normalmente usa, e comprenderebbero il potere di guarire dalle malattie semplicemente sconfiggendo una parte della mente, la mente reattiva (o inconscia)(poiché più del 70% di esse sarebbe di origine psicosomatica), il controllo cosciente di ogni parte del corpo e la facoltà di abbandonare il corpo fisico per vagare nello spazio in forma incorporea (esteriorizzazione), visto che non è un corpo, bensì un essere spirituale immortale che, continuamente, dopo ogni morte si trova, come si dice in altre religioni orientali, a dover riprendere possesso di un nuovo corpo),

Gli esseri umani non avrebbero normalmente accesso a queste facoltà a causa di azioni controsopravvivenza (i cosiddetti atti overt) o traumi fisici e mentali subiti nelle proprie vite precedenti o semplicemente nel passato, che offuscano la consapevolezza e la conoscenza. Questi traumi fisici andrebbero ad immagazzinarsi in una parte della mente denominata mente reattiva, una raccolta di ricordi, sotto il livello di consapevolezza di una persona, che influenza negativamente la sua mente cosciente (mente analitica). Questa mente reattiva, in situazioni di dolore, incoscienza o forti stress negativi, registra la sensazione provata, in forma di rappresentazione contenente, in modo totalmente dettagliato, il luogo, la situazione in tutti i suoi aspetti e attraverso tutti i sensi. L'"engram" è un tipo di registrazione, nel quale è contenuto dolore e incoscienza.

L'engram resta intatto e latente nella mente reattiva attraverso tutte le reincarnazioni, finché non si presenta una situazione (o non ci si reca in un luogo) i cui contenuti siano simili a quelli fissati nell'engram: allora l'engram viene restimolato nella mente reattiva e dà luogo a una serie di patologie o di complessi psichici. La mente analitica continua a registrare ogni cosa vissuta e in caso di dolore e incoscienza, è la mente reattiva ad attivarsi. La mente reattiva di ogni individuo continua ad aumentare durante la vita dell'individuo. Scientology definisce clear l'essere umano libero dai suoi traumi, privo di engram e libero dalla mente reattiva come individuo e fornisce la tecnica per diventare "clear". Dopo lo stato di "clear" (chiaro, in italiano) l'individuo può continuare il cammino verso la libertà totale attraverso livelli intermedi, denominati OT (in italiano Operante Thetan = essere spirituale che è causa su Materia, Energia, Spazio, Tempo o universo fisico), raggiungere il grado di OT8.

La chiesa di Scientology si rifiuta ufficialmente di divulgare i propri libri di testo, perché L. Ron Hubbard sostiene che chiunque venga a conoscenza del materiale dei suoi libri riservato ai livelli OT e ai clear rischia di morire. Alcuni di essi sarebbero stati resi noti da ex-adepti che hanno abbandonato l'organizzazione, e sono in circolazione, su Internet e fuori, all'incirca dagli anni '70. Questo materiale è stato oggetto di varie speculazioni.Il dato non sembra tuttavia comprovato; in ogni caso il cammino è individuale e alcune persone possono dire di aver ricevuto i servizi, pur non avendoli ricevuti in modo standard (si erano creati gruppi scissionisti, che negli ultimi anni sono stati smascherati e bloccati).

Nemica principale di Scientology è la "setta degli psichiatri" che esiste dall'inizio dei tempi e che spaccia una falsa scienza e vuole l'asservimento a sé delle masse che spersonalizzerebbe senza alcuna pietà. La vera conoscenza dianetica - si asserisce - salverà la terra (e, in seguito, anche l'intero universo) estirpando piaghe sociali come (secondo il movimento) l'omosessualità, la psicologia, il comunismo, l'abuso di alcolici e stupefacenti, l'eccessiva promiscuità sessuale.

La prassi

Quello che scientology offre ai suoi adepti è sostanzialmente la partecipazione a dei corsi o seminari, di livello sempre più avanzato, allo scopo di liberarli dai traumi delle vite precedenti ed aiutarli a raggiungere lo stato di clear e lo stato di OT.

Durante questi corsi vengono svolte delle sessioni di auditing (dal latino 'ascoltare')in cui viene usato uno strumento, l'E-meter o elettro-psicometro che misura la resistenza elettrica del corpo umano, uno dei parametri valutati anche dalla macchina della verità e una tecnica standard uguale per tutti nell'uso dello strumento. La macchina della verità fu usata in modo soppressivo da gruppi di spionaggio, perché è stato dimostrato che per esempio alla domanda: " Hai mai rubato?", la macchina potesse rilevare uno stress nel pensiero anche solo nel caso che la persona semplicemente avesse visto un altro rubare o se a lei stessa era stato rubato qualcosa in passato. Gli auditor di Scientology sostengono che queste variazioni nella resistenza del corpo siano dovute a variazioni della sua massa, generate dalla mente dell'individuo (nella mente reattiva vi è contenuta della vera e propria massa, materia, energia) che richiamerebbe o sposterebbe delle corrispondenti "masse di energia". Il codice dell'Auditor(fatto di 29 punti) assicura il segreto professionale sulle informazioni personali che riceve dalle persone durante l'auditing.

Sono organizzate periodicamente crociere che costituiscono un importante momento di condivisione e conoscenza per i membri. Esiste un corpo, la SEA Organization, con gradi e uniformi tipici della Marina, e simili titoli ed uniformi portano anche gli alti membri dell'organizzazione (vedere sea organisation su www.scientology.org).

Tranne due corsi e diverse conferenze e servizi introduttivi, questi corsi sono a pagamento, e il loro costo è tanto più alto quanto più essi sono avanzati. I corsi in co-audit costano pochissimo, perché si impara ad audire un altro e nel contempo si riceve l'auditing. Il ricevere auditing da un auditor professionista invece, costa come un normale terapeuta. Prendere lezioni di volo con l'elicottero costa 4 volte tanto all'ora. C'è anche la possibilità di lavorare all'interno della Chiesa, ricevendo i servizi gratuitamente. Testimonianze di ex-scientologisti quantificano in circa 20-40.000 euro il costo complessivo per raggiungere lo stato di clear venendo auditi semplicemente da un auditor professionista. Tutto è in costante scambio in questo universo e l'assistenzialismo che non favorisce lo scambio, tende ad invalidare le capacità del singolo a fornire il suo contributo alla vita, come parte della vita. Ecco perché viene richiesto uno scambio in termini di lavoro o soldi (che sono comunque, lavoro, produzione, mezzo scambio, aiuto e sostentamento).

Scientology costituisce un vero e proprio mondo a parte per i suoi membri, invitati a disconnettersi, cioè troncare i contatti, con tutti gli elementi ostili al movimento, che a giudizio degli istruttori di Scientology perpetuano solo ostilità e rappresentano un ostacolo alla sopravvivenza del pianeta (questo tipo di persone sono denominate blow e possono anche essere ex-membri di Scientology che hanno abbandonato la chiesa).

Questa disconnessione può arrivare a coinvolgere anche genitori e figli, nel caso si oppongano al miglioramento del famigliare. Si consiglia di leggere il libro di Etica di Scientology (disponibile ovunque in ogni Chiesa o Missione a basso costo) per capire effettivamente questi concetti, riguardo alla giustizia e al sopprimere un gruppo pro-sopravvivenza. I "blow" che diffondono menzogne e discreditano la Chiesa senza prove, vengono per forza allontanate da chi grazie alla Chiesa e alle sue tecniche migliora costantemente la propria vita.

Scritture

Le Scritture della Chiesa di Scientology consistono ufficialmente nelle opere scritte e nelle registrazioni su nastro delle parole di L. Ron Hubbard sul soggetto di Dianetica e Scientology. Esse, secondo le fonti ufficiali di Scientology, includono oltre mezzo milione di pagine scritte, oltre 3.000 registrazioni e circa 100 filmati. È tutto disponibile e pubblicato, contrariamente a ciò che certe fonti contro Scientology dicono.

Ogni tentativo di alterazione o distorsione delle Scritture (che sono coperte da copyright in tutte le principali nazioni) viene considerato una severa violazione dell'etica ecclesiastica. Infatti essendo considerata anche una scienza, la tecnica funziona solo se applicata rigorosamente nell'unico modo in cui essa ha funzionato finora (cosa che vale per ogni procedimento scientifico). Abbiamo invece molti esempi di alterazioni delle scritture in varie filosofie e religioni nella storia.

Riti

La Chiesa di Scientology ha una serie di riti simili per esempio al culto cristiano: tra di essi ci sono il battesimo, il matrimonio, le cerimonie funebri.

Questi riti sono celebrati da un cappellano (che può essere anche una donna). In particolare, il matrimonio può essere contratto solo tra membri della chiesa di Scientologia. Infatti non avrebbe senso usare il rito di Scientology se i due membri non sono convinti che essa funzioni come via verso la libertà totale. Capita spesso che le persone si uniscano in matrimonio con il rito cristiano (o di un'altra religione) e il rito di Scientology. Scientology non chiede di cambiare credo: accetta ogni credo e non fa distinzione di religione ed è aperta ad ogni religione e credo. Una persona può essere cristiano-cattolica, credere in Gesù Cristo e trovare nel contempo molto interessanti il Buddismo e il Taoismo, nonché seguire i corsi di Scientology e ricevere (o dare nel caso lo faccia in co-audit) auditing per liberarsi dalla mente reattiva. Gli appartenenti a Scientology possono quindi sposarsi anche con appartenenti ad altre religioni e con i riti delle altre religioni. Una considerazione a parte riguarda i membri della Sea Org; essi si contradistinguono, dagli altri appartenenti a Scientology, per la maggiore dedizione verso gli scopi di Scientology, i quali proprio perché impegnati costantemente su scopi comuni, contraggono matrimonio solo tra loro.

Scientology non ha specifiche forme di preghiera, nè intende portare i suoi membri ad una salvezza in senso cristiano, bensì alla Conoscenza, al miglioramento della vita e della comunicazione, in sostanza alla felicità come essere spirituale facente parte di 8 dinamiche (spinte alla vita): prima dinamica = spinta a sopravvivere in quanto individuo; seconda dinamica = in quanto famiglia, sesso, figli e creatività in senso lato; terza dinamica = in quanto gruppo; quarta dinamica = in quanto umanità o specie; quinta dinamica = in quanto esseri viventi, animali e piante; sesta dinamica = in quanto universo fisico, materia-energia-spazio-tempo; settima dinamica = essere spirituale, il pensiero; ottava dinamica = l'infinito, essere supremo. Non è con dei riti, preghiere o con pratiche strambe, piuttosto che con l'ipnosi o con droghe,che si può ritornare a sapere chi si è veramente, bensì solo attraverso la cancellazione della mente reattiva (che è ciò che ostruisce la memoria).


Struttura

Scientology è formata da Missioni (i gruppi più piccoli), da Organizzazioni, da Organizzazioni Avanzate e dalla Sea Organizzazion. Esiste un preciso organigramma, usato anche in diverse aziende in tutto il mondo, come tecnologia amministrativa laica. Si può trovarne una buona decrizione nei libri verdi (amministrativi).

Le critiche

I governi di Germania e Belgio definiscono ufficialmente la Chiesa di Scientology come un culto totalitario; in Francia, un documento parlamentare ha classificato la chiesa come un culto pericoloso; in Gran Bretagna, Scientology non raggiunge gli standard legali per essere considerata una religione. Lo status di Scientology continua ad essere fonte di controversie in parecchi paesi nel mondo. Vale la pena aggiornarsi su questo punto visto che sono appena state fatte delle grosse vittorie in tribunale (contro chi aveva attaccato la religione) in Germania e in Spagna.

Criticata a più riprese per gli onerosi corsi offerti ai suoi fedeli (necessari per evolversi su un grado più alto di conoscenza e di valore intrinseco) Scientology è stata accusata anche di maltrattamenti minorili, ricatti ed estorsioni, minacce ed evasioni fiscali. Oltre a ciò Hubbard si è lasciato andare negli anni a discutibili manifestazioni di apprezzamento verso il regime greco dei colonnelli e l'Apartheid sudafricano. Cercare le fonti di questi dati, comunque, perché Scientology è la religione che maggiormente si sta espandendo negli ultimi anni. Per molte persone sta funzionando e aiuta veramente a migiorare la vita.

Hubbard, al di fuori della cerchia di venerazione di cui ha goduto presso la cerchia dei suoi proseliti, è stato definito da alcuni critici un bugiardo patologico, se non addirittura un malato di mente; si è sostenuto minasse la libertà di critica con i suoi sistemi educativi. Ma da chi è stato definito tale? Confrontare questo dato, con la sua biografia completa e tutto il retaggio che ha lasciato: era abile in 21 diversi campi, tra i quali: fotografia (premi dal National Geographic, musica, letteratura (ha scritto negli anni d'oro con più di 20 pseudonimi e con gli incassi ha totalmente finanziato la sua ricerca, senza ricevere dai governi nessun sostegno, al contrario della Psichiatria, la quale si sa quanto chiede ai governi di tutto il mondo ogni anno), musica, esplorazione-ricercatore (premiato dall'Explorer Club in USA), ecc.

Il simbolo della Chiesa di Scientology, la stella ad otto punte, è molto simile a quello della setta del satanista Aleister Crowley di cui Hubbard fu membro (secondo Scientology come spia del governo americano anche se questa tesi è considerata assolutamente ridicola dai suoi detrattori). Le otto punte stanno ad indicare piuttosto, le otto dinamiche o spinte alla sopravvivenza descritte sopra.


Un'altra divertente parodia compare in un'altra serie animata dell'autore americano Matt Groening, I Simpson. In essa si parla di una setta, "i movimentariani" che assaltano Springfield dove abitano i Simpson e circuiscono molti abitanti del luogo. Per quanto la puntata prenda di mira molti movimenti, alcuni aspetti di Scientology sono evidenti. Quali aspetti sono evidenti, non sembrano chiari. La parodia è comunque uno strano accostamento, visto che la voce americana di Bart Simpson viene data da una signora scientologa.

Le celebrità

Scientology vanta tra le sue fila importanti componenti del mondo del cinema, come John Travolta e Tom Cruise, che sostengono di essere stati aiutati nelle loro carriere dalle conoscenze acquisite grazie a Scientology. Secondo L.R.Hubbard gli artisti sono i sognatori e i creatori del futuro ed è normale che essi siano interessati a migliorare la loro vita e ad avere interessi a salvaguardare la Vita in tutti i suoi aspetti. Ci sono moltissimi altri personaggi (Ernest Hemingway, Charlie Chaplin, Greta Garbo e Walt Disney che si sono avvicinati a Scientology e la stanno usando ogni giorno.

Scientology in Italia

In Italia la Chiesa di Scientology (o Scientologia), comparsa nel 1978, conterebbe ventimila fedeli secondo certe voci, settemila secondo il Ministero dell'Interno. È distribuita nella Penisola in 26 sedi. Di questi due dati non si conoscono però le date.

Ad occuparsi dello sviluppo dell'organizzazione al di fuori degli Stati Uniti è formalmente il Direttore Esecutivo Internazionale di Scientology attualmente in carica ossia il francese Guillaume Lesevre. Alla fine del 2004, in occasione dell'apertura dell'organizzazione di New York, il sottosegretario dell'ONU ha parlato molto in favore degli scientologist. È stato riconosciuto in quella occasione dall'organo dei pompieri della Città, il loro aiuto in occasione del crollo delle torri gemelle. Il video e le foto di questo momento di celebrazione è disponibile in tutte le Chiese.

La campagna di Scientology in atto sembrava avere (per chi la temeva) come obiettivo, quella di difendersi dalle critiche e dalle opinioni sul suo conto, invitando le persone a "non lasciarsi influenzare" e "pensare con la propria testa". Ora è possibile vedere che il continuo riconoscimento di ciò che la Chiesa fa in effetti per migliorare la società (vedere anche presso Church of Scientology International, European Office for Public Affairs and Human Rights, Brussels, Belgium), che la Chiesa non deve più difendersi, ma semplicemente fornire l'aiuto che le viene richiesto. Vedi esempi di aiuti effettivi alla società:www.able.com, www.volunteerministers.org, www.celebritycentre.org, www.appliedscholastics.org, www.cchr.org.

Collegamenti esterni

Siti legati a Scientology

Siti non legati a Scientology

[[Categoria:Religioni|Scientology]]

af:Scientologie de:Scientology en:Scientology eo:Scientologio es:Cienciología fi:Skientologia fr:Scientologie he:סיינטולוגיה ja:サイエントロジー lt:Scientologija pt:Cientologia sv:Scientologi zh:山达基教

punto di vista neutrale

attualmente non rispecchia i canoni richiesti, cioé di punto di vista neutrale. Gac, fammi sapere! ciao!

Salve Gac, noto ora che avendo definito adepto la persona che voleva fare le modifiche (vedi sopra), risulti non essere più neutrale e l'enciclopedia non sembra quindi essere gestita da persone che non sono di parte sui soggetti. Peccato, Beppe Grillo diceva diversamente.

Riporto testualmente quanto da te scritto sopra:
E NE HO FATTO ESPERIENZA PERSONALMENTE
se uno che ne ha fatto esperienza personalmente non si chiama adepto, be allora ti chiedo scusa :-)

Gac 07:57, Apr 23, 2005 (CEST)

i fatti si riportano con indicazione di fonti e prove

Cara o caro (?) Gac, ti rispondo al messaggio che mi hai inviato. Adepto= seguace di una dottrina, di un'ideologia, di una setta; iniziato. (Garzanti) => come vedi ha una connotazione di un certo tipo. Setta= insieme di persone che seguono una dottrina filosofica, religiosa o politica che si distacca e dissente da una dottrina già diffusa e affermata; gruppo politico o ideologico intollerante, chiuso in sé stesso; società segreta. SCN non è intollerante, non è chiusa, e non ha nulla di segreto. È tutto pubblicato. Leggere David Icke farebbe di certo bene...anche alla ragazza che sopra (nella discussione) si scompisciava, potrebbe risultare utile.

Vedo che uno dei punti principali a cui si rifà Wikipedia (e cioé "punti di vista neutrali") non viene rispettato. Perché non prendi spunto da studiosi di religione comparata, anziché da siti diffamatori che hanno lo scopo di diffondere menzogne e distruggere tutto ciò che potrebbe "scoprirli"? Dando statistiche con tanto di FONTI invece che opinioni e riassuntini ritagliati qua e là? Oppure come mai gli amminstratori permettono che un testo del genere rimanga online?

Non credo ti faccia molto piacere che a me Scientology sia stata utile (come scrivi), visto l'ostinazione a voler mantenere uno scritto tale (anche le persone che hanno fatto i primi commenti sopra, erano dello stesso parere). Se ti facesse veramente piacere, permetteresti ad altri di avvicinarsi a Scientology in modo NEUTRALE (a livello informativo), visto che a tantissime persone ha letteralmente rivoluzionato la vita in meglio, se non salvata!! Io sono una di queste. Il 97 % ne ha tratto beneficio, mentre il 3% no, e i siti "mercanti di caos" cosa fanno? Rilevano solo il 3% e lo fan sembrare 100%. Mi spiace, non è una descrizione equilibrata e neutrale. E quindi non è una vera enciclopedia.

Sull'argomento psicologia, per esempio, scrivi o lasci che le persone vi inseriscano esempi e casi in cui la psicologia ha fallito, tradito, rubato soldi? "Dopo 10 anni di psicoterapia, il paziente pesa sulle casse malati senza esser migliorato, anzi è lievemente peggiorato." Sull'argomento medicina allopatica, scrivi tutte le volte che i malati sono stati curati male, sono morti per errori medici o tutte le volte che il paziente sarebbe guarito con la medicina naturale anziché morire ? Inserisci scetticismi? DIREI DI NO. Se osservi i tempi dei verbi nell'articolo di Scientology...sono quasi tutti con il "condizionale". Chissà perché...

Mi scrivi: "Un'enciclopedia non è un luogo di propaganda; Scientology ha i suoi siti web per questo (tra l'altro ampiamente citati nell'articolo." Ampiamente citati non direi: sono 3. Io te ne ho proposti altri 5, ma non li vuoi aggiungere...ah già.. è troppo difficile fare una lettura comparativa con il testo che ho inserito io e quindi non li hai visti. E in merito al concetto di propaganda...Beh,delle mamme un po' bigotte potrebbero dirti che la parte dell'enciclopedia che parla delle droghe, fa propaganda alle stesse. Secondo il parere di persone prevenute, tutta l'informazione potrebbe essere propaganda per la cosa di cui si parla.

Poi scrivi: "se ritieni di contribuire all'articolo, ti suggerisco di scrivere in discussione le singole frasi che vuoi modificare, in modo che si possa vedere la differenza e l'obiettività di quello del testo che proponi. Incollare in discussione tutto l'articolo come lo vorresti inserire non invoglia certo nessuno a leggerlo in maniera comparativa!" Praticamente mi chiedi di scriverti tutte le aggiunte e correzioni facendomi fare un lavoraccio IN MANIERA COMPARATIVA, perché la pagina è bloccata? Potrei risponderti come farebbe un comico italiano, ma sorvolo. Ah, grazie per avermi augurato buona giornata! Che vuoi che ti dica...buona notte!

P.S.: Sono svizzera e il sito con l'estratto del rapporto della Svizzera (?) che riporti nei link di scientology è un falso. E come ultima cosa...verifica quale unica religione ha il permesso di operare e risiedere in Tibet?

tratto da Aiuto: NPOV

Un'Enciclopedia assume la sola posizione di un punto di vista neutrale, sul quale tutte le parti interessate possano concordare.

1)Un articolo non deve mai contenere espressioni tipo: "la tale fazione politica è criminale", nemmeno se l'Autore dell'articolo sia effettivamente convinto che la realtà sia inequivocabilmente questa. Un buon Wikipediano presenterà invece le diverse opinioni in contrasto, segnalando lealmente le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori (o dei veri e propri antagonisti).

2)Un articolo non conterrà mai giudizi perentori di natura generale, tipo: "il capitalismo è il male del nostro tempo" perché, indipendentemente da come la pensa e da quanto consenso ritenga di poter raccogliere intorno a sé, in Wikipedia accettiamo solo articoli che seriamente, oggettivamente e lealmente descrivano le posizioni di ciascuna delle parti interessate.

Wikipedia e gli amministratori devono essere neutrali

Inserisci qui il testo non formattato

Wikipedia e gli amministratori devono essere neutrali, e quando un soggetto é controverso, come Scientology, gli amministratori devono assicurare che ai lettori siano disponibili gli argomenti delle diverse parti, affinché i lettori possano avere un'informazione completa, e magari SCEGLIERE quale opinione farsi.

Io sono un auditor di Scientology. Meglio, sono un dottore in biologia che la sera e il week-end impara e pratica Scientology. Qualcuno mi definirà un "adepto" di Scientology. Vado anche a nuotare 2 volte alla settimana. Quindi penso di potermi considerare pure un "adepto" del nuoto, nonché della biologia...

Sono arrivato su Wikipedia dal sito di Beppe Grillo. Io adoro Beppe Grillo perché tira fuori e presenta a tutti le ingiustizie che ci sono in questa società. Purtroppo, devo dire che sono rimasto un po' deluso quando ho visitato la pagina di Scientology...

Mi sembra evidente che, originariamente, l'articolo su Scientology é stato compilato prendendo spunto dai siti Anti-Scientology che ci sono su Internet. Per chi conosce Scientology, é evidente che il sito officiale di Scientology non é stato o é stato preso in considerazione solo minimamente. Perché, nella compilazione dell'articolo, non é stata data la stessa importanza ai siti officiali di Scientology e a quelli Anti-Scientology ?

Il sottoscritto ha visitato i siti Anti-Scientology. Conoscendo Scientology abbastanza a fondo, ho potuto fare un paragone fra la vera Scientology é e cio' che é detto in quest siti. Ed ho potuto constatare che in questi siti ci sono delle verità che sono state distorte, dei dati che sono stati alterati, e delle bugie. Non cose che avrebbero potuto essere capite male o male interpretate, ma delle vere e proprie bugie.

Vorrei qui proporre delle piccole modificazioni che vanno nella direzione di un maggiore rispetto del principio di neutralità. Non sono che degli esempi.

MODIFICA 1:

Lo sapevate che Hubbard, originariamente, era un'esploratore e scrittore ? Il libro Dianetics l'ha scritto a 39 anni, dopo avere studiato per anni il comportamento di diversi popoli nel mondo. Era membro del Club degli Esploratori a New York. Se non ci credete andate a controllare. Hubbard si manteneva grazie alla sua carriera di scrittore. Ha scritto di tutto: western, romanzi d'amore, avventura e naturalmente fantascienza. Ma chissà come mai, gli anti-Scientologist non menzionano che la fantascienza... Queste informazioni sono disponibili nei siti officiali di Scientology. La settimana scorsa ho modificato il sito scambiando "scrittore di fantascienza" in semplicemente "scrittore". Questa modifica, insieme ad altre, é stata annulata da un amministratore. Questa settimana, un'altro utilizzatore ha proposto di cambiare "scrittore di fantascienza" in "scrittore di novelle, thriller e fantascienza". Questa modifica, insieme ad altre é stata rifiutata.

Per il rispetto del principio di neutralità, propongo di cambiare "scrittore di fantascienza" in a) "scrittore", oppure b) "scrittore di gialli, avventura, fantascienza ed altro ancora". Gli amministratori possono scegliere se dare meno (proposta a)) o più (proposta b)) informazione ai lettori, nonché possono aggiungere informazioni supplementari nel caso ritengano che ci sia controversia sui soggetti sui quali Hubbard scriveva.


MODIFICA 2:

Nella sezione Prassi c'é scritto: "Le informazioni personali raccolte dall'Auditor non vengono considerate confidenziali ma messe a disposizione da chiunque voglia accedervi". Si tratta di un informazione falsa. Sull'auditing di Scientology vige il Segreto confessionale. Tutto cio' che la persona dice a un auditor é confidenziale. Gli appunti scritti durante una seduta sono classati in un dossier con il timbro confidenziale. Unicamente gli auditors possono acccedere a questo dossier. Nessun'altra persona é autorizzata ad aprire questo dossier. I dossiers sono tenuti sotto chiave.

Propongo la modifica seguente: a) eliminare questa frase, b) "Secondo i regolamenti della Chiesa di Scientology, l'Auditor deve conformare il suo comportamento al Codice dell'Auditor, che prevede tra l'altro il segreto confessionale. Ma c'é chi afferma che le informazioni personali raccolte dall'Auditor non siano considerate confidenziali e siano messe a disposizione da chiunque voglia accedervi"


MODIFICA 3:

Nella sezione Prassi c'é scritto: "I fedeli firmano un contratto in cui si mettono al servizio di Scientology per un miliardo di anni (periodo di tempo giustificato dalla reincarnazione e dalla possibilità di indagare i ricordi delle proprie vite passate)."

Si tratta di una verità alterata. Sono i membri della SEA Organization che firmano un contratto professionale di un miliardo di anni! I "fedeli" non hanno nessun contratto da firmare (salvo che non decidano di lavorare per la Chiesa, allora possono scegliere fra un contratto professionale di 2 o 5 anni).

Propongo la modifica seguente: "I membri professionisti della Sea Organization firmano un contratto in cui si mettono al servizio di Scientology per un miliardo di anni (periodo di tempo giustificato dalla reincarnazione e dalla possibilità di indagare i ricordi delle proprie vite passate)."


Potrei continuare cosi' ancora a lungo. Spero in questo modo di avere dato un'idea sul fatto che non c'é sempre da fidarsi di quello che dicono i siti Anti-Scientology.

Invito gli amministratori a rivedere l'articolo su Scientology, questa volta prendendo in considerazione anche i siti officiali di Scientology e dandogli la stessa importanza che é stata data ai siti Anti-Scientology.

Spero che queste poche modifiche da me proposte siano considerate dagli amministratori conformi ai regolamenti di Wikipedia ed aspetto con impazienza di vederle apparire nell'articolo.

Cordialmente, Giallini

Precisazioni

Rispondo volentieri:

  1. Wikipedia e gli amministratori sono neutrali (o almeno cercano di esserlo per quanto è possibile). Questo è il nostro unico obbligo (oltre al divieto di inserimento di materiale protetto da copyright).
  2. Essere neutrali non vuol dire sviluppare gli argomenti delle diverse parti. Nessun contributore di wikipedia ha l'obbligo di presentare le tesi opposte alle sue, ma ha il dovere di accettarle.
  3. Molti articoli rimangono sbilanciati perché chi vi contribuisce ha conoscenze e competenze solo parziali e contribuisce con quelle. Questo non vuol dire che l'articolo sia POV, ma semplicemente che deve/può essere sviluppato.
  4. Tutti i fatti e le informazioni possono essere riportate. Naturalmente non devono essere falsi o faziosi.
  5. Ricordiamoci che wikipedia è un'enciclopedia e non un sito di propaganda ideologica di qualsiasi tipo.
  6. Gli interventi che erano stati esclusi perché POV, sono leggibili in cronologia e si commentano da soli: non esprimono un punto di vista neutrale.
  7. Nell'articolo ci sono informazioni false o faziose? basta segnalarle e le leviamo :-)
  8. Hubbard (tra l'altro l'articolo è su Scientology e non su Hubbard) è conosciuta dalla maggioranza delle persone come scrittore di fantascenza e questa è la sua attività prevalente; che abbia svolta anche altre attività, non lo metto in dubbio; metterò scrittore di fantascienza ed altri generi
  9. Sono d'accordo con gli altri due suggerimenti, li metto subito in pratica
  10. Ricordo che gli amministratori, come gli altri wikipediani, non hanno nessun obbligo di rivedere alcunchè. Nesssuno è obbligato a scrivere qualcosa, per soddisfare i desideri di un altro punto di vista. Abbiamo solo il dovere di preservare la visione neutra da interventi di parte.
  11. Se vengono avanzati suggerimenti assolutamente ragionevoli come quelli qui sopra, li inglobiamo volentieri nell'articolo. Se non viene avanzato nessun suggerimento, non è compito di nessuno di noi ampliare l'articolo. Se vengono avanzati suggerimenti faziosi, non possiamo recepirli.
  12. Anche a me piace Beppe Grillo, ma non accettiamo raccomandazioni :-)
Gac 22:04, Apr 24, 2005 (CEST)

Nell'articolo ci sono informazioni false o faziose? basta segnalarle e le leviamo :-)

(Non sono riuscita a far restare i colori, che ne facilitavano la lettura.)

Ok, parti faziose…= ”che mostrano parzialità nel giudizio o nell’operato…”, Garzanti.

Se basta segnalarle che le togliete, eccone alcune:

1. “Secondo fonti interne conterebbe ad oggi 8 milioni di praticanti, ma fonti esterne riducono la cifra a circa duecentomila persone.”

— fonti interne: chi l’ha detto o dove c’è scritto? Se non si sa con precisione, non vale la pena scriverlo

— fonti esterne: idem, chi l’ha detto? Inoltre l’espressione: “riducono la cifra” è già invalidativa (osservazione fatta da un punto di vista negativo e non neutrale”. (aggiungo con un po’ di humor, che il “circa” sulle fonti esterne e non sulle interne è …tutto dire).

2. “Il quartier generale è nella cittadina americana di Clearwater.”

— “quartier generale = il complesso degli ufficiali, dei soldati e dei mezzi necessari al funzionamento del comando di una grande unità mobilitata; il luogo dove esso ha sede.” Garzanti. Come vedi GAC, non è possibile usarlo in modo figurato, se non come linguaggio sovversivo… Potremmo chiedere al Papa se gli va bene chiamare il Vaticano, quartiere generale… (battuta sempre con un po’ di humor). Pardon, per la deformazione professionale con le definizioni da dizionario…essendo docente di scuola elementare + per perfezionismo da artista-musicista.

3. “Dopo una vita avventurosa e movimentata (alcuni critici sostengano…”

— sostengono e non sostengano.

— “alcuni critici” : essendo una citazione vaga senza fonte riportata, diventa un’affermazione faziosa. Quali critici, nomi? O fonte, sito? Oppure astenersi.

— “vita avventurosa e movimentata”: senza precisare in quale senso e perché, diventa un’affermazione faziosa…maliziosa, che dice e non dice. Specificare in che senso, oppure astenersi.

4. “nel quale descrive un metodo o disciplina che viene definito dai suoi sostenitori "un sistema per l’analisi…”

— “sostenitori”: si sostiene un partito, un uomo politico, un’iniziativa, una squadra… Gli scientologist non sono sostenitori di Hubbard o di Dianetics e quindi del metodo, per cui la formulazione è faziosa (denigratoria, de- nigrare, ne oscura il credito senza far riferimento a prove in questo punto).

— non sono i “sostenitori” o scientologist a definire il metodo, bensì il libro, per cui scriverei: “nel quale descrive un metodo, definito nel libro …

5. “criticarono duramente le teoria di Hubbard e la sua scientificità.”

— dicendo che cosa? …criticarono duramente in quanto bla .., affermando che, nell’anno bla…. Senza specificazioni risulta un’affermazione faziosa, priva di fondamento. La persona che ha scritto questa frase è pregata di completarla, oppure si trovino i dati o si ometta la frase, altrimenti è POV.

6. “Hubbard relegò la Dianetica allo stato di sotto-disciplina di Scientology, malgrado ciò è tuttora promossa e distribuita dalle organizzazioni di Scientology..”

— “relegò” – “allo stato di sotto-disciplina” – “malgrado ciò è tuttora promossa”: queste parole cercano in modo evidente di sminuire Dianetics, come se la cosa abbia dovuto essere “messa da parte tra le cose inutili, inservibili ( essere lasciata in disparte, isolata dal gruppo / si dice anche di qualcuno che è stato costretto ad allontanarsi da un luogo e obbligato a risiedere in un altro non di sua scelta)”, Garzanti….E “MALGRADO CIÒ è tuttora in uso e promossa. Ne consegue che è una grande truffa, no? Il dato è falso. Lascio il compito di proporre una formulazione corretta magari al dottore in biologia (che ringrazio per il suo intervento). Provo ad occuparmi solo delle parti faziose; lavoro che prende già un discreto tempo.

— “sotto-disciplina”: formulazione infelice nonché falsa. C’è Dianetics e Dianetics della Nuova Era. Tutte e due le tecniche sono in uso, perché ambedue valide.

— Proposta: “Dalla metà degli anni 50, Hubbard continuo a fare ulteriori scoperte e da Dianetics arrivò a sviluppare Scientology (scio-logos = sapere come conoscere) => non è propaganda, è il significato della parola, che dà indirizzo al “movimento”.

7. “L'organismo è basato sui principi della dianetica i cui libri di testo verranno strenuamente tenuti nascosti ai non adepti.”

— a parte il fatto che la cosa è falsa, perché è tutto pubblicato e disponibile…riportate LA FONTE, chi ha detto che sono STRENUAMENTE TENUTI NASCOSTI? Un’affermazione simile, deve riportare per forza la fonte, per non risultare faziosa! Oppure tralasciare il commento-opinione.

— “adepti”: vedi mio messaggio precedente. È una parola denigratoria, che si riferisce a culto, setta.

8. “Nel corso degli anni Sessanta Hubbard venne considerato persona non gradita in Gran Bretagna condannato in contumacia dal governo francese per frode, espulso dalla Grecia e rifiutato dalla Rhodesia. Dal 1967 Hubbard, nominatosi Commodoro, trascorre otto anni sul Mar Mediterraneo accompagnato da una piccola flotta di seguaci, mentre il movimento era oggetto di gravi accuse tra cui quelle di infiltrazione e di spionaggio “

— viene considerato una persona non gradita: DA CHI ESATTAMENTE, CHI L’HA DETTO O SCRITTO?

— SI È NOMINATO DA SOLO? TERMINE DENIGRATORIO E FAZIOSO

— accuse di spionaggio? FONTI? ALTRIMENTI È UN’AFFERMAZIONE FAZIOSA, DI PARTE.

9. “Nella prima metà degli anni Ottanta Hubbard si ritira in un ranch della California (negli anni Settanta aveva stabilito in Florida la sede del movimento) anche per sfuggire al clamore sucitato”

— “si ritira”: diverso da “ si reca, va a vivere”

— “anche per sfuggire”: e chi l’ha detto che era per quello? Interpretazione faziosa

10. “prende dopo qualche controversia il controllo dell'organizzazione.”

— qualche controversia di che tipo? Non voleva lui, non volevano gli altri..? Affermazione che mina la serietà dell’organizzazione, senza portare prove su questo punto, delle fonti, un “chi” a cui il lettore di Wikipedia si possa riferire per sapere o arrivare a scoprire la veridicità di tale affermazione (come per tutte quelle di questo capitolo, d'altronde).


11. “Essenzialmente, Scientology afferma che le reali potenzialità dell'essere umano (visto come un essere spirituale immortale che, continuamente, dopo ogni morte si trova forzato a prendere possesso di un nuovo corpo), sarebbero molto superiori a quelle che normalmente usa, e comprenderebbero il potere di guarire dalle malattie con la sola forza del pensiero (poiché il 90% di esse sarebbe solo psicosomatico), il controllo cosciente di ogni parte del corpo e la facoltà di abbandonare il corpo fisico per vagare nello spazio in forma incorporea.”

— ”Scientology afferma che…”: se afferma, si possono scrivere senza paura i verbi in tempo presente e non in tempo condizionale. Il “TEMPO CONDIZIONALE” METTE IN DUBBIO ciò che afferma Scientology A PRIORI, per cui la formulazione non può essere accettata, perché faziosa e POV. Scientology afferma che…sono molto superiori a…comprendono il potere… (anche se qui c’è un dato falso, lo scopo non è guarire da malattie, ma lascio magari ancora al biologo, se ha voglia e pazienza, il compito di introdurre i dati corretti) …(poiché il 70% di esse è …)

— “vagare nello spazio”: non sembra un’esperienza gradevole…infatti la formulazione è falsa.

12. I verbi nel tempo CONDIZIONALE proseguono nel testo. Sono da modificare nello stesso modo di sopra. Si può usare il condizionale quando si riportano opinioni d’ambo le parti (con fonte precisa), ma non quando si riportano dati scritti e assiomi sui quali si basa Scientology. Perché se sono scritti, è un dato di fatto che essa li afferma. Rimangono comunque punti di vista di quegli scritti e di quell’autore comunque, anche in tempo presente.

— quindi affinché non risulti un articolo FAZIOSO su questo punto, prego correggere tutti i tempi dei verbi in questo senso.

13. Sotto il capitolo Critiche (tra l’altro perché non riunirle tutte in questo capitolo invece di disseminarli dappertutto? “Hubbard, al di fuori della cerchia di venerazione di cui ha goduto presso la cerchia dei suoi proseliti..”

— “cerchia di venerazione”, “cerchia dei suoi proseliti”…mhmmm…non credo che sia necessario dire che si tratta di formulazioni faziose, di parte!! (oltre alla ripetizione della parola cerchia che denota ancor di più quanto ci sia la volontà di discreditare..). Cambiare formulazione, tipo: “Secondo la fonte ________, Hubbard è stato definito una persona bugiarda o addirittura un malato di mente.

14. “si è sostenuto minasse la libertà di critica con i suoi sistemi educativi.”

— “si è sostenuto”: ma chi cavolina!

— “libertà di critica”: in che senso? (di parola, di pensiero…mi sa che non c’è questo tipo di libertà, fra i 30 articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani emanata dalle Nazioni Unite…)

— “sistemi educativi”: non si è mai parlato di sistemi educativi fino a qui nell’articolo, ed ora si piazza di colpo questo parolone che detto così non vuole dire nulla? In che senso, quindi?

— prego, tralasciare questa frase se non la si può sostenere con delle precisazioni e specificando la fonte, altrimenti la cosa risulta essere faziosa e altamente POV.

15. Ultima frase dell’articolo: “La campagna di Scientology in atto ha come obbiettivo quella di difendersi dalle critiche e dalle opinioni sul suo conto, invitando le persone a "non lasciarsi influenzare" e "pensare con la propria testa".

— opinione faziosa. “difendersi dalle critiche”? Messa in fondo tra l’altro, sembra l’ultimo tentativo di mettere in guardia le persone, che possono venir sollecitate a pensare con la propria testa. E’ vero che uno slogan qualche anno fa diceva: “Pensa con la tua testa”. Ma questo pensiero non è sbagliato! Per verificare con la propria testa un dato o dei dati, bisogna leggerli personalmente. Seguire il sentito dire o le opinioni altrui, denota paura e incapacità di assumersi la responsabilità delle proprie azioni.

— formulazione proposta: “Uno slogan di Scientology invita le persone a "pensare con la propria testa"; per gli oppositori, si tratta di un atto che ha come obiettivo quello di difendersi dalle critiche e dalle opinioni sul proprio conto e far si che le persone non si lascino influenzare da queste.

16. Si possono aggiungere i siti www.able.com, www.volunteerministers.org, www.appliedscholastics.org, www.cchr.org? Se sono troppi per la par condicio, se ne possono trovare altri 3 contro-Scientology (non saprei quali) oppure se ne può scegliere uno tra questi 4 da inserire. Direi www.cchr.org in 4 lingue, che parla anche del Ritalin dato ai bambini. Il cchr = ccdu, Comitato dei Cittadini per i Diritti dell’Uomo è stato fondato nel 1969 da Scientology e uno psichiatra.

Spero le sopraccitate informazioni si possano modificare. Grazie!

Ah, ..riguardo il tuo punto 12…È Wikipedia che è raccomandata da Beppe Grillo nei suoi spettacoli e sul suo sito!! Azione più che giusta da fare. Quando una cosa convince, la si propone agli altri, no? Finché convince naturalmente…

Affermazioni false

Premetto che non ho scritto io il testo dell'articolo!. Personalmente non ho trovato alcuna affermazione falsa tra quelle indicate sopra. Una per tutte Hubbard si ritira viene considerata faziosa. E perché? Cosa c'è di male a scrivere che una persona a 70 anni (circa) si ritira a vivere in campagna? Se le altre faziosità lamentate ed il linguaggio sovversivo sono di questo tipo ...
Altri admin potrebbero pensarla diversamente e sono liberi, se hanno tempo, di modificare come meglio credono il testo o sbloccare la pagina. La nostra garanzia di neutralità è questa: ognuno di noi è autonomo ed ognuno controlla gli altri.
Ah, ... riguardo a Beppe Grillo ... non mi sembra che Scientology sia citata nei sui spettacoli :-)

Gac 09:56, Apr 25, 2005 (CEST)
Se questi 16 punti sono esempi di faziosità, devo concluderne che l'articolo è un modello di neutralità :-))) Cmq l'appello a mettere qualche fonte in più è giusto. Alfio (msg) 14:41, Apr 25, 2005 (CEST)

Risposta a Gac

Grazie per avere inserito le modifiche da me proposte. Giallini.

Appunto è Widipedia ad essere citata da beppe...cosa c'entra SCN? Vedo che non hai capito.

Dei 16 punti non ce n'è uno che si può cambiare?

Ok, per il resto e sulle faziosità, non a caso il testo è stato accettato così e per lungo tempo. E' comunque stato il mio primo e ultimo tentativo di affrontare un argomento così serio on-line...la verità per me, come dicevo nella prima versione delle correzioni, è qualcosa che si sperimenta e non qualcosa che si legge e si accetta per sentito dire. Perciò i creduloni perderanno il loro tempo prezioso. Ciao!

ok

Appunto è Widipedia ad essere citata da beppe...cosa c'entra SCN? Vedo che non hai capito.

Dei 16 punti non ce n'è uno che si può cambiare?

Ok, per il resto e sulle faziosità, non a caso il testo è stato accettato così e per lungo tempo. E' comunque stato il mio primo e ultimo tentativo di affrontare un argomento così serio on-line...la verità per me, come dicevo nella prima versione delle correzioni, è qualcosa che si sperimenta e non qualcosa che si legge e si accetta per sentito dire. Perciò i creduloni perderanno il loro tempo prezioso. Ciao!

Scientology su Wikipedia English

L'obiettività sulla parte inglese è decisamente rispettata, al contrario della parte italiana.


Prego Gac, Alfio, Marcok, Kormoran, ecc. di confrontare con attenzione, e rileggere bene quella italiana PRIMA, la versione inglese (spero qualcuno conosca l'inglese).

Marcok, visto che ti eri giustamente accorto che il testo era "molto al di sotto dello standard di Wikipedia in fatto di neutralità", vedi se puoi occupartene tu...però ho visto che il 30 Ago 2004 hai fatto diverse modifiche, ma nella lista dei tuoi Contributi non appare la voce Scientology. È una scelta? Usvzb, è meglio che si astenga se (come ammette all'inizio della discussione) non riesce a essere imparziale. Certo, chi lavora su di una enciclopedia dovrebbe farlo...credo che molte delle parti allusorie e faziose derivino proprio da questa sua prima versione. Non c'è paragone con quella inglese.


Nel caso che la versione inglese vada bene, potrò aiutare alla traduzione delle varie parti. Secondo me, va bene proprio tutta. Ecco un esempio di testo (riportante analisi comparative con le altre religioni) che si potrebbe aggiungere: (Il sito che riporta questi articoli c'è anche nella versione italiana).

"The Church of Scientology pursues an extensive public relations campaign arguing that Scientology is a bona fide religion. The organization has a number of sources supporting this position, often cited by its spokespersons. As an example, they note the following studies on the religious doctrines of Scientology conducted by prominent experts of religion from various faiths: Scientology - An Analysis and Comparison of its Religious Systems and Doctrines (http://www.bonafidescientology.org/append/02/index.htm) by Bryan R. Wilson, Ph.D., Emeritus Fellow, Oxford University, England Scientology - The Marks of Religion (http://www.bonafidescientology.org/append/03/index.htm) by Frank K. Flinn, Ph.D., Adjunct Professor in Religious Studies, Washington University, Saint Louis, Missouri, U.S.A. Scientology - Its Cosmology, Anthropology, System of Ethics & Methodologies (http://www.bonafidescientology.org/append/04/index.htm) by Régis Dericquebourg, Professor, Sociology of Religion, University of Lille III, Lille, France Scientology - An Analysis and Review of a New Religion (http://www.bonafidescientology.org/append/05/index.htm) by M. Darrol Bryant, Ph.D., Professor of Religion and Culture, Renison College, University of Waterloo, Waterloo, Ontario, Canada Scientology - And Contemporary Definitions of Religion in the Social Sciences (http://www.bonafidescientology.org/append/06/index.htm) by Alejandro Frigerio, Ph.D., Associate Professor of Sociology, Catholic University of Argentina, Buenos Aires, Argentina Scientology - A True Religion (http://www.bonafidescientology.org/append/07/index.htm) by Urbano Alonso Galan, Doctor in Philosophy and Licenciate in Theology, Gregorian University and, Saint Bonaventure Pontifical Faculty, Rome, Italy Scientology - The Relationship Between Scientology and Other Religions (http://www.bonafidescientology.org/append/08/index.htm) by Fumio Sawada, Eighth Holder of the Secrets of Yu-itsu Shinto".

Ho visto che non sono state accettate neppure le correzioni di errori di battitura che ho rilevato, o di sintassi.


Oltre a riportare errori grossolani, del tipo questo qui di seguito: (sotto propongo subito una correzione) Capitolo: La dottrina

Versione attuale: Il cammino verso lo stato di "Clear" (chiaro, in italiano) passa per una prima determinazione della eligibility dell'individuo, per determinare se questi è in grado o meno di intraprendere il cammino di liberazione, e poi per otto livelli intermedi, denominati OT (in italiano Operante Thetan): da OT zero, il primo livello, a OT sette, da cui si può raggiungere lo stato finale di clear.

Versione corretta: Il cammino verso lo stato di "Clear" (chiaro, in italiano) che significa senza più la mente reattiva, passa attraverso diversi livelli, tra cui una prima determinazione della eligibility dell'individuo, per verificare se questi è in grado o meno di intraprendere il cammino di liberazione. In seguito, dopo essere diventato "clear", può innalzarsi lungo altri 8 livelli, chiamati livelli OT (in italiano: Thetan Operante, cioè un Essere che è causa su Materia-Energia-Spazio-Tempo), da OT I a OT VIII.

Come potete vedere, prima arriva lo stato di Clear e dopo quello di OT. Il concetto è capovolto ed è decisamente un errore. C'è qualche amministratore che ha tempo, visto che Gac dice di non averne?

A Gac: nel tuo commento a miei 16 punti, ribatti solo l'esempio in cui L.R.Hubbard si ritira in un ranch (punto 9), dicendo: "che male c'è dire che un settantenne si ritira in campagna"? È proprio qui il punto. Chi ha detto che era stanco? È una tua supposizione (o di chi l'ha scritto e di chi l'accetta). Ma la parte fondamentalmente faziosa a cui non rispondi è questa: " per sfuggire al clamore suscitato". Commento-opinione che si può tranquillamente tralasciare, quando si riportano I FATTI! Ma di chi è questo estratto? Dove l'ha preso usvzb, se è suo?


Vedete come è stato scritto quello in Wikipedia English? Con fonti e pareri BILANCIATI. I siti pro-scientology da noi sono 3, su 4 contro. Ve ne ho proposti altri, ma nessuno ha trovato il tempo per aggiungerne almeno uno. Quanti ne riporta quello inglese? 15 su 14, senza contare i link neutrali. Non so se è più l'America piuttosto che l'Inghilterra che ha fornito il testo. Sta di fatto che il lavoro fatto è molto più neutrale e completo.

Intanto, grazie!

Autopensionamento di Hubbard

Non riesco sinceramente a capire dove sta il problema.

  1. La wiki inglese, che prendete a modello, cita testualmente: Hubbard himself was named by Federal prosecutors as an "unindicted co-conspirator". Facing intense media interest and many subpoenas, he secretly retired to a ranch in tiny Creston, California.
  2. Che una personalità pubblica si ritiri a vita privata a seguito di uno scandalo è un fatto, non un opinione.
  3. Nel vostro sito siete liberi di presentare i fatti come volete; qui su wikipedia, proprio perchè non siamo faziosi, la formulazione della frase citata ci sembra equilibrata e neutrale.

Gac 09:27, Mag 9, 2005 (CEST)

ritiro in campagna

E voilà che rispondi solo su questo punto, ironizzando... Davvero Guido, non capisci?

The point è che è falsa, ma è la mia parola contro quella della persona che ha scritto la stesura iniziale (avete parlato ripetutamente di quanto fosse parziale e lacunosa, lo ammettavate chiaramente). Dicesti sopra: "Nell'articolo ci sono informazioni false o faziose? basta segnalarle e le leviamo :-) " Quando si scrivono le dichiarazioni di una parte, io metterei: SECONDO GLI OPPOSITORI, SI DICE CHE..... / SCIENTOLOGY DICHIARA CHE...

Ma ti appoggi giustamente alla versione inglese. Ok. Lasciamola così fino a quando qualcuno porterà le prove, o di qua o di là.

Non rispondi però al fatto che c'è una differenza enorme tra la italiana e l'inglese e la domanda era: va bene se traduco delle parti? Alfio, poco sopra ha ri-sostenuto (lo diceva anche molto prima) il fatto che mettere qualche fonte in + è giusto. E che le frasi possano venir modificate scrivendo "secondo x..." "secondo y...", mi sembre accettabile.

Intanto ho notato che hai fatto la modifica sul punto Clear-OT. Grazie!! Però non ne hai accennato nella risposta. È normale che gli amministratori che accolgono una modifica, non lo comunichino come risposta, se la richiesta è stata fatta nella Discussione? Boh..

Tattica

Evidentemente la tattica dei seguaci di Scientology è di prendere gli altri per sfinimento:-)

  • Ripeto per l'ennesima ed ultima volta che il fatto che Hubbard si sia ritirato è un fatto e non una dichiarazione di parte.
  • Il problema che chi scrive (anonimo) sostenga che un fatto riportato da innumerevoli fonti e mai smentito sia falso, la dice lunga sulla neutralità auspicata
  • L'amministratore ufficialmente comunica che ha apportato la modifica richiesta dall'anonimo. Va bene così? Mi devo essere perso la regola che dice che sono obbligato a fare esattamente quello che mi ordina un utente anonimo :-)
  • Putroppo su wikipedia ci sono troppe cose interessanti da seguire e questa non mi interessa. Prego qualche altro admin (se ne ha voglia e tempo e pazienza) ad obbedire agli ordini dei gentili contributori anonimi. Io ci ho provato, ma ogni volta le pretese aumentavano
Gac 14:03, Mag 9, 2005 (CEST) Tolgo questa pagina dai miei osservati speciali

richiesta e non ordine

Messaggio per Guido, (anche se hai tolto questa pagina dai tuoi osservati speciali)

spero veramente che un altro admin si faccia avanti!

1. NON ERO ANONIMA FINO A QUANDO MI AVETE CANCELLATO IL NOME DI PUNTO IN BIANCO. MI ERO ANNUNCIATA TRANQUILLAMENTE CON NOME E COGNOME. E SI PUÒ ANCHE VEDERE NELLA CRONOLOGIA CHE ERO PAOLAB. POI SONO DIVENTATA UN NUMERO E HO SUBITO CAPITO CHE QUALCOSA NON QUADRAVA...È LA VOSTRA NEUTRALITÀ CHE SI È SUBITO ANNULATA.

2. Chi sfinisce sei tu, insultando nuovamente alludendo ad una tattica... Sei decisamente prevenuto e chiunque leggendo tutti i commenti in sequenza lo può notare. Che fate ora, cancellate i commenti, come avete fatto con il mio nome??

3. Ripeto: il fatto che si è ritirato va benissimo. MA NON È VERO CHE ERA PER SFUGGIRE ALLO SCANDALO. Si è ritirato per continuare le ricerche, senza essere disturbato in continuazione..che è ben diverso. Ma ti ho detto di lasciar perdere! Perché il motivo del ritiro NON PUÒ ESSERE PROVATO. Me lo puoi provare TU per favore? Ti attacchi ai siti Anti-Scientology per provarmelo? Ma fammi il piacere!!

4. Sono anonime anche tutte le vostre siglette: gac, uswzb, kormoran, ecc.. Ma cosa vuoi dire? Sarei disposta ad un colloquio diretto pur di veder vincere l’imparzialità e la verità! Son disposta a chiedere tutto l’aiuto possibile a chiunque…non si tratta di raccomandazione come la chiami tu…bensì di Aiuto, far conoscere agli altri.

5. Parli di ricevere degli ordini e di essere obbligato. Lo senti come obbligo perché sarebbe giusto comunicare nella comunicazione di ritorno, le modifiche fatte? Lo facevate infatti prima (vedi commenti iniziali). E lo fate anche nelle altre voci. È gentilezza oltrettutto. Oppure uno deve leggersi di nuovo tutto, facendo la lettura comparativa (di cui tu parlavi sopra) per trovare se FORSE le modifiche sono state fatte?

6. È il tuo lavoro per scelta (spero). Hai scritto tu questo: "Abbiamo solo il dovere di preservare la visione neutra da interventi di parte." E gli scopi di WIKI sono questi: "Un buon Wikipediano presenterà invece le diverse opinioni in contrasto, segnalando lealmente le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori (o dei veri e propri antagonisti)."

"in Wikipedia accettiamo solo articoli che seriamente, oggettivamente e lealmente descrivano le posizioni di ciascuna delle parti interessate."

Questo articolo è stato SCRITTO DA USWZB CHE SI È DICHIARATO CONTRO-SCIENTOLOGY. La trama e il contenuto è attualmente ANCORA DI PARTE.

C'è un amministratore-capo in ascolto che può visionare con INTERESSE NEUTRALE E NON ODIO O ANTIPATIA (da non adepto inasprito) questa pagina? Grazie, paolab.


A mio modestissimo avviso stai esagerando. mi pare che gac si sia comportato benone e peraltro mi trovo d'accordo con lui sugli ultimi punti discussi. Mi pare che tu sia passata a modi poco gentili che di imparziale (NPOV) hanno ben poco, a tutto svantaggio della comunicazione e di altri (eventuali ma al momento non vitali) miglioramenti di questa voce. Babau 19:18, Mag 10, 2005 (CEST)