Discussione:Santarosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi chiamo Pasquale Curcio e sono il responsabile musicale e leader del gruppo dei Santarosa. Desidererei utilizzare ,per la pagina del gruppo sopra citato, la versione più snella ai fini di ottenere maggiore immediatezza espositiva senza inutili dilungamenti. Di tale testo ne sono autore e ne fornisco la versione integrale:

Santarosa è un gruppo italiano di musica leggera che si forma nel 1977.

Inizia la sua carriera con il brano Souvenir, primo brano italiano che include una formula nuova per quel periodo: il medley. Nel 1981 con il brano Io senza te il gruppo vince l’edizione ’81 del Discomare. Nel 1979 i Santarosa portano al successo un altro brano scritto da Zucchero Fornaciari: Piano piano. Negli anni ottanta seguono altri successi come Torna ritorna, Povero amore, Atlantide, L’amore vola e nel 1989 partecipano al Festival di Sanremo con Anni migliori nella categoria emergenti. Nel 1999, il rilancio del gruppo viene affidato ad Antonio Agresti voce e leader del gruppo fino al 7 ottobre 2003.

La loro formazione attuale è guidata da Pasquale Curcio, in arte Paco, voce e chitarre elettriche. I Santarosa continuano anche oggi la loro attività esibendosi dal vivo e continuando ad incidere dischi. È infatti del 2005 il loro ultimo lavoro discografico prodotto da Pasquale Curcio e Guido Feri: “Sempre in viaggio,città dopo città”. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.3.157.86 (discussioni · contributi) 28 set 2006 alle 10:33.

Informazioni biografiche[modifica wikitesto]

Rimuovo informazioni biografiche su Pasquale Curcio: questa è la voce dei Santarosa, non la biografia di Pasquale Curcio. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:29, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Testo rimosso

Pasquale Curcio è nato a Salerno nel 1965. Ha studiato pianoforte e chitarra. Influenzato nella sua formazione musicale dalle atmosfere del panorama pop-rock '70, inizia la sua attività di tournista accompagnando e arrangiando per diversi artisti italiani.

Nel 2011 vince il premio Bruno Lauzi un suo arrangiamento: Di rosso e sensualità di Alfina Scorza. È suo il riarrangiamento in chiave rock de "La Regina della Notte" tratta dal Flauto Magico,di W.A.Mozart, cantata da Tiziana Galdieri ed utilizzata in diversi spot televisivi.

Richiesta di integrazione della pagina[modifica wikitesto]

Salve, mi chiamo Antonio Agresti e sono stato leader e responsabile della band dal 1999 al 2003. Noto che manca qualsiasi riferimento alla mia persona su questo articolo e gradirei integrarlo con dei cenni inerenti il mio contributo artistico all'evoluzione della band. Ovviamente sono pronto a fornire qualsiasi prova di quanto affermato, se necessario.

Cordiali saluti.