Discussione:Sant'Orsola e le undicimila vergini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La pagina contiene informazioni veramente minime, si tratta di meno di uno stub. Nella pagina della chiesa vi sono sostanzialmente riportate le stesse info, per cui mi chiedo se abbia senso mantenere questa pagina o se si debba cancellare. Se non vi sono altre notizie da aggiungere a parte quelle già presenti o presenti nella pagina Chiesa di San Giorgio in Braida, propenderei per la seconda ipotesi. Pingo Adert, autore della voce. [@ Adert] che ne dici? --Lo Scaligero 17:29, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]

Segnalo Wikipedia:Pagine da cancellare/Madonna con Bambino e i santi Massimo, Rocco e Sebastiano, in cui PaoloBon sostiene che se l'autore è enciclopedico, e la pala è permanentemente eposta in una chiesa enciclopedica, allora l'opera d'arte è enciclopedica e può rimanere su wikipedia anche se la pagina non riporta informazioni ulteriori rispetto a quelli presenti nella chiesa. Vediamo un po' come va la discussione dall'altra parte, ma nel caso l'altra pagina possa rimanere, a maggior ragione questa non è cancellabile, vista l'importanza decisamente maggiore del Caroto! --Lo Scaligero 11:19, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ciao! L'idea della voce era quella di avere, per il lettore, la possibilità di vedere velocemente la foto del dipinto che invece non poteva trovare posto nella voce della chiesa. Comunque potrei provare ad integrare qualcosa, ma per ora c'è il solito problema della biblioteca chiusa! --Adert (msg) 17:23, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Adert] se mi confermi che qualche altra informazione sul dipinto si trova, allora direi che non c'e problema; prima o poi te o io o qualcun altro amplierà la voce! Il problema di quella di San Massimo, invece, è che nei libri che ho avuto modo di vedere e su internet non si trova nessuna informazione aggiuntiva, quindi probabilmente la voce sarebbe rimasta un ministub per sempre, senza nessuna info aggiuntiva rispetto a quello che è scritto nella voce. Lo Scaligero 19:54, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Mi sembra di ricordare che qualcosina in proposito si diceva, i libri che avevo consultato descrivevano praticamente ogni opera di Caroto (sempre se ricordo bene) probabilmente anche questa. Non ci metto la mano sul fuoco ma forse del materiale si troverà --Adert (msg) 20:08, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]