Discussione:Salvatore Carnevale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella storia di Salvatore Carnevale assume un notevole spessore l'arciprete di Sciara di quegli anni. Don Salvatore Nuccio era arrivato a Sciara nel 1953 e proveniva dalla scuola di Mons. Giuseppe Lo Cascio che aveva guidato nel 1951 l'occupazione delle terre a Palazzo Adriano (PA) pertanto la sua attività pastorale era rivolta ai più poveri ed al rispetto della dignità di tutti. Era un prete scomodo e come tale era trattato dai mafiosi della zona e dai campieri della principessa di Sciara. Il prete il 2 aprile del 1955 è stato malmenato nel baglio della canonica ed il 5 aprile alle ore 12 lasciva questa terra. Ufficialmente è morto per infarto ma tutti sapevano la verità tranne la Chiesa dell'epoca retta dal Cardinale Ruffini, i carabinieri ed i notabili del paese. Oggi a distanza di oltre cinquant'anni gli stessi nomi responasbili dell'assassinio di Salvatore Cranevale rincorrono per la morte di padre Nuccio.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.74.231.254 (discussioni · contributi) 15:50, 25 ott 2012‎ (CEST).[rispondi]

Interessante sarebbe scoprire perché padre Nuccio aveva dovuto lasciare la parrocchia di Ventimiglia di Sicilia dove era stato ordinato sacerdote nel 1939 ad un altro presbitero più giovane. Cosa che di fatto avvenne. Nel 1953 dopo 14 anni di apostolato accanto a Mons. Giuseppe Lo Cascio, si racconta che sia stato minacciato da Don Michele Grillo e non solo e l'arroganza, la prepotenza e la mafia hanno avuto il sopravvento sulla semplicità, l'umanità e la povertà. Quale ruolo ha avuto nella vicenda il vescovo ausiliare di Palermo Mons. Filippo Aglialoro? Quale diagnosi hanno formulato i due medici inviati dalla curia a visitare il don Salvatore a bastonate? Come mai ai due luminari non è venuta l'idea di effettuare delle radiografie per verificare eventuali lesioni interne? L'unica cosa certa è che alle ore 12 del 5 aprile 1955 spirava ed il cappuccino che si trovava al suo capezzale, a Sciara per gli esercizi spirituali, ricordiamo che il 5 aprile era lunedì santo, dichiarava: All'avvicinarsi del mezzogiorno chiedevo al reverendo di allontanarmi dal suo capezzale per recarmi in chiesa a suonare le campane perché era quasi mezzogiorno, ricevuto la paterna conferma mi avviavo e mentre ero nelle scale sento suonare le campane. Torno indietro e padre Nuccio era morto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎79.36.141.25 (discussioni · contributi) 16:58, 22 lug 20141.