Discussione:Sacro Latte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Citazione spostata dalla voce

[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 15:10, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Che onorevolezza, che gloria è la tua, Montevarchi? Sei fatta tesauriero del Sacrosanto Latte di Maria Vergine, tesoro più candido della neve, più splendente del sole. Prato si pregia di avere la Cintola, Perugia l'Anello, Messina una Lettera, Loreto la Casa della Regina degli Angioli, della Gran Madre di Dio: Tu maggiormente ti puoi pregiare e gloriarti nel Signore di avere quel latte dependente da quei purissimi Sangui, da' quali il Verbo del Padre Eterno prese Carne Umana; oh gemma inestimabile, oh dono celeste da Te Patria mia già posseduto per quattrocento anni.»

«La fede è buona e salva ciascuno che l'ha; ma veramente solo il vizio dell'avarizia fa di molti inganni nelle reliquie; che è a dire, che non è cappella che non mostri aver del latte della Vergine Maria! che se fosse come dicono, nessuna sarebbe più preziosa reliquia, pensando che del suo corpo glorioso alcuna cosa non rimase in terra; ed è si mostra tanto latte per lo mondo, dicendo esser del suo, che se fosse stata una fonte ch'avesse più dì rampollato, quello si basterebbe. Se sene potesse far pruova [...] ciò non avverrebbe. Ora la fede nostra ci fa salvi; e chi archimia sì fatte cose, ne porta pena in questo o nell'altro mondo.»

Vermeer che c'entra?

[modifica wikitesto]

Vedendo l'interposta riproduzione di un quadro di Johannes Vermeer su una donna che versa del latte, ci si chiede: che c'entra? è forse obbligatorio mettere illustrazioni, anche se non pertinenti? non sarebbe opportuno togliere le impertinenti? Saluti irritati. --91.80.9.69 (msg) 14:12, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]