Discussione:Sacco e Vanzetti (Ucraina)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Traslitterazione[modifica wikitesto]

[@ Nicola Romani] ah grazie, non sapevo di questa cosa della non traslitterazione dei cognomi. Ma per la "e" congiunzione come ti poni?
Ciao, --Giammarco Ferrari (msg) 00:10, 4 mar 2023 (CET)[rispondi]

@Giammarco Ferrari ciao! Come si può vedere dalle fonti, tra cui in primis la russa TASS, la quale nel suo comunicato in lingua inglese usa la congiunzione “and”, mentre in quelle di lingua italiana viene utilizzata la “e”, nel riportare il tutto in caratteri latini ritorniamo alla dicitura originale con la quale vennero citati dapprima in italiano, cioè per l’appunto: “Sacco e Vanzetti” e così poi in tutto il mondo, dicitura da cui ai tempi dell’URSS si attinse per trasporlo nella grafia e dizione fonetica russa. Prendiamo ad esempio il caso del generale svizzero Henri Jomini (che servì la Francia sotto Napoleone e poi la Russia di Alessandro I) e di suo figlio Alexander Jomini [1] che fu politico e ambasciatore per la Russia, nato a San Pietroburgo; il primo viene traslitterato in caratteri cirillici come Генрих Жомини (cioè Genrich Žomini) il secondo come Александр Генрихович Жомини (e cioè Aleksandr Genrichovič Žomini) eppure nelle fonti occidentali con caratteri latini sia il primo che il secondo ritornano a essere sempre Jomini. Si potrebbero fare ulteriori esempi ma mi fermo qui. Un saluto! --Nicola Romani (msg) 09:10, 4 mar 2023 (CET)[rispondi]