Discussione:Rottura spontanea di supersimmetria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inutilità[modifica wikitesto]

Voce che ripete soltanto letteralmente parti della voce sulla Supersimmetria. Propongo svuotamento e redirect.--93.37.2.60 (msg) 15:39, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sono concetti distinti, vanno tenute voci diverse. X-Dark (msg) 20:19, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Il concetto di rottura spontanea di supersimmetria ha senso soltanto nell'ambito della teoria della supersimmetria e non di per sè (sarebbe un caso di rottura spontanea di simmetria di cui esiste la voce generale). Inoltre, ribadisco, il testo della voce, pur opportunamente emendato ora da un paragrafo, non fa che ripetere parti di quella sulla teoria di riferimento. Mi sembra inutile.--93.37.34.182 (msg) 08:30, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Se è per questo il petalo ha senso solo nel concetto fiore, quindi cancelliamo anche la voce petalo. Scherzi a parte, la rottura spontanea di supersimmetria ha numerose peculiarità rispetto ad una generica rottura spontanea di simmetria: non può occorrere se l'indice di Witten è diverso da zero, è dovuta unicamente ad una energia del vuoto positiva (condizione necessaria e sufficiente), il teorema di goldstone porta invece all'esistenza di particelle fermioniche a massa nulla (i cosiddetti goldstini), è un fenomeno puramente non perturbativo con maggiori vincoli (non-renormalization theorem), etc, etc, etc. X-Dark (msg) 12:14, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Continuo a pensare che l'argomento non meriti una voce autonoma. Le tue osservazioni, che in ogni caso non si vede perché non provveda ad inserire nella voce, mi fanno ritenere che la collocazione più opportuna sarebbe come paragrafo della voce sulla rottura spontanea di simmetria, che analizza il fenomeno in vari ambiti e che, invece, fa solo una breve citazione della supersimmetria nell'incipit.--93.37.34.182 (msg) 14:53, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]
L'indice di Witten e i goldstini sposterebbero di troppo la discussione di una voce più generale come rottura spontanea di simmetria che dovrebbe anche trattare perfino fenomeni della materia condensata. X-Dark (msg) 20:44, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Rottura spontanea di supersimmetria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:52, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:43, 24 mar 2022 (CET)[rispondi]