Discussione:Roccacaramanico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La città che le persone dal roccacaramanico è emigrato a era Lilydale http://www.travelvictoria.com.au/lilydale/

record nevosi di Roccacaramanico[modifica wikitesto]

Ho alcuni dubbi sul record di precipitazione nevosa in 24h. Se si controllano gli Annali Idrologici APAT (pag. 108 anno 1961 tabella VI) si nota che il giorno 10 dicembre al suolo sono indicati 10 cm, mentre il giorno 20 sono indicati 370 cm; questo sembra avvalorare questo record anche se non sono indicati i singoli valori giornalieri. Se guardiamo invece i dati giornalieri di piovosità del periodo (pag. 58 anno 1961 tabella I) si nota che il giorno 17 sono caduti 83.0 mm di neve fusa, il 18 65.0 mm e il 19 altri 53.0 mm, in tre giorni sono scesi quindi 201 mm di neve fusa. Prima di questi 3 giorni non ci sono altre precipitazioni significative. Ponendo che per una nevicata a temperature basse 1 cm di neve equivalga a 0,5 mm di acqua,si ha che per fare 370 cm di neve ci vogliono almeno 190 mm di acqua. Dai dati si capisce quindi che in nessuno dei tre giorni ci sono state sufficienti precipitazioni per avere 360 cm di neve fresca in 24 h. Sembra invece plausibile che tale quantità sia caduta nell'arco dei 3 giorni. Ciò non sminuisce la grande nevosità di questa zona d'Italia.

Devo criticare anche il fatto che i 1050 cm di neve caduta nell'inverno 1928/29 vengano segnalati come record italiano. Ad esempio nell'inverno del 1951 a Falcade (1100 m) caddero 1150 cm, a Garès (1381 m) caddero 1950 cm e al passo Valles (2030 m) 1688 cm (fonte: ARPAV). Più recentemente, nell'inverno del 2008, al Rifugio Gilberti (1850 m) sono caduti 1338 cm (fonte: Regione FVG). Esistono poi moltissime altre stazioni che hanno avuto valori più alti. Quindi i 10 metri di Roccacaramanico sono elevati ma non sono certo record.