Discussione:Risonanza magnetica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vecchio testo[modifica wikitesto]

Trasformo la pagina in un redirect a Risonanza magnetica nucleare, che contiene le stesse informazioni più molte altre. --Francesco (Discussione) 11:11, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Risonanza Magnetica Recente indagine diagnostica per immagini che permette di ottenere immagini sfruttando una particolare proprietà fisica degli protoni di idrogeno (H)contenuti nell'acqua (H2O)di cui il corpo umano è prevalentemente costituito. Il paziente viene posto all'interno di un forte campo magnetico (dal 0,1 a 7 Tesla), i protoni si ri-orientano allineandosi al campo magnetico statico(B0), viene creato un campo magnetico aggiuntivo detto gradiente (energia nell'ordine di mT) indispensabile per definire lo strato da scansionare. Vengono inviate onde RF modulate alla frequenza di risonanza (ad 1 Tesla 42 MHz - intensità differenti proporzione lineare). Dalla perturbazione fisica ottenuta (risonanza) si ottengono dei deboli segnali eletttromagnetici che vengono ricevuti da opportune antenne (bobine). I dati così ottenuti vengono analizzati con opportuni algoritmi di formazione delle immagini ( vedi Trasformate di Fourier ) simili a quelli utilizzati per le immagini di Tomografia Computerizzata (T.A.C.) e le immagini ottenute vengono analizzate da Medici Specialisti Radiologi. Le energie usate non sono di per se stesse dannose ( al contrario di quelle ionizzanti usate per la T.A.C.).