Discussione:Rifle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In considerazione di quanto successo in precedenza relativamente alla modifica della pagina in questione, propongo qui delle modifiche che avrei intenzione di fare. Ho già corretto l'introduzione che presentava una inesattezza mentre il resto lo scrivo qui di seguito in modo da evitare la catena di eventi pubblicazione->cancellazione->modifiche->sospensione.

Preciso che NON ricevo alcun compenso per questo ed il mio non nasce come un account monoscopo, ma bensì personale. Le informazioni contenute derivano dal sito web aziendale ed in parte da un conoscente che vi ha lavorato. Credo e spero di aver rispettato le linee guida di wikipedia, se così non fosse vi prego di segnalarmelo. Il testo deriva da una versione precedente rigettata e nuovamente rivista. Sulla base dei commenti ricevuti modificherò e/o pubblicherò quanto scritto qui (sempre se non lo faranno altri prima!):


STORIA Il marchio Rifle ha una storia che comincia subito dopo la 2° guerra mondiale per opera dei due fratelli, Giulio e Fiorenzo Fratini. Prima di allora il loro lavoro consisteva nell’acquistare divise militari usate dai soldati, ritingerle e rivenderle a basso costo. Un giorno, tra questi indumenti fu trovato un jeans di un soldato americano, il quale attirò la loro curiosità. Dopo una attenta ricerca i due fratelli scoprirono che quel "nuovo tipo di tessuto" (denim), a quel tempo (1949) veniva prodotto solo in America, più precisamente a Greensboro in North Carolina. Da qui nacque l’idea di quello che di fatto sarà uno dei primissimi jeans interamente prodotti in Italia. Inizialmente, sotto il nome di "Confezioni Fratini", vennero realizzati svariati jeans con diversi marchi (Rocky, Winchester, Giant, Colt) fino ad arrivare al 1958 dove fu creato il brand RIFLE. Il nome ed il logo Rifle nasce appunto nel dopoguerra dal ricordo delle scritte apposte su vecchie casse situate sui pontili delle navi sulle quali i due fratelli fondatori erano soliti viaggiare fra l’Italia e gli Stati Uniti. Da allora il marchio si è diffuso, specialmente negli anni '80, anche in altri Paesi dell'Europa orientale quali, Bulgaria, Polonia, Cecoslovacchia, Russia (ex URSS). Negli anni '70 Rifle fu il primo brand a poter commerciare jeans nei paesi dell’est, all'epoca infatti preclusi alla merce americana. Rifle 1994 - East Europe Non a caso nell'immediato periodo successivo alla caduta del muro di Berlino, Rifle, aprì un proprio negozio proprio nella Piazza Rossa di Mosca. L'originalità ed il successo riscontrato furono tali che in molti paesi dell'Europa orientale la parola "Rifle" è entrata nel vocabolario ed è ancora oggi usata come sinonimo di jeans e più in generale di denim (es. lingua slovacca [Ref] https://translate.google.it/?hl=it#sk/it/rifle). Alcune date importanti:

• 1968 e’ il primo marchio che entra in un paese comunista, la Cecoslovacchia attraverso gli Enti di Stato che vendevano gli indumenti in valuta. • 1970 il marchio Rifle entra in Polonia e successivamente in Bulgaria, Romania ed Ex Jugoslavia. • 1980, il marchio è diffuso anche in Benelux, Svizzera e Germania. Iniziano i rapporti commerciali con la Germania dell’Est. In questi anni Rifle brevetta il modello "Antifit". Il marchio inizia a farsi conoscere anche nella Grande Russia con un primo ordine di 100.000 capi che diventeranno 3 milioni nel 1988, venduti nei Gum, i giganteschi bazar governativi. • Metà anni ‘80, per la prima volta il marchio Rifle incrementa la collezione producendo felpe e maglieria. • 1990, sulla scia del modello “Antifit”, Rifle raggiunge i 10 milioni di capi prodotti per anno. • Anni 2000, La riorganizzazione societaria porta Sandro Fratini, figlio di Giulio, a diventare unico azionista e Presidente della società Super Rifle spa. • 2013, l’Azienda fattura 35 milioni di Euro e si avvale direttamente di 200 dipendenti soprattutto in Italia e in tutta Europa. • 2015, sulla base di un nuovo team manageriale, Rifle dà inizio a un nuovo progetto di sviluppo e rispetto al quale entra a livello dirigenziale anche la terza generazione della famiglia Fratini, rappresentata da Giulio, nipote nonché omonimo del fondatore.

ATTIVITA' ODIERNA Le collezioni Rifle sono sempre progettate completamente in Italia, nella storica sede di Barberino di Mugello dove hanno sede, tra gli altri i reparti di modelleria e di prototipia. Oggi, la maggior parte della produzione è in outsourcing rispetto a tre aree principali: Italia, Far East e area Mediterranea mentre la distribuzione avviene tramite i canali principali di: • Wholesale, negozi multibrand e corner personalizzati. • Retail network. In Italia Rifle ha 25 negozi monobrand di proprietà, ed altrettanti in franchising. In Europa invece sono 4 i negozi proprietari (dati 2015).


Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Rifle. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:17, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Rifle. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:02, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]