Discussione:Ricovero non volontario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimuovo il disclaimer contenuti, non vedo motivi per cui il contenuto di questa pagina possa urtare la sensibilità di alcuno. --Nicopedia 18:53, 14 aprile 2010 (CET)

Ribadisco la correttezza delle mie modifiche / perplessità
  1. Il trattamento sanitario non esiste solo in Italia. La voce invece cita effetti di norme che sono valide solo in Italia, per di più senza neppure precisarlo
  2. I trattamenti sanitarii non riguardano solo i (cosiddetti e maldefiniti) malati mentali, ma ad es. anche vaccinazioni o trasfusioni di sangue. --Centrodiurnomilano (msg) 10:10, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

La frase ospedaliero deve essere rinnovato e quindi prolungato dopo 7 giorni in caso ne permanga la necessità indica implicitamente una necessità di durate illimitate (o comunque superiori) ai 7 giorni. Meglio la frase attuale. --Gac 10:09, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

sì, ma può durare anche meno di 7 giorni. anzi il primario ha l'obbligo (sempre in Italia e sempre per la stessa legge) di rimuoverlo se ne cessano i requisiti (questo in teoria, in pratica ...) --Centrodiurnomilano (msg) 10:11, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

La frase "solitamente per mancanza di consapevolezza di malattia" un pò mi preoccupa. Vero è che è un elemento frequente nelle situazioni psichiatriche, ma la legge non ne fa cenno. Di fatto un paziente può essere consapevole di avere un disturbo, ma rifiutare lo stesso il trattamento, e a volte con buone ragioni: consapevolezza degli effetti collaterali dei farmaci, precedenti ricoveri che si sono rivelati inutili sul piano clinico, eccetera. Forse meglio "solitamente, ma non esclusivamente..." Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ghizzu (discussioni · contributi).

Infatti non si dice che ne parla in tali termini la legge, ma è il dato clinico solitamente presente. E appunto il termine "solitamente", da un punto di vista sia logico che linguistico, esprime esattamente questo. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 18:13, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]

Cosa c'è di non neutrale?![modifica wikitesto]

Cosa c'è di non neutrale?! Sono chiudi a chiave si o no? Non pososno uscire si o no?

Di non neutrale qui mi pare vi sia solo il tuo annullamento. --79.17.157.126 (msg) 19:51, 21 apr 2011 (CEST)[rispondi]

E rimuovere i messaggi altrui di chi tenta di spiegare, cos'è, neutrale?
Prego inoltre vedere en:Category:Prisons "Prisons and other places where detainees are kept under government responsibility, not necessarily because they have committed a crime." . Non capisco perché invece nella wikipedia in lingua italiana non si può classificare nella Categoria:Carceri o sua sottocategoria qualcosa di pertinente al detenere sotto chiave persone contro la loro volontà. --188.10.34.247 (msg) 17:03, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ma che bravi, siete riusci anche a rimuoverlo persino da Centro di identificazione ed espulsione. E il mio messaggio precedente, anzi l'intera sezione è sparita, perché un altro utente l'ha tolta, sempre senza motivazione.--188.10.34.247 (msg) 17:06, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ah, tra l'altro l'interlink di questa voce è sbagliato, la voce inglese parla della legislazione di un altro stato. Posso rimuoverlo o mi becco un avviso di ... chessò promozionale? --188.10.34.247 (msg) 17:09, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Come fare a riconoscerlo?[modifica wikitesto]

Arrivano vigili davanti cas o i carabinieri o cosa e se non c'è stata la firma del sindaco o del dottore come fare per ottenere giustizia?

TFO - Trattamento Forzato Obbligatorio[modifica wikitesto]

Alla voce, si potrebbe lasciare un accenno con le fonti certificate inerenti la proposta di creare il TFO da sostituire al TSO. Mi pare fosse del 2012 la proposta di inasprimento,che fu bocciata e boicottata.Non trovo più fonti certe, attendibili e non di parte in rete.Mi pare (vado a memoria) che l'avesse proposta qualcuno della Lega Nord il TFO. Lascio spunto per altri wikipediani più forti. Quando avrete aggiunto e raggiunto accordo su come aggiungere questo particolare, eliminate pure questo mio spunto che tanto resta in cronologia. Io penso inoltre che si potrebbe lasciare collegamenti a OPG e anche a comparaggio oltre agli introiti delle case farmaceutiche ed anche antipsichiatria così la persona che ha scritto subito sopra di me, può trovare i collettivi e le ONLUS che si occupano dei casi di remissione e spiegargli di persona tutti i cavilli per istruirlo ed evitare polemiche. Aggiungo telefono viola apposta per lui e altri/e cybernauti che sicuramente porranno le stesse allusioni, così forse evitiamo polemiche e di occupare spazio, visto che giustamente wikipedia non è un forum e si usa discussioni per migliorare le voci. Io penso sempre che più collegamenti lasci nella sezione 'Voci Correlate' e meglio è. Di solito la gente li guarda e così evita di lasciare domande simili sulla wiki; forum ce ne sono già abbastanza in rete e anche gruppi e page fb. Altri sono discordanti dal mio punto di vista di aggiungerli in voci correlate. Bhè, io li metto, poi vedete voi da buon spirito wikipediano se non vanno bene. Non mi loggo, non lascio i 4 tildi e auguro buon wikilavoro :) ][\/][ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.41.105.25 (discussioni contributi) .

non ho capito nulla e ho cmq annullato i tuoi inserimenti per i motivi specificati in oggetto --ignis scrivimi qui 17:40, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]

Dichiari di non averci capito nulla e hai eliminato anche il TSN con le relative fonti certificate dei quotidiani invece di wikimodifarlo? Allora mi loggherò e segnalerò una "forma di vandalismo" a Fabexplosive http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fabexplosive così poi vediamo cosa ne pensa lui. E anche questo intervento resta in cronologia che nessuno può eliminare. ][\/][

vedi di firmarti piuttosto e leggiti WP:FONTI --ignis scrivimi qui 19:26, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]

Solo malattie psichiatriche e infettive?[modifica wikitesto]

Manca un fonte relative al fatto che un trattamento sanitario obbligatorio possa riguardare solo malattie psichiatriche e infettive.

La voce andrebbe anche riorganizzata, visto che tratta, a parte quel brevissimo accenno iniziale, solo il caso psichiatrico (senza specificarlo nel titolo della sezione che si chiama semplicemente " Disciplina normativa", che poi oltre alla disciplina dà anche una definzione per cui sarebbe comunque inadatto) per relegare poi il resto in una breve sezione "TSO in altri ambiti" il resto.

E ancor prima andrebbe una trattazione non relativa solo all'Italia (non si capisce perché l'incipit riguardi solo quello. Anche se vedo in cronologia che l'utente ‎ Veneziano 3 anni fa aveva rimosso un avviso di localismo sostenendo "localismo in questo caso non è conferente, visto che non si parla in generale di psichiatria ma di uno specifica procedura clinico-giuridica che, per sua natura, è nazionale" , i trattamenti sanitari obbligatori non esistono solo in Italia, per cui è Template:L, si veda anche Discussioni template:L#Ma basta precisare nell'incipit ... proprio riguardo l'indicazione nell'incipit. a voce è stata migliorata successivamente in tal senso (per fortuna, visto che l'inopportuna rimozione dell'avviso non ha facilitato tale cosa) ma non del tutto --5.170.71.166 (msg) 12:10, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Trattamento sanitario obbligatorio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:15, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Trattamento sanitario obbligatorio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:03, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]