Discussione:Renault Espace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Scusate ma ... più ci penso e più mi rendo conto che c'è qualcosa che non va in questa voce (e, di riflesso, in quelle collegate)! Il punto è che la Renault Espace non è stata - se non con la quarta serie - un modello Renault. Viene considerata dagli appassionati un modello Matra Automobiles e, a supporto di questa tesi, si riporta un dato fondamentale: in ogni libretto di circolazione delle prime 3 serie, il modello è marchiato innanzitutto come Matra. Il che - anche volendo tralasciare la genesi del progetto - ci riporta ad una fase di omologazione che risulta essere un dato acquisito. Per questo motivo proporrei che la scheda riepilogativa contenesse l'indicazione "costruttori" (invece di "costruttore"): Matra Automobiles & Renault. Va corretto anche l'incipit della voce, quando si scrive: " ... con l'avvento della quarta serie, Renault ha deciso di fabbricare l'Espace da se, incaricando la Matra di fabbricare per lei la Renault Avantime." Questo perché non è stata Renault ad incaricare Matra di produrre la Avantime, ma Matra che per produrre l'Avantime (e commercializzarla sotto marchio Renault) ha ceduto il progetto Espace a Renault (a questo proposito mi riprometto di integrare e correggere la voce Renault Avantime, anch'essa comunque da integrare alla stessa maniera nella scheda riepilogativa). Essendo però un newbie di Wikipedia, vorrei sapere se la modifica della scheda è possibile o non collida con qualche fattore organizzativo delle voci. Rahab (msg) 01:29, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Il tuo ragionamento è validissimo ma, partendo dalla tua domanda specifica, no, non è possibile inserire due nominativi come "produttore" nella scheda riepilogativa (non funziona tecnicamente) e, dovendone scegliere uno solo, non credo che ci siano scelte, bisogna indicarla sotto i modelli Renault come è universalmente riconosciuta. P.s.: ho avuto la prima e la seconda serie, ora ho la terza, però personalmente non l'ho mai chiamata "Matra Espace" pur avendo visto le scritte sul libretto e nel cofano :-) --pil56 (msg) 08:37, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ok ... mi accontenterò di piccoli miglioramenti! :-) P.S: Io posseggo invece una Matra Simca Bagheera S e una Matra Renault P23 Espace Tse :-D Visto che sei ferrato e pure francofilo, spero che magari ci verrai a trovare al club Espace (vedi link aggiunto nella voce) ... Rahab (msg) 21:33, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho corretto l'inserimento del collegamento esterno, secondo le convenzioni di per i collegamenti esterni i forum non sono ammessi a meno che non aggiungano notizie utili per la voce. Di conseguenza ho messo il link alle schede tecniche presenti sul sito anziché alla pagina principale dove non erano immediatamente visibili. --pil56 (msg) 22:48, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Scusate, ma io trovo che questa voce non sia NPOV e sia priva di fonti. Una frase come questa:

La P23 adottò anche una rivoluzionaria sospensione posteriore totalmente brevettata da Matra che consentiva di mantenere l'assetto anche al variare del carico, con l'unico inconveniente di rimanere un po' morbida nei rapidi cambi di direzione (senza però che l'ottimo comportamento stradale ne fosse inficiato). Tale sospensione, per inciso, la ritroviamo oggi in quasi tutti i monovolume moderni.

richiede una fonte. "Un po' morbida?" "Rivoluzionaria"? Di sospensioni che mantengono l'assetto col carico ce ne sono a bizzeffe. Se poi era brevettata, com'è che la "ritroviamo in quasi tutti i monovolume moderni"?

Idem per affermazioni come: Da quel momento in poi divenne la vettura preferita dalle grandi famiglie e da chi era solito andare in vacanza portando con sé una marea di bagagli. C'è qualche sondaggio che supporti quest'affermazione?

E' un'enciclopedia, non un depliant della Renault. --markogts 14:19, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per osservazioni precise come la tua ti vengono in soccorso gli strumenti già presenti:
  1. Se trovi che l'osservazione sia "dubbiosa" utilizza tranquillamente il Template:Citazione necessaria e, se dopo un po' di tempo, nessuno inserisce dei riferimenti precisi, sei libero di cassare totalmente il testo o trasformarlo in una maniera più consona.
  2. Se trovi l'affermazione proprio sbagliata o fantasiosa, puoi cancellarla direttamente inserendo nell'oggetto della modifica una cosa del tipo "affermazioni non valide e non referenziate" oppure "opinioni personali". Nello specifico, nel tuo primo esempio, se il fatto che fosse coperta da brevetto potrebbe essere vero e quindi basterebbe una fonte, le considerazioni successive sono da forum o recensione automobilistica (non citata come tale) e non da enciclopedia, quindi anche cancellabili immediatamente. --pil56 (msg) 14:58, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Renault Espace. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:39, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Renault Espace. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:30, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Assurdità[modifica wikitesto]

Non riesco a capire cosa centra un prototipo definito Kar a Sutra quando la progettazione Matra e francese è ben differente nella storia della vettura! Inoltre la fonte citata è alquanto dubbia

Stiamo parlando di analogie stilistiche, le stesse analogie presenti per esempio tra una 500 storica e un Maggiolino (linee curve, abitacolo 4 posti)...

Ripulito il paragrafo e adattato, togliendo l'ingiusto rilievo. --Pil56 (msg) 11:19, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]