Discussione:Remy la bambina senza famiglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Anime e manga
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2015).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2015

Il cartone è arrivato in Italia negli anni '90

[modifica wikitesto]

Mi ricordo di aver visto la sigla prima del 2000, perché allora guardavo ancora la televisione, quindi l'affermazione "uscito in Italia nel 2008" fatta dall'articolo è sbagliata. Sfortunatamente, non mi ricordo che anno fosse. Qualcuno se lo ricorda con maggiore precisione? Devil Master (msg) 20:38, 5 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non saprei dirti. Effettivamente parrebbe che la serie sia rimasta nei "frigoriferi" Mediaset per parecchio tempo, ma non ci sono tracce di una trasmissione televisiva prima dell'anno indicato, tieni poi conto che è una serie del 1996, quindi non potrebbe in ogni caso essere stata trasmessa in Italia molto prima del 2000. Sei sicuro di non confonderti con Remi - Le sue avventure? Quello sì che è stato trasmesso ben prima del 2000, anzi, l'edizione Mediaset è stata proprio trasmessa nel 1999 (sigla di Cristina D'Avena). --Lepido (msg) 23:32, 5 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Remi - Le sue avventure lo conoscevo da moltissimo tempo, nella versione trasmessa dalla RAI con questa sigla, e non sapevo nemmeno che fosse stato trasmesso dalla Mediaset (la sigla della versione Mediaset l'ho sentita per la prima volta pochi minuti prima di scrivere questo messaggio). Invece mi ricordo bene quando, vedendo questo cartone per la prima volta, sono rimasto perplesso vedendo che avevano "transessuato" Remi. Devil Master (msg) 12:39, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Da quello che so, prima di essere trasmesso in TV la Shin Vision nel 2003 aveva fatto uscire i DVD, col titolo "Remy, la bambina senza famiglia". Forse ti è capitato di vedere quelli, ti ricordi la sigla? Era in giapponese (=DVD) o in italiano (=TV)? --Lepido (msg) 14:06, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Se infatti vedi questo, troverai che la sigla della serie trasmessa in TV Dolce piccola Remì di Cristina D'Avena, è stata incisa nel 2007, quindi non puoi averla sentita prima. Resta la possibilità che tu abbia appunto sentito quelle in giapponese dai DVD (quella iniziale o quella finale) --Lepido (msg) 14:24, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Allora mi sono confuso: devo aver visto una parte di un episodio in DVD nel 2003, senza la sigla. Devil Master (msg) 16:50, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Il titolo del cartone è errato?

[modifica wikitesto]

Come avete detto voi stessi prima, la serie in dvd è uscita precedentemente alla messa in onda, e il titolo era, inequivocabilmente (come si vede dalle immagini dei dvd facilmente trovabili con google) "Remy la bambina senza famiglia". Non voglio modificare niente perché è giusto, a parer mio, indicare entrambi i titoli, ma dal momento che il primo fu questo forse dovrebbe essere il principale. Comunque, visto che dalla discussione precedente è sorto il discorso, la sigla della Shin Vision è in giapponese, quella originale, posso confermarlo perché possiedo i dvd. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.40.175.125 (discussioni · contributi).

Hai perfettamente ragione e ho aggiunto la notizia dell'edizione su DVD nell'incipit della voce.
Resta però il problema del titolo della voce, e questo è proprio uno dei casi ambigui che mi spingono a dire "qualsiasi soluzione è sbagliata" :-) Vediamo i punti del problema:
  1. L'anime è stato pubblicato prima di tutto su DVD col titolo Remy la bambina senza famiglia nel 2003.
  2. L'anime è stato poi trasmesso sulle reti Mediaset col titolo Dolce piccola Remi. Come è costume (o era) delle reti Mediaset, la serie prendeva il nome dal titolo della canzoncina che faceva da sigla italiana, a discapito del titolo originale.
Stando alle linee guida del progetto, il titolo della voce dovrebbe essere quello più conosciuto (e in teoria la trasmissione televisiva raggiunge più persone di un DVD) ma è da preferirsi il titolo più vicino a quello originale (e Remy la bambina senza famiglia dovrebbe essere proprio la traduzione di (家なき子レミ?, Ie Naki Ko Remi). Ecco quindi perché sposterò la voce al titolo italiano meno conosciuto, ma più vicino all'originale, lasciando ovviamente il redirect al vecchio titolo televisivo. --Lepido (msg) 21:41, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Remy la bambina senza famiglia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:07, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]