Discussione:Referendum (ordinamento italiano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2021

Spostamento e riordino[modifica wikitesto]

Ho spostato qui gran parte del testo presente nella voce referendum, in particolare ciò che riferisce ai referendum in Italia. Parecchi commenti presenti nella discussione di referendum potrebbero applicarsi qui (e ho tentato di tenerne conto). Ho poi qui riordinato il testo lasciando all'inizio una breve descrizione delle varie forme di referendum e mettendo a seguire i dettagli, i quali però mi appaiono essere in sostanza logorrea radicale, da riscrivere o sforbiciare pesantemente.Truman (msg) 16:57, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso "da controllare" e riferimenti al governo Berlusconi[modifica wikitesto]

Ho rifrasato la parte dove si parlava della legge costituzionale posta in essere dal secondo governo Berlusconi. In realtà l'attività parlamentare si è svolta tutta durante la XIV Legislatura (Governi Berlusconi II e III). Se la correzione va bene andrebbe riformulato l'avviso in testa alla voce.
Ho inoltre rimosso, nell'ottica dell'avviso, il paragrafo che si interrogava delle possibili future modifiche all'art. 138. Mi sembra un esempio di recentismo ad ogni costo che rapidamente diventa obsoleto quando le previsioni non si realizzano. Insomma c'è già parecchio materiale da sistemare, non serve scrivere paragrafi sul futuro.
Un'ultima nota: nel paragrafo "La neutralizzazione del referendum" c'è la richiesta di fonti per il punto di vista secondo cui il referendum è stato ... un fenomeno imprevisto e indesiderato. A me sembra che una fonte sia nella frase immediatamente successiva, per cui la richiesta sia un po' eccessiva. Si può forse rifrasare, unificando le due frasi con un "a esempio" seguito dalla citazione.--Truman (msg) 18:06, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Referendum (ordinamento costituzionale italiano). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:41, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Referendum (ordinamento costituzionale italiano). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:59, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Sezione "‎Referendum costituzionale"[modifica wikitesto]

Con la modifica oldid 110952964 ho modificato la sezione intitolata "‎Referendum costituzionale", nella quale ho inserito una delle differenze fra referendum costituzionale e referendum abrogativa di una legge ordinaria, vale a dire il fatto che solamente il secondo prevede il raggiungimento del quorum minimo del 50%+1 degli aventi diritto al voto.

Le fonti sono ricavate dal sito istituzionale di due comuni italiani, con riferimento al voto del 29 marzo 2020 per la riduzione del numero dei parlamentari. Le fonti forniscono una informazione oggettiva e neutrale, sebbene non di carattere generale per la voce in questione. Non ho trovato nulla di meglio e ho ritenuto opportuno inserirle, dato che il 29 marzo è calendarizzato il voto sulla più importante riforma costituzionale dalla nascita della Repubblica Parlamentare.

In ogni caso, le fonti stesse chiariscono che l'informazione relativa al quorum è valida per tutte le consultazioni referendarie.Superato il referendum, mi impegno io stesso a trovare una fonte alternativa che non soffra di recentismo oppure a rimuoverle del tutto (dando per scontato che la mia utenza rimanga attiva su Wikipedia). Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 21:11, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]

Sezione caratteristiche, referendum regionali e comunali rindondanti[modifica wikitesto]

Nella sezione "caratteristiche" vi è tutto il 3° capoverso che non ha senso di esistere, visto che descrive quanto scritto già nelle sezioni "referendum regionali" e "referendum comunali", oltre che a riportare cose sbagliate, tipo che i referendum propositivi non sono previsti dagli stati degli enti locali (!), cosa non vera, e poi nella sezione "referendum comunali" dice il contrario! :D Quindi propongo semplicemente di cancellare, accorpare e sistemare!! --Bonny2 (msg) 00:43, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

cenni storici e sentenze corte costituzionale[modifica wikitesto]

Manca la parte riguardante la discussione dei padri costituenti sull'inserimento del referendum e la mancanza del regolamento attuativo fino al 1970 e del perchè è stato fatto, da inserire. Inoltre è stata cancellata completamente la parte riguardante le sentenze della corte costituzionale che, come riportato nella voce, "La disciplina normativa dei requisiti e del procedimento è costituita, oltre che dalla Costituzione, anche dalla legge 25 maggio 1970, n. 352, e da sentenze della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana. --Bonny2 (msg) 03:04, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]