Discussione:Realtà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2010


Prime valutazioni[modifica wikitesto]

La stesura attuale mi sembra abbastanza confusa. Essa fornisce una certa priorità alla realtà come viene studiata nella filosofia della conoscenza (la quale in Italia e Germania corrisponde grosso modo alla gnoseologia, mentre negli USA / Gran Bretagna corrisponde al termine epistemology).

Ho inserito un cenno iniziale all'ontologia, che viene considerata la prima disciplina ad occuparsi della realtà. Andrebbe comunque approfondita, anche sotto l'aspetto storico. (Io comincerei da Parmenide).

Andrebbe poi visto l'aspetto della realtà come verità, che è di competenza della logica. In quest'ottica potrebbero essere introdotti anche aspetti giuridici (la realtà processuale).

Probabilmente sarebbe anche importante discutere della realtà in senso scientifico, come competenza della filosofia della scienza (epistemologia in Italia).

Truman Burbank 14:15, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]


Cito: "...ontologia, che viene considerata la prima disciplina ad occuparsi della realtà..."; questa affermazione mi trova d'accordo, anche PER ME l'ontologia è la disciplina che si occupa autenticamente della realtà. Il punto è che questa tua e mia (e di altri) convinzione NON è di tutti. In breve: è un punto di vista. Esempio: per un fisico non è affatto vero che l'ontologia "si occupa della realtà", perché l'unica realtà è quella fisica e ontologia=chiacchera. Ovviamente né io né te saremmo d'accordo col fisico. Ma qui la cosa non interessa; ciò che interessa è che in wiki si presentano tutti i punti di vista allo stesso modo con l'unica avvertenza di sottolineare qual'è quello comunemente accettato (e gli altri semmai come "le critiche più diffuse"). Pertanto considero la frase "...viene considerata la prima disciplina..." a rischio di NPOV. Ma non faccio rollback se non ti ho convinto. Ciao! --Qskwatsch 14:01, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]
Penso che un richiamo all'ontologia sia obbligatorio in una voce sulla realtà. Il posizionamento o l'importanza del riferimento sono abbastanza discutibili. Per quella che era l'esposizione, con il presupposto che esista la realtà, a me appariva opportuno premettere il richiamo all'ontologia, lasciando in fondo la metafisica, che invece va oltre il mondo fisico. In questa impostazione sto distinguendo nettamente le due discipline strettamente imparentate che sono la metafisica e l'ontologia: a seconda dei vari approcci esse vengono considerate una figlia dell'altra (nei due sensi) oppure affiancate. Tornando alla voce principale penso che sia opportuno lasciare i vari punti di vista ed arricchire, più che giocare a fare roll-back.Truman Burbank 14:27, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Direi che la fisica si serve di un'ontologia regionale, i.e. la fisica definisce quali siano gli oggetti e le proprietà della realtà fisica. La biologia invece, gli oggetti e processi biologici, la psicologia, etc. etc. L'ontologia simpliciter (o ontologia formale) invece studia che cosa sia un oggetto, una relazione, una proprietà, etc. in senso assoluto, i.e. indipendentemente dalle singole scienze specifiche. L'ontologia, considerata parte della metafisica, non è affatto un "punto di vista" in opposizione con la fisica: se un fisico dice "l'unica realtà è quella fisica", questa è un'affermazione metafisica. L'ontologia studia l'oggetto in quanto oggetto, la fisica l'oggetto in quanto oggetto naturale, ma questo non implica punti di vista contrapposti, ma di maggiore o minore astrazione e generalità. Attenzione però che ontologia ≠ realtà! C'è chi (Meinong) ha sostenuto che gli oggetti siano "oltre l'essere o non-essere", i.e. anche oggetti impossibili (cerchi quadrati) o inattuali (la montagna d'oro) sono oggetti a tutti gli effetti, pur non essendo reali. L'ontologia si occuperebbe dunque anche di cose fuori dalla realtà. Cat 14:42, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]


Scusate mi rispiego:
1) l'affermazione di Cat "se un fisico dice "l'unica realtà è quella fisica", questa è un'affermazione metafisica" MI TROVA D'ACCORDO.
2) l'affermazione di Truman Burbank "Penso che un richiamo all'ontologia sia obbligatorio in una voce sulla realtà." MI TROVA D'ACCORDO.
Il mio unico rilievo è che scrivere che l'approccio l'ontologico è quello fondamentale (come lascia credere la locuzione "in prima istanza" nel primo parag. della voce) potrebbe essere NPOV; in pratica la mia posizione e quela di Burbank potrebbe benissimo essere la verità assoluta e incontrovertibile ma non è affatto l'opinione corrente (banalmente: nella società contemporanea la maggioranza si fida più dei fisici che dei filosofi).
P.S. Autoconfutazione: forse faccio questioni di lana caprina per una voce che è quasi uno stub....lavoriamoci sopra per accrescerla....poi ci diamo ai pipponi mentali. Che ne dite? --Qskwatsch 15:16, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]
okTruman Burbank 16:57, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]


parti da aggiungere[modifica wikitesto]

non si va oltre il medioevo....poi credo bisognerebbe fare una parte di voce correlate linkando altre voci attinenti...--Jack (msg) 20:58, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]