Discussione:Rappresaglia (film 1973)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La descrizione della trama salta del tutto la denuncia del ruolo quantomeno ambiguo del Papato, che invece è uno degli aspetti centrali del film! gattorosso71, 28gen09_ Template:Gattorosso71

Sequenza dell'attentato[modifica wikitesto]

Mi sembra indubbio, come trovo scritto in voce, che la "ricostruzione dell'attentato di via Rasella" contenga "degli errori storici", ma non direi che tutti siano "tendenti ad enfatizzarne il valore militare", se si considera il particolare un po' ridicolo dei gappisti che attendono, consultando gli orologi, lo scoppio della bomba standosene comodamente nascosti dietro le finestre. (Al momento in cui scrivo l'intero film è visionabile su YouTube; non lo linko per evitare copyviol; si tratta della sequenza iniziale). Da questo punto di vista è molto più realistica la ricostruzione contenuta nel vecchio film di F. W. Ratti (fino a qualche mese fa anche questa sequenza era su YouTube, ora non la trovo più). --Salvatore Talia (msg) 18:31, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]

Devo correggere un mio errore d'interpretazione: è vero che nella sequenza iniziale si vedono i partigiani appostati dietro le finestre mentre il Bozen passa per la via; solo che la sequenza iniziale non riproduce il momento dell'attentato, bensì una fase preparatoria in cui i gappisti studiano il percorso del reparto tedesco; infatti i loro orologi segnano le due del pomeriggio, orario in cui il reggimento era solito passare da via Rasella. La sequenza dell'attentato si trova più avanti (a più di mezz'ora dall'inizio del film); qui infatti gli orologi dei gappisti segnano quasi le quattro, ora effettiva dell'attentato, e i partigiani sono correttamente rappresentati in strada (anche se con qualche altra inesattezza di minore rilievo circa le loro posizioni e il loro agire). --Salvatore Talia (msg) 16:24, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Annullamento sentenza di condanna?[modifica wikitesto]

[@ Demiurgo] Nella voce sta scritto che la condanna di Katz in appello venne annullata dalla Cassazione che applicò un'amnistia. La cosa mi pare un po' più complessa, a seguito della lettura di questo riassunto. Visto che vengono reiterati i motivi di condanna già esplicitati in precedenti sentenze, parrebbe quindi che Katz sia stato salvato solo a seguito dell'applicazione dell'amnistia con conseguente estinzione del reato. Vedo che la modifica è stata fatta da Demiurgo, per cui lo pingo.--Presbite (msg) 11:38, 16 gen 2017 (CET)[rispondi]

Specifico che sono arrivato qui a seguito della lettura di questo articolo, le cui sferzanti conclusioni rispetto al metodo di indagine di Katz sono a mio modo di vedere notevoli. Mi domando se queste sono - come pare - esplicitate nelle varie sentenze.--Presbite (msg) 13:40, 16 gen 2017 (CET)[rispondi]
Negli ultimi dieci minuti ho googolato un po' ed ho trovato un ampio virgolettato della sentenza della Cassazione qui. Eccone una parte: "La Corte romana ha esaminato lo scritto incriminato nel suo complesso e nelle sue proposizioni testuali, così verificando la puntuale coincidenza della contestazione formale con lo specifico contenuto delle accuse rivolte al defunto Pontefice; ed ha indicato partitamente i passi della narrazione in cui l’autore, inventando fatti, o abbandonandosi ad assurde fantasie, ha rivelato mere intenzioni denigratorie, del tutto estranee ad un corretto metodo storiografico". La Fidest può essere una fonte attendibile?--Presbite (msg) 13:54, 16 gen 2017 (CET)[rispondi]
Ultimo intervento e poi mi taccio. Alla luce di tutto ciò, a mio parere sarebbe anche da stigmatizzare la ricostruzione assai reticente delle sue vicende processuali fatta dallo stesso Katz. Almeno da quanto risulta qui.--Presbite (msg) 14:01, 16 gen 2017 (CET)[rispondi]
[@ Presbite] Grazie per la segnalazione, ho corretto entrambe le voci. Katz scrive: "In seguito al mio appello, il supremo tribunale italiano, la Corte di cassazione, ha posto fine alla questione, esattamente dieci anni dopo il suo inizio. Ha annullato la sentenza del secondo processo e ha accantonato il caso facendo valere un'amnistia risalente al 1970". Nella fonte che ho citato adesso (Resta e Zeno-Zencovich) si legge: "The Court of Cassation handed down the final word on this controversy in 1984. In response to an appeal by Katz, it confirmed the 1981 decision, but added that the offense was not punishable due to an intervening amnesty".--Demiurgo (msg) 17:00, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rappresaglia (film 1973). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:42, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Rappresaglia (film 1973). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:57, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]