Discussione:Rapporto giromagnetico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tutti, forse sarebbe il caso di aggiustare le indicazioni dimensionali. Purtroppo io non sono un fisico, mi occupo solo di MRI, quindi quelle che uso io sono MHz/T, ma per esempio non so le dimensioni con cui è stato misurato il rapporto gm dell'elettrone. Se qualcuno più esperto di me lo sa, potrebbe aggiungerlo per favore? --Francesco (Discussione) 16:32, 7 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Definizione[modifica wikitesto]

Ho modificato la definizione che a mio avviso era sbagliata per due motivi:

1 - grammaticale. Se si parla del rapporto giromagnetico di un sistema o di una particella, esso è il rapporto tra il momento magnetico e quello angolare del sistema o della particella, non solo del sistema.

2 - intrinseco. La definizione precedente contemplava solamente il momento angolare orbitale. E lo spin? In base alla precedente definizione, se un elettrone si trova in un orbitale s, come è definito il suo rapporto giromagnetico dato che l=0? Evidentemente la definizione precedente non funziona.

Aggiunta critica[modifica wikitesto]

Aggiungerei a quanto precedentemente rilevato, che nell'articolo c'è un po' di confusione: non si può definire il rapporto giromagnetico dell'elettrone, calcolarlo come q/2m e poi scrivere che fa -1.760x10^11. Due conti banali mostrano che il valore indicato è esattamente il doppio di quello che si otterrebbe con la relazione riportata. In realtà, la relazione riportata è quella classica, mentre il valore è quello calcolato in QED, che porta a calcolarlo come q/m, esattamente il doppio di quello classico. E' noto poi, che il valore reale non è esattamente il doppio di quello classico ma ha qualche decimale in più, come confusamente riportato sempre nell'articolo, dove fra l'altro si passa dal rapporto giromagnetico al g-factor prima scrivendo che sono praticamente la stessa cosa e poi riportando valori non solo diversi, ma tali che uno è adimensionale e l'altro no. Se si scrive una relazione e si riporta il valore ricavato da un'altra relazione (seppur relativa alla stessa grandezza) non si contribuisce a fare chiarezza sull'argomento ma solo a fare confusione.

Per quanto riguarda, invece, le modifiche sopra apportate (che condivido), credo che per quanto riguarda il rapporto gm di spin, visto che siamo in ambito quantomeccanico, l'elettrone non sia più assimilabile ad una carica che ruota su se stessa (per cui i=0) ma piuttosto ad una distribuzione di diversa densità di carica nello spazio che (credo!!!) lo renda assimilabile a correnti che circolano su orbite diverse (proporzionali alla densità di probabilità nelle rispettive regioni). E' solo una lettura intuitiva del fenomeno perché non ho un'adeguata conoscenza della QED.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rapporto giromagnetico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:06, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]