Discussione:Ramasin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Penso che questa voce non sia poco enciclopedica, in fondo. Esistono studi sulla cultivar piemontese che vanno ben oltre il legittimo sospetto di regionalismo. Ad esempio (solo cercando davvero in fretta su google - ok, non è una prova davvero sufficiente, ma non va disdegnata) cfr. http://pomology.org/001/316/001316804.html . Noi italiani dovremmo essere un po' più consci dell'incredibile varietà botanica che fortunatamente i nostri avi hanno collezionato nel tempo. Concludo che questa voce vada, sì, aiutata.

Ho aggiunto alcune informazioni sul ramasin. È per forza enciclopedico.--Lord Zegga 21:09, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Le cultivar locali sono enciclopediche. In questo caso la critica di regionalismo non va applicata in quanto sono proprio "i regionalismi" che arricchiscono il germoplasma e la biodiversità e, quindi, sono di grande interesse scientifico, specie se in via di estinzione. Con la stessa logica si dovrebbero allora eliminare anche le specie endemiche! --Furriadroxiu 23:26, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Rimozione dei template

[modifica wikitesto]

Ho tolto i template "da controllare", "orfana" e "dubbio di enciclopedicità" per i seguenti motivi:

  1. Indipendentemente dal carattere di regionalità o meno, tutte le cultivar anche se di ridotta diffusione sono enciclopediche in quanto d'interesse sia tecnico sia scientifico. Sarebbe bello che Wikipedia diventasse una banca dati della biodiversità genetica, almeno relativo agli ecotipi e alle cultivar regionali, anche se un progetto di tale portata rischia di essere puramente ambizioso, forse proprio Wikipedia, con il contributo di tanti utenti, potrebbe aspirare almeno in teoria a diventarlo
  2. Ho inserito un link esterno che dimostra che non si tratta di un nome dialettale, bensì del nome di una cultivar che fra l'altro comprende diversi ecotipi. Ho corretto il titolo della sezione perché era sbagliato: si tratta di ecotipi, cioè di tipi genetici associati ad un territorio e che per questo presentano una specificità intrinseca. Sottospecie è un termine del tutto inappropriato.
  3. La voce non è più orfana, per ora è linkata da Prunus domestica

Ho invece inserito il template "stub" perché in effetti si tratta di uno stub --Furriadroxiu 23:47, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Credo che la dizione Ramasin sia una storpiatura di Damassine, che è il nome delle prugnette usato in Romandia. Nel Canton Jura è frequente la produzione di uan eau-de-vie fatta di Damassine, che si chiamano così perchè importate da Damasco dai crociati. Se ci fosse una qualche relazione tra le due specie, quella piemontese e quella romanda, va da se che i ramasin non sono autoctoni.

Essendo un nome in lingua piemontese, si scrive con la doppia s (suono dolce). --84.220.166.173 (msg) 11:04, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]

P.S: si richiede pertanto l'inversione del redirect. --84.220.166.173 (msg) 13:26, 20 mar 2016 (CET)[rispondi]